| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:40
“ Anche io noto sottoesposizione su camera raw rispetto a dpp „ ACR/LR notoriamente applica di default una leggera sottoesposizione. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:40
Raw appena aperti . |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:41
“ Queste differenze appaiono confrontando i RAW appena aperti, oppure confrontando il "miglior risultato possibile" che si ottiene dalle due conversioni? „ file semplicemente aperti senza toccare nulla |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:42
Più che altro, sembra che DPP sviluppi di default con un po' di chiarezza in più, lo vedo dalle nuvole in basso nel crop di Alessandro, con ACR sembrano più impastate. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:42
Concordo Otto, anche io ho questa impressione. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:45
Su ACR magari bastano 10-15 punti di texture... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:46
Si infatti basta poco per ridurre questo "gap" e stiamo comunque parlando di ingrandimenti al 100%. Per un utilizzo classico penso vada più che bene anche ACR. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:47
Di default ACR imposta nitidezza a 40, che per me è una esagerazione. Bisognerebbe poi confrontare i profili Fotocamera Fedele o Neutro (che teoricamente dovrebbero esse costruiti sul sensore), non i profili Adobe, con DPP. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:48
“ Di default ACR imposta nitidezza a 40, che per me è una esagerazione. „ Non nei miei settaggi dove è tutto a 0. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:55
Credo che per valutare la qualità assoluta della R5 (e R6) vada utilizzato DPP che demosaicizza molto meglio. Per il lavoro ACR, che è più pratico e veloce, va benissimo ad eccezione dei casi in cui la resa del dettaglio e del colore è assolutamente richiesta |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:05
Per modelli precedenti (Es. la M6) ACR prevede il camera matcing che usa profili che simulano quelli di Canon, al momento per R5 non vedo questa possibilità e si utilizzano quelli universali di Adobe che ovviamente sono meno specifici e più generalisti |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:15
Le vere potenzialità del sensore della R5 per me le vedremo quando arriverà il supporto di C1. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:16
confermo che, nonostante che documentazione ufficiale di Adobe non vi sia il supporto alle nuove fotocamere, il lightroom/camera raw appena aggiornato apre i file delle nuove canon r5 e r6 e quelli della sony a7s3 .... ho appena provato. sul fatto che software diversi mostrino la raw in modo diverso è naturale, anzi non potrebbe essere diversamente. tutte le versioni possibili di una raw sono la stessa raw .. sono sempre la stessa raw. per cui ogni produttore di software decide arbitrariamente come mostrarcela la prima volta che si apre quel tipo file. è impossibile che ce la mostrino identica. l'unica cosa che conta in un software si sviluppo è alla fine cosa riusciamo a tirarci fuori da quel raw, se raggiungiamo quel che vogliamo. e se volete confrontare file diversi o di fotocamere diveese dovete farlo sempee e solo all'intero di un certo sw di sviluppo |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 10:36
“ file semplicemente aperti senza toccare nulla „ Allora è normale che ci siano differenze. Bisognerebbe provare ACR/LR, DPP e magari anche C1 su alcuni RAW scelti apposta per valutare alcuni parametri importanti (ad es. sharpening, rumore, GD, colore), lavorando su ogni sw per ottenere il miglior risultato possibile. Solo allora si potrà dire a ragion veduta quale convertitore riesca meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |