| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:52
@Gma grazie mille per il tuo contributo “ Ingresso nel sistema in punta di piedi.. MrGreen „ ...eheh in effetti mi interessa la qualità. Piuttosto rinuncio ad altre cose che mi interessano meno. Anche perchè già di per sé il sistema APS-C Fuji mi pare abbia un buon rapporto qualità prezzo paragonato a focali equivalenti nel formato FullFrame. Poi lo faccio per passione ma se capita anche per situazioni professionali. Se l'aquistassi per solo tempo libero, foto vacanza e compleanni... beh si può spendere meno, o anche usare un ottimo smartphone che è piccolo, comodo e può fare buone immagini. Per questo credo che la famosa frase chi più spende meno spende alcune volte, non dico sempre, sia valida. Acquistare cose economiche considerando il prezzo come prima variabile da considerare... poi rischia di farti fare acquisti di cui non sei contento, e poi devi rivendere ciò che non piace e comprare ciò che costa di più e ti piace... alla fine spendi di più di denaro e di tempo. Quindi vedo che mi confermate 16-55 2.8 e se zoom di quelle focali deve essere, questo sia(inoltre essendo la X-T4 stabilizzata non posso neppure mettere la stabilizzazione come un punto a sfavore. “ L'80 macro pare sia bestiale, addirittura troppo nitido per ritratti (immortala ogni singolo poro della pelle): se non hai velleità nel campo macro, il 90 è fantastico. „ Si ho velleità macro(in alternativa sto leggendo ottime cose dell'ancor più estremo e specializzato Laowa 65mm f2.8 che permette macro fino 2:1, costa meno ma è del tutto meccanico alla vecchia maniera, fuoco solo manuale, che in macrofotografia non è poi un male così grande. solo che questo lo rende un'ottica super specializzata. l'80 macro Fuji forse lo si può usare bene anche al di fuori del macro?). Perciò volevo solo capire se chi lo utilizza lo ritiene valido per il ritratto e non solo per macro o è troppo nitido. In base a questo se bisognerà poi affiancargli o meno uno dei due 56 o 90 (e annoto che tu consigli il 90 tra i tre). “ Aggiungerei solo che con l'uscita della xh2 potresti trovare instant rebate o cashback, soprattutto nel periodo di natale. Non è da escludere che anche la t4 venga inclusa nella promo, o almeno qualche ottica. „ Quindi tu, essendo ormai a settembre aspetteresti 2/3 mesi? Io sarei pronto per acquisto entro settembre... pur non avendo urgenza. Anche perchè leggevo (ma son solo rumors, vai tu a saperlo...) che la X-H2 è prevista per il 2021. L'attesa potrebbe essere di più di 2/3 mesi. Visto il costo dell'attrezzatura valuta se comprare da canali ufficiali (almeno il corpo o le ottiche piu' costose) in modo da essere coperto da garanzia ufficiale “ Sull'import: 99 su 100 va liscia, ma pare che il giochetto sia dichiarare in dogana materiale dal costo irrisorio (tappo frontale, costo 6€ anzichè una xt4) ma in caso di controlli chiedono a te di pagare, per poi rimborsarti. „ . Questo è un punto delicato. Non ho intenzione di fare acquisti che provino ad evadere l'iva da siti extra-UE. Ma chiedo: × e Galaxia rientrano tra questi siti? Non credo. O sbaglio? (da Galaxia pensavo che inoltre potrei anche andare a ritirare il materiale di persona, non essendo poi così lontano. Quindi il materiale credo che sia per questo già in italia, e non deve passare dogane - invece per × sul loro sito c'è scritto: "Ti assicuriamo che i prezzi che vedi sul nostro sito sono definitivi e non ci saranno tasse o dazi da pagare all'arrivo del prodotto"). Leggevo appunto qui tra i vostri contributi che se uno non ha garanzia FujiItalia può comunque contare sull'assistenza Fuji. Solo che magari ci saranno nel caso addebitate spese spedizione e riconsegna a Livolsi che si occupa dell'assistenza italiana ma poi manda a riparare in UK. Ricordo male? Stavo comunque valutando acquisto con garanzia Italiana. Oggi ho trovato prezzo più basso da Fotocolombo(a meno che non ne conosciate voi altri): X-T4 (1597) + 16-55 (970) = 2567 € (garanzia Fuji Italia) Come paragone il preventivo fatto pochissimo tempo fa in un negozio di Bologna è: X-T4 + 16-55 = 2858 € (garanzia Fuji Italia) Galaxia: X-T4 (1398,90) + 16-55 (864,90)= 2263,80 € (con loro garanzia italiana di base di due anni) × : X-T4 (1379) + 16-55( 709)= 2088€ (con loro garanzia di 12 mesi) Differenze che fanno pensare se pagare per entrare nella garanzia Fuji Italia o rinunciarvi. P.S: ..e tra l'altro la voglia, che accantonerò, di prendere X-T4 col 18-55 f/2.8-4 mi era venuta perchè offrono entrambi gli oggetti in kit alla cifra incredibile di 1579 € !!! praticamente aggiungi solo 200 euro ad un prezzo fotocamera già basso. Ma se devo prenderlo per rivenderlo e prendere il 16-55 f2.8... allora prendo direttamente il 16-55 |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:00
@Jeandemetz “ Considera, poi, che ogni paio di mesi fuji attiva una promozione. In genere si tratta di cashback o istant rebate in cui più compri e più risparmi. In genere ti costringono a prendere una tra le ottiche più costose ed una tra le ultime macchine (xt3, xt4, xpro3) e puoi arrivare anche a 500, 600 euro di sconto. In pratica ti esce l'obiettivo a costo bassissimo. „ No, non sapevo che ci fosse questa promozione ricorrente periodicamente certa da parte di Fuji, praticamente allora tutti aspettano i cashback prima di acquistare Fuji? In effetti secondo te/voi potrei finire per acquistare X-T4 e 16-55 2.8 con garanzia FujiItalia al prezzo di un acquisto senza garanzia ufficiale Italiana? Potrebbe voler dire che ha senso aspettare? 500/600 euro non cambiano certo la vita ma per principio verrebbe voglia di attendere... tanto più che appunto voglio acquistare ma non ho motivi di urgenza. “ In USA fanno anche di più (BW, Adorama...) ma non ho mai capito cosa si rischia a comprare dagli Stati Uniti (per quanto i siti includano l'Italia tra gli stati verso cui vendere e spedire) „ Se qualcuno sa se abbia senso acquistare in siti USA magari scrivetecelo qui. Grazie |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:07
@Pranti Christian Ciao, ti leggo e per la Fujifilm X-T4 i 1750€ che dici sono un prezzo medio, da negozio fisico. Cercando on-line si trova a meno: 1600 Fotocolombo (Garanzia Italia) o 1400 Galaxia (garanzia di 2 anni non ufficiale FujiItalia). Oppure attendere semplicemente un cashback di cui ci parlava Jeandemtz pochi messaggi fa. Il 16-55 2.8 per me non ha poi un peso così esagerato, sarà che sono abituato a fare riprese video con telecamere anche grandi e pesanti, per molte ore... e che sono comunque allenato a portare pesi, alto 183 x 83 e non ho mani piccole, mi abituerò anche al 16-55 ...sinceramente apprezzo la solidità che tutti fanno notare in questo zoom e me lo rende ancor più simpatico (anzi, ottiche anche buone ma leggere e "plasticose" mi creano meno feeling. E guarda, se lo avessero fatto pesare anche un pò di più ma lo avessero reso super non solo alle focali medio-corte ma anche alla sua focale più lunga... beh io ci starei ad aggiungere anche dei grammi in più. In definitiva parlare di peso e ingombri è in definitiva molto soggettivo. Ognuno avrà sempre le sue priorità. Non ho capito il discorso della distorsione che in un aps-c farebbe diventare un 16mm un 17/18. Per il resto... ti credo che una focale fissa 16 f1.4 sia più corretta e che produca uno sfocato più piacevole della corrispondente focale 16mm di uno zoom 16-55 f2.8. Uno zoom è un compromesso ottico molto complesso: ci sta che non sia piacevole come un fisso, ancor più se di elevato livello come tanti sostengono essere il 16 1.4 che gli metti a confronto, ma è il prezzo da pagare per avere in cambio la versatilità di uno zoom. ...e a leggere quello che tanti pensano del 16-55 2.8 mi son convinto che Fujifilm abbia trovato un compromesso molto buono per la qualità che riesce a offrire. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:16
"...Per il resto... ti credo che una focale fissa 16 f1.4 sia più corretta e che produca uno sfocato più piacevole della corrispondente focale 16mm di uno zoom 16-55 f2.8. Uno zoom è un compromesso ottico molto complesso: ci sta che non sia piacevole come un fisso, ancor più se di elevato livello come tanti sostengono essere il 16 1.4 che gli metti a confronto, ma è il prezzo da pagare per avere in cambio la versatilità di uno zoom. ...e a leggere quello che tanti pensano del 16-55 2.8 mi son convinto che Fujifilm abbia trovato un compromesso molto buono per la qualità che riesce a offrire." Dodo, puoi fidarti, col 16.55 f2,8 Fujifilm ha trovato un compromesso non solo molto buono, ma incredibilmente eccellente per la notevolissima qualità che riesce ad offrire. Ho avuto decine di zoom di tutti i tipi e di tutti i marchi, difficilmente ho trovato prestazioni simili. Sarà (relativamente) grande e pesante, ma è semplicemente straordinario. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 0:58
Ti credo Robi ...e ho letto anche altri partecipanti di questi forum affermarlo con la tua stessa convinzione che il Fujinon 16-55 f2,8 sia straordinario. In effetti sto propendendo per Fujifilm rispetto a Canon, due sistemi ottimi ma il rapporto qualità/prezzo di Fujifilm e comunque in termini assoluti il fatto che sia in una fascia di prezzi più accessibili mi fanno vivere la cosa con più leggerezza e convinzione (..e se penso a dimensioni, peso e prezzi degli zoom intermedi luminosi Canon, pur se eccellenti, bisogna ammetterlo... beh questi si che sono pesanti... non tanto il 16-55 2.8 fujinon) Nell'ambito del sistema Fujifilm direi che al momento ho deciso che in assenza di altre proposte o novità a sorpresa (ad esempio la X-H2, chissà quando uscirà) sono per partire con l'accoppiata X-T4 + 16-55 f2.8 e poi a seguire fissi e zoom che ho elencato in precedenti post. Chissà quando verrà lanciato il cashback... aspettarlo per sconto e garanzia italiana? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 10:02
L'ho ritrovato! E' un test MTF che lessi durante pandemia e che ricordo mi smontò sul mondo delle ottiche Fujinon. Forse gli diedi troppa importanza. E' un obiettivo strategico per Fujifilm il 16-55 2.8. Per qualunque corredo un luminoso con focali attorno il 24-80mm (equivalente FF) dovrebbe essere un'ottica di qualità (e non voglio dire al punto da sostituire i fissi) Poi lessi le vostre recensioni su juzaphoto e non capivo cosa non tornasse... ovvio: credo che una cosa siano i test MTF e le analisi di laboratorio di un obiettivo, e una cosa è la resa visiva e la piacevolezza che restituiscono ad un meno strumentale occhio umano. Non voglio dire che non contino i valori strumentali, assolutamente, ma che non sono l'unico elemento di cui tener conto. Però ammetto che anche io mi sarei aspettato di meglio a livello strumentale in laboratorio. Se permettete copio e incollo le parti salienti del test(tanto finisco sempre per esser lungo nei miei post e spero che chi mi leggerà avrà pazienza), potrebbe essere interessante o divertente leggerlo per alcuni di voi... e poi chi vorrà mi dirà la sua... o se addirittura ci sono altri laboratori di misurazione ottica che han fatto test analoghi da confrontare. Perchè c'è anche da dire che non tutti gli obiettivi sono uguali. Questo testato di seguito potrebbe essere peggio (ma anche meglio) della media. E un test fatto nel 2016 poco dopo l'uscita sul mercato dell'ottica: ----------------------------------------- Un obiettivo fondamentale di un sistema di ottiche professionali è lo zoom standard luminoso. Fujifilm si rivolge alla fascia più alta del mercato, il Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR. Alcuni di voi potrebbero odiare il gioco dell'equivalenza, ma comunque ... questo è equivalente a "24-84mm f/4.2" sulle fotocamere full frame. In quanto tale, è un obiettivo a tutto tondo piuttosto attraente che copre tutto, dal grandangolo moderato al teleobiettivo moderato. Gli obiettivi zoom standard veloci non sono mai economici e Fujifilm ama stare lontano dalle offerte economiche, quindi se senti il ??prurito preparati a pagare ... molto - attualmente circa 1000EUR. All'unboxing un aspetto è immediatamente ovvio: è grande per gli standard mirrorless. Ancora una volta, nessuna sorpresa: Fujifilm preferisce la "sostanza" alla miniaturizzazione. Almeno in teoria questa è una buona cosa. La qualità costruttiva è molto buona anche se, ancora una volta, vale la pena ricordare che l'XF 16-55mm f / 2.8 R LM WR soffre di tintinnio quando si scuote l'obiettivo, probabilmente a causa del gruppo di messa a fuoco automatica piuttosto allentato. Questo fastidio sparisce una volta accesa la fotocamera. Gli ampi comandi gommati funzionano in modo molto fluido. Il sistema AF interno utilizza un "Twin Linear Motor" che fornisce operazioni AF veloci e silenziose. Distorsione Fujifilm fa affidamento sulla correzione automatica dell'immagine, quindi gli utenti non devono preoccuparsi troppo delle distorsioni dell'immagine quando mantengono tutte le impostazioni predefinite. C'è un po 'di distorsione a barilotto all'estremità larga ma questo è tutto. Tuttavia, è sempre interessante guardare dietro le quinte e la situazione non è buona. La caratteristica originale dell'obiettivo è deludente soprattutto date le dimensioni dell'obiettivo e la complessità del design ottico che dovrebbe davvero aiutare a domare il problema. A 16 mm c'è una quantità massiccia di distorsione a barilotto (5,6%) - il passo successivo oltre a questo è davvero un obiettivo fish-eye. Anche il 2,4% della distorsione a cuscinetto a 55 mm non è nulla di cui essere orgogliosi. Vignettatura La correzione automatica dell'immagine è attiva anche per la vignettatura. È ancora possibile individuare un leggero calo della luce a f/2.8 alle estremità della gamma dello zoom, ma senza essere fastidioso. Chiudere il diaframma elimina la vignettatura rimanente. In modalità RAW, quindi con correzioni di vignettatura e distorsione disattivate, possiamo, sfortunatamente, osservare di nuovo il lato oscuro della forza. La riduzione della luce è chiaramente visibile a f/2.8 con un massimo di 1.8EV (f-stop) a 16mm, oltre la nostra abituale scala di misurazione. Anche 1,5 EV a 55 mm è piuttosto scadente. Diaframmare a f/5.6 è quindi una buona idea se si preferisce disabilitare completamente la correzione automatica. Si noti che anche la compensazione della vignettatura è una procedura con perdita perché aumenta il rumore agli angoli (sensore) a causa dell'amplificazione del segnale richiesta. MTF (risoluzione) Il Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR ha prodotto risultati discreti nel laboratorio MTF, sebbene sia rimasto al di sotto delle alte aspettative. Il punto debole è che dal 16 mm, dove c'è una qualità centrale eccezionale e una regione dell'immagine esterna molto buona con le principali impostazioni di apertura, in poi, verso il tele, la qualità scende gradualmente. A 55mm f/2.8 la qualità centrale è "semplicemente" molto buona e gli angoli dell'immagine superano il segno "buono". Chiudere il diaframma aiuta a migliorare leggermente la qualità. Come al solito f/11 dovrebbe essere generalmente evitato a causa degli effetti di diffrazione, ma rimane un'impostazione utilizzabile. La curvatura del campo è moderata. La qualità di centraggio del campione testato era buona anche se non perfetta. Si noti che i risultati MTF riflettono le caratteristiche originali dell'obiettivo. Con la correzione della distorsione attivata, gli angoli saranno leggermente peggiori a 16 mm a causa dell'inevitabile interpolazione dell'immagine. Aberrazioni cromatiche Le aberrazioni cromatiche laterali (ombre di colore nelle transizioni di forte contrasto) sono molto ben controllate anche con la correzione automatica dell'immagine disabilitata. Bokeh Può essere discutibile se la qualità del bokeh (resa dello sfuocato) sia un aspetto primario di un obiettivo 16-55mm f/2.8. Tuttavia, è certamente possibile produrre una discreta quantità di sfocatura in primo piano/sfondo. Non dovresti aspettarti meraviglie da un obiettivo zoom standard, ma il Fujinon fa un lavoro relativamente dignitoso. Abbiamo visto molto peggio di così. Un buon obiettivo fisso è ancora meglio. Giudizio finale Mi dispiace dover dire che il Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR delude un po', avevamo grandi speranze. È un obiettivo grosso. E il grosso di solito è una buona cosa perché il vetro grande e un design complesso tendono a tradursi in un minor numero di compromessi di progettazione. La realtà è che il Fujinon fa molto affidamento sulla correzione automatica dell'immagine perché le sue caratteristiche originali sono tutt'altro che entusiasmanti. La distorsione e la vignettatura originarie sono piuttosto massicce. Detto questo, la maggior parte degli utenti manterrà la fotocamera e/o il convertitore raw alle impostazioni predefinite in modo da godere di basse distorsioni (al costo dell'interpolazione dell'immagine soprattutto a 16 mm) e bassa vignettatura (al costo di un aumento del rumore agli angoli). Il Fujinon è generalmente un obiettivo nitido senza grossi punti deboli, in grandagolo si ha un centro dell'immagine estremamente nitido e un ottimo campo immagine esterno. Poi le prestazioni si deteriorano leggermente verso le focali lunghe della gamma dello zoom dove la qualità rimane accettabile senza tuttavia impressionare. La qualità del bokeh è buona per un obiettivo zoom standard ma non è paragonabile ai fissi ovviamente. Fujifilm si rivolge al mercato professionale con questo obiettivo, quindi la qualità costruttiva è di conseguenza eccellente. La maggior parte delle parti del corpo sono in metallo e gli ampi anelli di controllo gommati sono una gioia da usare. Tutto è assemblato precisamente. L'impermeabilizzazione completa l'impressione positiva. L'AF è veloce e silenzioso (per una configurazione della fotocamera mirrorless). Gli obiettivi zoom standard sono difficili e la perfezione non esiste. Tuttavia, dato il prezzo molto alto, il Fujinon XF 16-55mm f / 2.8 R LM WR avrebbe dovuto fare di meglio. Se non puoi fare a meno di un obiettivo con queste specifiche, allora non hai altra scelta. Altrimenti dovresti considerare l'XF 18-55mm f / 2.8-4 R LM OIS. Ha alcune limitazioni proprie ma otticamente è simile (più o meno) e dal punto di vista delle dimensioni è molto meglio allineato alle piccole fotocamere Fujifilm. |
user148470 | inviato il 25 Agosto 2020 ore 10:27
Non ho mai letto un test fatto sulle ottiche. non mi interessano. Al massimo ho letto qualche recensione su Juza ma soprattutto ho guardato le foto scattate su Juza |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 10:39
Piu' che altro le curve mtf analizzano solamente un parametro che si potrebbe semplificare con ''nitidezza apparente'', tralasciando tutto il resto – in primis resa cromatica. Insomma se sai che la pancetta ha un sacco di grasso, non significa che sarà necessariamente gustosa o di ottima qualità Comunque prima di procedere all'acquisto immagino vorrai provare gli obiettivi in questione, facendo un paio di scatti (anche con il 18-55) non credo avrai problemi a fare un confronto e valutarene...il gusto |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:25
Si avete ragione: prima di tutto è giusto vedere gli scatti fatti, ascoltare le sensazioni che hanno gli utilizzatori, provare direttamente le ottiche. Anche perchè le foto son fatte per essere viste dalle persone e non per essere sottoposte a degli strumenti tecnici di misurazione. Non sempre è possibile testare se si sceglie di acquistare on line. Certo si può provare nei giorni che si hanno a disposizione e poi fare il reso. Però di massima acquisti per tenere, e non per fare prove e restituzioni. Si dovrebbe allora andare in un negozio fisico. Costa tutto di più, in uno dei miei post precedenti avete visto differenze. Però appunto uno dei vantaggi è proprio questo, ed ha giustamente un costo("giustamente" se la differenza non è eccessiva). Poter provare diversi obiettivi in libertà e avere sensazioni dirette, aver tempo per sperimentare e riguardare. E poi acquistare. Anche perchè rompere le scatole in un negozio fisico e poi andare a comprare on line è un comportamento che non mi piace. Comunque resta il fatto che i test anche se sono "solo" misurazioni strumentali che non dicono tutto di un sistema ottico, però qualcosa dicono. Quindi ho un approccio intermedio e non estremo(i test sono tutto / i test non dicono nulla). Se si hanno a disposizione i test, magari è interessante valutarli, ma senza limitarsi a quello, è più importante provarli. E leggo che il 16/55 2.8 piace, piace, piace.... :) Riguardo alla scelta di uno zoom Fujinon intermedio tutto fare mi piacerebbe provare il 16-55 2.8 a confronto col 18-55 2,8-4. Si è scritto tanto. Vedere di quanto, per me, il 16-55 sia superiore al 18-55. Perchè qui conta molto anche l'aspetto soggettivo. Quindi la valutazione può essere diversa per ognuno di noi. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:05
@ Robi68 Beh vedersi le foto e, come nel tuo caso, farsi dei propri test sono modalità soggettive, sono il risultato di come percepiamo le immagini e le sensazioni che ci danno. I test di tipo strumentale se fatti correttamente misurano valori e aspetti dei sistemi ottici, e non si tratta di trarne eventuale delusione o compiacimento ma di dargli il giusto peso. Entrambi hanno un loro valore e credo che entrambi ha senso valutarli. Ma è un mio personale punto di vista. Intanto in questi giorni che ho avuto più tempo di curiosare in rete, leggere i contributi di tanti, ascoltare delle video recensioni, vedere delle immagini ed è emerso ciò di cui forse in fondo avevo già alcune sensazioni tempo fa: di orientarmi verso il sistema APS-C Fuji rispetto al sistema FullFrame Canon. Entrambi di ottima qualità. Ma su di me che ricomincio con la fotografia dopo anni di fermo, provenendo dalla fotografia ancora analogica... non vedo equilibrato farlo abbracciando un sistema full frame che se colto nella sua migliore espressione(essenzialmente gli obiettivi migliori) espone a costi davvero alti(e d'altra parte non ha senso secondo me entrare in un sistema potenzialmente di alto livello per poi costruirsi un personale set di ottiche scegliendo quelle che non sono il meglio per motivi economici). O si fa il passo fino in fondo o, come nel mio caso, meglio abbracciare un sistema che nella sua espressione migliore ha un rapporto qualità/prezzo alto in una fascia di costi che è più giusta per me. Nel sistema Fuji potrò prendere alcuni ottimi obiettivi e spenderò comunque tanto, ma facendo la stessa cosa in Canon sarebbero molte migliaia di euro in più o in alternativa davvero poche ottime ottiche fin anche una o due solamente. Preferisco viverla con più leggerezza. Inoltre io che sono interessato a uno strumento ibrido tra foto e video ho capito che entrambe sono ottime macchine fotografiche(prima di tutto) ed entrambe fanno anche video ma con dei limiti (ho letto, ed è ormai risaputo, del surriscaldamento nell'utilizzo video prolungato sia nella X-T4 che, ancor di più, nella più costosa Canon R6. Quindi non ho neppure uno specifico motivo tecnico per espormi a esborsi più consistenti. Quindi per ora punto a verificare se con settembre verranno annunciati cashback da parte di Fuji. Ho come partenza l'idea di acquistare la X-T4 (sarebbe interessante per me anche la preannunciata X-H2 che dovrebbe essere un pò più videocentrica rispetto a X-T4, ma non se questo vorrà dire attendere il 2021) con 16-55 f2.8 e magari un fisso. Da qui partire. Al momento sono abbastanza convinto con questo approccio. E proseguire facendo scatti e man mano chiarirsi su altre ottiche. Anche leggendo e approfondendo tanti scambi di idee qui su questo forum. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:12
@CesareCallisto WoW Cesare!!! Che dire? Belle belle belle... e complimenti. Vedendo queste immagini capisco subito che l'eventuale limite a fare delle belle cose sarò eventualmente io e non certo il materiale tecnico di cui stiamo parlando. Il lato emotivo di me sta amando quel 16-55 Queste che hai postato sono immagini che non hanno subito postproduzione, poca o abbastanza? giusto per capire eventuale livello di intervento. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:02
“ Queste che hai postato sono immagini che non hanno subito postproduzione, poca o abbastanza? giusto per capire eventuale livello di intervento. „ approfitto perchè non trovo le discussioni relative.... se non ricordo male Cesare per i ritratti usava spesso direttamente i jpeg on camera, ma non ricordo come impostava il picture style! chiedo di nuovo visto che ho quasi convinto un'amica a farsi immortalare a dovere |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:21
Scatto sempre in raw + jpeg Sui ritratti a volte uso direttamente i JPEG perché curando la luce in fase di scatto con ombre e luci -1 mi escono praticamente pronte, tranne nei controluce hard I paesaggi invece raw perché si perde troppa nitidezza, comunque l'elaborazione la faccio da un iPad quindi non mi esce chissà che cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |