| inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:47
Esatto! |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:37
Invece credo che la farfalla sia stata illuminata o alla fine dell'esposizione o all'inizio perché era nel buio totale quindi variando la messa a fuoco con un colpetto di flash o torcia si riesce,ma molto complicato credo. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:45
Con due foto merged ancora meglio! |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:46
Anche secondo me la farfalla l'ha illuminata all'inizio o alla fine tipo light painting perchè nel video era al buio |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:11
Ma giusto un dubbio... io mai provato Ma durante l'esposizione..... come si fa "rifocheggiare'? le macchine lo permettono... boh Io non l'ho mai sentito |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:17
Nemmeno io l'ho mai fatto, ma in teoria, sposti a mano libera, il punto di maf più vicino verso l'infinito per avere una buona/ottima nitidezza su tutto il frame. È un focus stacking manuale sfruttando i tempi lunghi dello scatto, quello che non ho ancora capito è come si fa a non avere del micromosso alla fine. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:17
Con fuoco manuale si può sicuramente, basta girare la ghiera. Non so invece se ci sono macchine che lo fanno anche in modo automatico... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:19
Sarò un S.Tommaso rompiscatole, ma il tutto mi lascia molto perplesso. Se metto a fuoco la podalirio, questa avrà una certa dimensione sul sensore (e poi nella foto) se cambio repentinamente la messa a fuoco e vado sull'infinito, cambierà anche la dimensione della podalirio che sarà sfocata. Se lo scatto è unico dovrebbe vedersi una specie di "fantasma " attorno alla podalirio. Leggo poi dalla descrizione dello scatto fatta dall'A. " ma le folate di vento hanno reso il tutto più difficile. Abbiamo quindi deciso di lavorare ad ISO molto elevati per congelare il movimento causato da questo .". Leggo i dati Exif: Nikon D6, Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED, 20 sec f/5.6, ISO 6400, mano libera. A mano libera con 20 s di esposizione e con folate di vento la podalirio è salda come una roccia? |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:27
Ipotizzo: se dai un colpo di flash all'apertura dell'otturatore, "congeli" il soggetto in primo piano ed il resto del segnale che raccogli durante il resto dell'esposizione diventa quasi ininfluente visto la scarsità di luce. Quindi il movimento che il soggetto ha nel corso del tempo non lo vedi. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:30
Fai 2 foto sul treppiede e le metti insieme (merge). |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:40
Penso che "A mano libera" nel senso che non ha usato un treppiede in quanto ha appoggiato la d6 a terra (si vede nel video) |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:05
@Tonyrigo, sicuramente fare più foto è un opzione. Stiamo però cercando di capire come si può ottenere questo risultato con uno scatto singolo, perché è la tecnica usata dall'autore della foto. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:09
“ Fai 2 foto sul treppiede e le metti insieme (merge). „ L'A. dichiara che si tratta di uno scatto singolo. “ Penso che "A mano libera" nel senso che non ha usato un treppiede in quanto ha appoggiato la d6 a terra (si vede nel video) „ E come ha fatto cambiare la messa a fuoco senza muovere tutto? Provate a mettere una macchina su un treppiede, il più stabile possibile, aprire l'otturatore con 20 s di posa e ruotare le ghiere senza avere alcuna vibrazione. Se poi era appoggiata a terra, come muoveva la ghiera di messa a fuoco? |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:32
“ E come ha fatto cambiare la messa a fuoco senza muovere tutto? Provate a mettere una macchina su un treppiede, il più stabile possibile, aprire l'otturatore con 20 s di posa e ruotare le ghiere senza avere alcuna vibrazione. Se poi era appoggiata a terra, come muoveva la ghiera di messa a fuoco? „ Basta mettere qualcosa di stabile sotto l'obiettivo avendo la precauzione di poter ruotare liberamente la ghiera della maf. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |