RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Booking e albergatori furbetti...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Booking e albergatori furbetti...





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:12

Qualche anno fa decisi di fare le vacanze in un paesino della Carinzia. Prenotai via internet sul sito della locale azienda turistica che forniva un servizio tipo Booking e gestiva tutta la ricezione turistica della zona.
Penso che non ci vorrebbe molto per fare una cosa simile anche qui, magari gestita dalle regioni (che finalmente servirebbero davvero a qualcosa...).

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:12

Vostre considerazioni? Grazie.

la mia considerazione? utilizza l'opzione che ti fa spendere meno. ;-) (sarai mica un ente benefico, per caso?)

Chi è che paga 1000€ in contanti?

he he he, alle79.....conosco commercianti da vino o tartufi che di 1000euro ne hanno almeno 50 volte tanto nella "borsetta" con cui girano....per cui, di che stupirsi. MrGreen;-)
ovviamente "scherzo" ;-), non so a cosa gli servano, magari per dargli sicurezza....;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:19

Vorrei dire la mia esperienza COME PROPRIETRARIO DI UNA PICCOLA STRUTTURA RICETTIVA, quindi senza fare discorsi sui "massimi sistemi" o da forum, ma mantenendo i piedi per terra e parlando di cose concrete. Dunque, si può fare quello che diceva chi ha proposto l'argomento? Ovviamente sì. Lo fa l'albergatore per risparmiare almeno il 15% per commissione: dico almeno perchè i proprietario può mettersi d'accordo con l'organizzazione per aumentare la percentuale (dovrebbe essere fino ad un massimo del 30% con Booking , ma non funziona così per altre piattaforme) per aumentare la sua visibilità sul portale. Certo, è tantissimo e Booking lo utilizzerei soprattutto per strutture alberghiere di una certa dimensione. In genere il pagamento avviene al proprietario che poi successivamente provvede a versare l'importo corrispondente al Portale. In qualche caso il pagamento avviene a Booking che poi versa, detratto l'importo pattuito, al proprietario ai primi del mese successivo. E certo non è poco. Altre Piattaforme chiedono importi molto, ma molto meno esosi e hanno altri vantaggi come il pagamento diretto fatto da loro (ovviamente trattenuto dal compenso) della tassa di soggiorno al Comune corrispondente, cosa che è molto comoda e evita ulteriori seccature ( fare bonifici al Comune), basta solo registrare i nomi sul Portale Alloggiati della Polizia, operazione da pochi minuti di lavoro.
Allora, in cosa conviene il contatto diretto; è un po' difficile da dire perchè se è vero che per Booking si risparmia il 15%, tuttavia, per molte piattaforme le cancellazioni frequenti alle quali ovviamente il proprietario deve far seguire una comunicazione al sito che la struttura resterà chiusa per lo stesso numero di giorni (altrimenti si potrebbero avere ulteriori prenotazioni), può danneggiare il B&B, la Casa vacanze, eprchè normalmente esiste un algoritmo che valuta l'occupazione di quella struttura e ti da maggiore visibilità (in pratica ti mette davanti ad altre) se hai numerose e buone recensioni, se hai poche disdette, se l'appartamento è sempre pieno ecc. Quindi non sempre il gioco vale la candela: i non l'ho mai fatto, per esempio. Il gioco varrebbe la candela se si chiedessero soldi in nero in tutto o in parte...ma questo non lo possimao sapere e io vorrei escluderlo.
Posso immaginare anche che un albergo a Sulmona possa non avere il pienone (cnosco benissimo la zona e , mentre tutto in intorno ci sono cose molto belle da vedere, tuttavia la città (mi perdonino quelli di Sulmona) forse non attrae così tanto come, ad esempio, le classiche città d'arte. Ma anche questa è una opinione e lascia il tempo che trova...
Ma allora a che servono queste piattaforme? Sono un facile mezzo di pubblicità, per essere visti, per farsi notare con foto accattivanti, spiegazioni della zona, delle attrazioni che possono servire di riferimento ai turisti, e far conoscere l'opinione attraverso le recensioni e il sistema, ad esempio con stelle, di quanto vale la tua struttura che, altrimenti, sarebbe legata al semplice passaparola. A mio avviso, comodo per le piccole strutture, forse meno per i grandi alberghi in zone conosciutissime ed eleganti

user160348
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:31

Prenoto un soggiorno per 2 persone a Sulmona( Abruzzo) dal 27 settembre al 10 ottobre.
Pago subito: 1170€. Cancellazione gratuita entro il 20 settembre.
Chiamo la struttura per la conferma e il titolare dice tutto ok ma mi fa la controproposta : invece che pagare 90€ a notte me ne paghi 80€.
Io rispondo come?
Lui: cancelli la prenotazione da Booking, in 24 ore ti rimborsa, intanto mando un link di accettazione alla tua e- mail. Tu accetti e paghi da me alla fine del soggiorno.
Io rispondo che ho tempo per pensarci fino al 20 settembre.

Considerazioni: so che Booking trattiene un 15% ma anche se non è italiano un servizio lo svolge, magari il proprietario non essendo obbligato al tracciamento di Booking cerca di evadere il fisco...

Vostre considerazioni? Grazie.





Considerazioni???



già povero booking, multinazionale con sede in olanda... vuoi mettere quei cattivoni che gestiscono le attività in italia, tra tasse burocrazie tricolori, loro si che sono cattivi!




Questa é la risposta che dice tutto.

Senza offesa ma sei il classico Italiano che non sa come funzionano certe "piattaforme" e che di fronte ad una pratica che non é illegale, preferisce vedere il marcio dove invece il marchio é proprio in quelle multinazionali con sede fiscale in Olanda dove pagano 10-15% di tasse in un paese (paradiso fiscale) che in più fa la voce grossa sulla politica economica Italiana.

La vedo dura la rinascita dell'Italia.

user203495
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:37

Rientro dalla Toscana.
Non sono passato da nessuna piattaforma.Ho contattato direttamente la struttura e pagato con Bancomat.
Non so se passando da intermediari avrei pagato di più.Intendo:se quanti prenotano da Booking o altro pagano un prezzo maggiorato in relazione alla percentuale che la struttura versa alla piattaforma.
Spero di no.
Sono e resto convinto che le recensioni vadano prese con diffidenza.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:39

Nitgsius. SE leggi quello che ho scritto, vedi che avresti pagato di più: la quota legata alla Piattaforma. E' così! Ed è ovvio che si aghi un servizio. Poi se pensi che quel serizio non ti serve, non vai su Booking. Se poi vogliamo parlare così per sentito dire o per opinioni personali....
Intanto le recensioni ti danno un'idea. Poi ognuno di noi ha tratto le sue conclusioni...

user203495
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:50

In definitiva si finisce per pagare le recensioni.O sbaglio?

user203495
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:58

Sono curioso.Vorrei prenotare direttamente alla struttura e poi passare attraverso una piattaforma.Sicuri che nel primo caso risparmierei?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 20:00

Per pagare un sito sul quale (lo si voglia o no) vanno un mare di persone a guardare, a curiosare, leggono le caratteristiche, sanno al tua posizione geografica rapidamente facendosi un'idea di cosa c'è intorno che possa interessare. Spesso ci metti link relativi ad attrazioni intorno. Vedi le foto e controlli se ti piace o meno. Leggi recensioni che, certo, quelle entusiastiche posso sembrare finte (anche se a me in due anni non è mai capitato) Una delle cose che a me importa tanto (viaggio molto in Italia e all'estero) è conoscere l'opinione sulla pulizia che è uno dei parametri fondamentali. Una cosa è che te lo dice il proprietario sul suo sito, una cosa se lo dicono (e lo dicono quasi sempre) quelli che ci sono stati. Insomma ti da una visibilità: altrimenti ti conoscerebbe solo il tuo vicino di casa, qualche amico, quello di fronte a te ecc. Tieni conto che io (parlo di me ma la gestione è delle mie figlie), ad esempio, non lavoro se non pochissimo con Italiani, ma soprattutto con Statunitensi, Canadesi, Francesi, Tedeschi, Russi e dell'est europeo, Asiatici. Sarebbe difficile affidarsi così al passaparola. Ma io non pago le eprcentuali di Bookig e nemmeno chi viene da me

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 20:44

Poi la mia Piattaforma per 1/3 di quello che chiede Booking mi da le prenotazioni gestite da loro e quindi io non devo perdere tempo a mettermi d'accordo con chi vuole venire (gestisco solo la cifra da richiedere). Il sito mi tiene informato in tempo reale sulle prenotazioni, cosa che mi appare sullo Smarphone, impedendo le sovrapposizioni (e quindi altre perdite di tempo per me). Poi in ogni momento posso sapere quante persone si sono collegate e hanno visitato la mia struttura nelle ultime ore, facendomi capire, anche con lo storico dei grafici dei mesi precedenti, se la cifra richiesta può essere alta e conviene abbassare i costi. Il Covid ha richiesto un corso grazie al quale se raggiungi gli standard questo viene certificato dal sito e può essere una garanzia per chi prenota. E poi gli altri vantaggi detti sopra.Insomma ci sono in vantaggi.

Riguardo alla tua domanda devi necessariamente passare attraverso la piattaforma. Nel nostro caso dovresti metterti d'accordo con me "prima" di andare sulla Piattaforma. Ma nel mio caso la differenza è minore e non mi conviene crearmi problemi per un piccola differenza. Converrebbe se il pagamento fosse in nero, ma io, come la maggioranza, questo non lo faccio

user203495
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 20:47

Resta inevasa la risposta alla domanda:
passando per la piattaforma si paga veramente di più?Voglio dire se pago 1000 euro per un servizio,150 vanno alla piattaforma?Francamente lo trovo una esagerazione.
Ovvio poi che non tutti i prestatori di un servizio,proprietari di strutture ricettive,siano poco trasparenti.Mi chiedevo solo se si risparmia contattando direttamente la struttura.

user160348
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 20:56

passando per la piattaforma si paga veramente di più?Voglio dire se pago 1000 euro per un servizio,150 vanno alla piattaforma?Francamente lo trovo una esagerazione.




Qualsiasi e ripeto qualsiasi piattaforma che offre un servizio, di qualsiasi tipo, chiede una percentuale e le percentuali sono quelle.
Perché giocano sul fatto che sono visibili da una platea di potenziali clienti che é vastissima, quindi la percentuale che chiedono é alta.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 20:58

Nitisius mi sembrava chiaro. Per il servizio paga una commissione sia chi prenota, sia il proprietario della struttura. Quindi se contatti direttamente la struttura risparmi perchè il proprietario può farti un prezzo diverso non dovendo pagare la commissione e tu risparmi la tua. Però Booking in questo senso è un po' anomalo, perchè, ti ripeto, la Piattaforma sulla quale è la mia struttura, da vantaggi e richiede meno di 1/3 a me e molto meno del 15% a chi prenota. Quindi con me e la mia piattaforma risparmieresti molto meno e io non avrei nessuna voglia di fare trattative con i clienti per pochi euro

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:00

Stefano non è così: ti ripeto, e se leggi lo capisci che la mia Piattaforma, molto nota, chiede meno di 1/3 di quella percentuale (quindi le percentuali NON sono quelle!)

user160348
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:10

Claudio, non conosco la tua piattaforma e mi fido di quello che dici tu (ci mancherebbe)Cool

Per le altre, che ho visto, hanno percentuali che variano dal 10 al 15%, a volte anche superiori.
E lo trovo un tantinello altino per aziende che quando scavi un attimino, vedi che sono dichiarate in paesi che sono dei paraladri fiscali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me