| inviato il 23 Agosto 2020 ore 0:39
credo sia facoltativo con i pro... obbligatorio con gli home... Se avete una dritta per aggirare anche in Home.. sarei felice. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 0:44
Uhm... Se è così non potrò esserti d'aiuto, ho un pro a casa... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 5:52
Ragazzi, ma vi siete dimenticati di Windows Vista? Lì sì che era una vera sofferenza. A me 7 è piaciuto tanto e il 10 piace ancora di più. Vero però che Mint è tutta un'altra cosa. Per la faccenda dell'account Microsoft, sembra pure a me che nell'ultima installazione che ho fatto, non sono riuscito ad aggirarlo. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 6:46
Basta staccare la connessione di rete quando si installa da nuovo o si avvia per la prima volta un pre installato. A quel punto si puo' creare un account locale e mantenerlo. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 6:48
Microsoft ti spinge ad usare un account loro, così come Apple per l'Apple ID, ma sono entrambi obbligati a permettere di usare altri account. È che alla fine rendono la cosa un po' più complessa e quindi non le usa nessuno. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 6:53
Windows 10 è senza ombra di dubbio il miglior wimdows di sempre. Si può ancora configurare senza account microsoft, Anche per altri sistemi operativi noti, compresi dispositivi mobili, comunque gli account sono indispensabili e ce ne siamo fatti una ragione. Si installa ormai in 5 minuti su qualunque PC quasi sempre senza bisogni di gestire nulla. Performance di avvio e di utilizzo ormai superiori a qualunque s.o. osx compreso. Per il problema relativo a chiome che ha perso le password non è un problema noto, a meno che non sia partito un nuovo profilo. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 7:56
Lo installi in 5 minuti.. poi via al valzer degli aggiornamenti eterni, poi magari salta.. o saltava vuori il messaggino... "opsssss, non ce l'ho fatta , tono indietro.... É vero.. W10 è il miglio So microsoft per fatturare.. Quanto fatturiamo... Considerando le diverse epoche..Direi che i due So decenti di microsoft sono stati Xp e 7.. Potrei fare uu elenco di cose da migliorare infinito... 10 sembra velocissimo.. non è lento.. ma considerate su che macchine gira. Vero.. Vista è stato una tragedia.. pesantissimo... La mia storia inizia con un 286 e DrDos.. con un disco da 40 mega almeno non dovevo partizionare.Ho lavorato per anni con un Indigo 2 Extreme e Irix... mentre microzoz era a 3.11 e i primi NT... HO usato OS2 Warp... un po' di cose le ho viste... Non posso perdonare a 10 una interfaccia triste... mi ricorderà sempre il sepuku di Nokia.. Per modificare le impostazioni di rete?.. giro dell'oca... Alcune voci sono in un pannello di controllo.. altre le gestisci meglio sul vecchio. Sarei curioso di vedere un android portato su desktop... con una gestione decente della rete potrebbe far migrare tanti. P.s. anche android gestisce la doppia connettività da schifo.. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:45
Personalmente trovo Win 10 ragionevolmente performante e tra l'altro sfrutta bene anche hardware non potentissimo. Non ho ancora risolto il problema del mancato salvataggio delle password però e tra l'altro in rete non ho trovato info in merito. Il workaround che mi è stato suggerito sembra non funzionare. Proverò domani a disinstallare e reinstallare Chrome. Gli altri programmi che si erano persi le chiavi di attivazione sembrano invece funzionare. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:08
Nella mia azienda tutti i PC windows 10 (un migliaio) aggiornati a win10 ultima versione, nessun problema. Solo con alcuni update di giugno abbiamo avuto problemi con le stampe in rete. Tolto l'aggiornamento da wsus, abbiamo risolto |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:38
@boghero Visioni diverse, per me è questione di praticità. È il mio lavoro da 30 anni. Ho costantemente dispositivi personali apple win android (compreso iphone 11, apple watch, ipad macbook pro) ma per la mia modesta passione fotografica ho un i5 recente con 2 dischi nvme 24 gn di ram e capture one per fuji preso a prezzo scontato. Versione 2004. E ho abbandonato la vecchia licenza perpetua Adobe e il macbook pro (basato su il con 16 gb. La mia esperienza dopo tenti anni di lavoro e di spese personali per tecnologia - pc windows rigorosamente 10 - tablet ipad - smartwarch apple - smartphone android o ios indifferentemente secondo disponibilità economica Linux mi sono "divertito" e ci ho lavorato per anni con le red hai, le Debian e poi ubuntu. Non mi è sufficiente nè per uso professionale nè per svago. Ad oggi non ci penserei nemmeno lontanamente di consigliarlo a parenti e amici. P.s. confermo di essere partito prima del windows, ho cominciato con spectrum poi per studio e lavoro apple ii e poi via via le nuove generazioni di msdos e di apple fino a windows 3 (le prime versioni nessuno le h usate realmente). Gli hdd non esistevano. Ho usato quella meteora di os2 ibm . Semplicemente il mio tempo da perdere è poco e il meglio (per me) è quanto sopra: win10 e ipad. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:52
@Scatto01 +1 Purtroppo Linux e' di altissima qualita' dal punto di vista architetturale, ma e' tuttora divertente ma non sufficiente in ambito lavorativo. Tantomeno in ambito home/svago. Mancano i software di qualita', dove per qualita' si intende non solo l'ultimo algoritmo strasuperfigo del paper uscitolasettimanascorsadiquelrussogiapponesechefamiracoli, ma comprende anche stabilita', usabilita', sicurezza e ripetibilita' dei risultati nonche' supporto e durata nel tempo dello sviluppo. Se ovviamente non ami lo smanetto e puoi passare sopra alla qualita' dei software. A mia moglie, ad esempio, non lo installerei mai, e lei e' un'ottima rappresentante dell'utente medio. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:54
“ Sarei curioso di vedere un android portato su desktop... „ Per ora c'è Chrome OS, per un pò sono stato tentato di prendere un Chromebook, ma poi ho lasciato perdere. www.google.com/intl/it_it/chromebook/chrome-os/ |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:57
A quanto pare android andra' in pensione a breve e sara' sostituito fa fuchsia, sistema operativo interamente sviluppato da Google non piu' su base Linux e sara' multipiattaforma. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 10:24
Sì, l'ho sentito anche io, sicuramente non sarò tra i primi che lo testeranno |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:08
“ A mia moglie, ad esempio, non lo installerei mai, e lei e' un'ottima rappresentante dell'utente medio. „ Si Leopizzo sono d'accordo. Uno fa mente locale su cosa acquistare alla moglie per vivere sereno e capisce già da solo quali sono i s.o. (pur con le loro imperfezioni) che danno la stabilità maggiore!! E comunque siamo tutti d'accordo sul grande valore di linux, basti pensare a quanti firewall, al mondo iot, server per applicazioni particolari. Come sistema desktop principale per me è un mondo che si è chiuso qualche anno fa. @Nonno Baker Ritornando in topic non è he su chiome semplicemente è stato "sloggato" l'account gmail? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |