| inviato il 23 Agosto 2020 ore 0:59
Vendere? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 7:54
"Infine x dimensioni e pesi gli ingegneri hanno dimostrato che si possono realizzare anche fotocamere da 300 grammi con sensori ff. " In quanto a dimensioni, a parte l'attuale corsa (che sembra irrinunciabile) alla ricerca di fotocamere piccole a causa di ricorrenti problemi sanitari e affini, alla fine a corpi minuti si finisce per attaccarci staffe e ammennicoli vari per renderli più maneggevole: e quindi -a quel punto- non sarebbe meglio invece dimensionarli in origine in termini più accettabili e pratici? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 7:59
Infatti: "Poi le esigenze specifiche stanno portando i produttori ad aumentare le dimensioni e i pesi anche nelle ml" |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:23
Chi ha mai usato un 85 1.4 su reflex e poco dopo su ML, sa |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:00
Ciao Dino, Cavina che conosce a meraviglia il mondo LEICA, ma meno quello SONY, non sapeva evidentemente ancora dell'esistenza della A9, in relazione all'AF. Quanto a chi si lamenta della dimensioni, basta attaccarci un BG e diventa subito grande e con autonomia raddoppiata. Sull'otturatore il Global Shutter sarà la soluzione finale, quando arriverà, perchè consentirà di scattare silenziosi, ma senza il problema del rolling shutter che si ha oggi quando si scatta silenziosi. La tecnologia stack ha affievolito, ma non risolto il problema. Ci vuole il global shutter. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:20
"La vera ragione delle mirrorless" E quella di far guadagnare di più i costruttori di fotocamere. Ai costruttori le ML costano un sacco meno delle Reflex, ma le vendono a prezzi più alti delle Reflex. E' solo per quello che ci puntano tanto. A chi le compra, gli rifilano una scatoletta con dentro un po' di elettronica, e gliela fanno pagare a prezzo ridicolo, da oreficeria. I sensori sono gli stessi e dunque le ML fanno pari pari le stesse fotografie delle Reflex, fatte però attraverso un mirino di merda, e....... che costano di più! |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:37
Perché 7000 euro per la 1dxIII che è un baule sono un regalo, mah |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:38
Quello che costa nelle reflex è il pentaprisma. Quello si un pezzo di oreficeria, x il resto le reflex sono identiche alle ml, circuiti processori sensori ecc. Concordo che le ml dovevano, sulla carta e non solo, costare molto meno proprio x la mancanza del pentaprisma, poi i "furbacchioni" (fino a che punto è ancora da dimostrare) ci hanno voluto speculare ma ora si trovano coi magazzini pieni di roba invenduta e danno la colpa agli smartphone. Ed ecco spiegati i continui cash back e promozioni |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:45
Sono parzialmente d'accordo con Alessandro, il mercato mirrorless soprattutto quello dedicato al sensore FF, ha portato i prezzi a lievitare in modo superiore alle aspettative. Fa molto probabilmente parte di una politica volta a recuperare il fatturato visto che i pezzi venduti sono sempre meno, purtroppo. Non parlo solo dei corpi macchina, ma soprattutto delle ottiche native. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:49
Il pentaprisma ... E' come la storia del telemetro con le LEICA digitali e i suoi sostenitori. Il pentaprisma è ormai storia della fotografia. Presente e futuro sono gli EVF. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:49
"Quanto a chi si lamenta della dimensioni, basta attaccarci un BG e diventa subito grande e con autonomia raddoppiata." Questa è una delle tante soluzioni, assieme a custodie con fondo spesso, staffe e simili ecc. ma in realtà -specialmente nelle FF- bisogna riconoscere che già per montare ottiche normali (non parlo neppure di vetri luminosi o telezoom particolari), l'ergonomia del corpo è spesso inadeguato, per cui meglio sarebbe costruirlo già in dimensioni "bilanciate" per il complesso corpo-ottica. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:53
“ il mercato mirrorless soprattutto quello dedicato al sensore FF, ha portato i prezzi a lievitare in modo superiore alle aspettative. Fa molto probabilmente parte di una politica volta a recuperare il fatturato visto che i pezzi venduti sono sempre meno, purtroppo. Non parlo solo dei corpi macchina, ma soprattutto delle ottiche native. „ Un prodotto x diventare popolare deve essere proposto anche a un prezzo popolare. Ok sono ancora gli inizi, in verità qualche anno è passato dalla prima ml, ma spero e penso che la situazione cambierà. Non credo che facendo uscire ogni nuovo modello a prezzo quasi doppio di quello precedente pensando che sia il prezzo più alto a rendere appetibile un prodotto rispetto a un altro sarà una strategia vincente. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:58
Fra un paio d'anni vedremo come andrà a finire... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:07
Per la mia esperienza, con una ML è più semplice portare a casa una foto: - esposta bene - a fuoco dove voglio io - esente da micromosso Non è abbastanza? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |