| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:48
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3665739&l=it Questo è fatto con sequator... uno scatto singolo praticamente, ma esequendolo 15 volte e dandolo in pasto al programma (semplicissimo) ha ridotto il rumore |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:43
Scusate la domanda banale ma ancora devo fare il mio primo scatto al cielo. Ma quando parlate dello scatto da eseguire 15 volte, intendete proprio lo stesso scatto con medesimi parametri o qualcosa fra uno scatto e l'altro bisogna cambiarlo? Scusate ma in questo periodo non ho davvero tempo per seguire tutorial.. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 13:00
stesso identico scatto, e fatti immediatamente uno dopo l'altro ( la volta celeste corre ) |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 13:26

 confronto veloce. la prima è una delle foto dello stack elaborata in LR tirandogli il collo (tipo il primo piano è illuminato di 2 stop), mentre il secondo è lo stack del cielo + foto ottimizzata per il primo piano e poi sistemati in PS con le curve. sicuramente dalla foto singola si poteva far meglio .. ma non arrivare alla seconda. tra l'altro io sono pessimo con PS e credo che uno che ci sappia davvero fare tirerebbe fuori anche gozzilla |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 13:40
Se uno ha una macchina con un buon sensore, tipo la mia Z7, quanti scatti servono in media per avere un buon risultato? 8-12? Quanti black frames, uno ogni 5 light frames? |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 14:08
“ Se uno ha una macchina con un buon sensore, tipo la mia Z7, quanti scatti servono in media per avere un buon risultato? 8-12? Quanti black frames, uno ogni 5 light frames? „ Quel numero di scatti solitamente basta e avanza, anche perché andando oltre a meno di non usare tempi molto brevi rischi di avere artefatti durante lo stacking, specialmente se il primo piano ha oggetti complessi. I dark lasciali perdere, con i sensori moderni rischi di fare più danni che altro. “ sicuramente dalla foto singola si poteva far meglio .. ma non arrivare alla seconda. tra l'altro io sono pessimo con PS e credo che uno che ci sappia davvero fare tirerebbe fuori anche gozzilla „ Guarda, io da fissato di astrofotografia ti posso dire che il difetto più grosso che salta all'occhio in quella foto è il WB, per il resto è abbastanza naturale come look ed è meglio così che non certe porcate che si vedono girare e che vengono pure pubblicizzate per spingerti a comprare pannelli etc |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 14:22
Grazie Bubu, la prossima volta tentiamo |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 14:44
“Che tipo di foto e che risultati si possono ottenere con una foto alla via lattea in un unico scatto?” Dipende da quali sono le attese. Se vuoi un cielo stellato naturale, con la via lattea appena percettibile, puoi ottenere discreti risultati. Se vuoi un cielo particolarmente definito, senza aloni, e ben bilanciato, avrai dei risultati mediocri ne migliore dei casi, pessimi nella maggior parte. Le migliori immagini con la via lattea non sono di certo one-shot. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 0:37
Grazie a tutti per gli interventi. Il confronto di Fotoinviaggio è davvero appropriato. Le possibilità creative con lo stacking sono significative. Felice di sapere che i tool si sono sviluppati con automatismi per velocizzare la post (Che smetto mi spaventa non avendo molto tempo libero davanti al PC ..tengo famiglia ) Condivido anche il consiglio di eseguire comunque diversi scatti, anche se poi se ne utilizzerà solo uno in fase di post aspettando il tempo giusto per dedicarsi allo stacking. @Rui10 scatto notevole e mi piace molto la composizione. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 0:39
@Arci: notevole la definizione (almeno vista sul telefono) per essere un singolo scatto. Chiaramente il primo piano è rimasto una siluette. Ma la composizione funziona comunque ed è molto naturale. Dove hai scattato? |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 7:00
Grazie Fabio. Ho scattato in Svizzera a Beatenberg/Interlaken sopra il lago Thun che è ad una quota di circa 1.100 m |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 9:29
“ stack del cielo + foto ottimizzata per il primo piano e poi sistemati in PS con le curve „ esattamente quello che vorrei imparare adesso, non sapendo usare i livelli |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:05
A questo punto, visto le migliori possibilità dello stalking, quando invece può essere conveniente un solo scatto? Per mia ignoranza su combinare cielo e primo piano terreste (e su mio interesse per averlo davanti a casa di campagna): se il primo piano è un olivo nodoso ricco di rami e foglie che si stagliano sulla prima parte di cielo? La combinazione con il cielo in post può essere così complessa da far preferire un unico scatto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |