user92328 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:04
“ Mi è capitato lo scorso giugno di vedere una nuvola lenticolare sui monti d'Abruzzo. Se vinco la metto! Scherzo! MrGreenMrGreen „ Beh, se la dici cosi, ci fai venire la curiosità... mo ti tocca impegnati in modo da farci vedere quest'altra nuvola lenticolare.... All'inizio sotto la voce del "Tema" ho aggiunto qualcosina, ma in ogni caso le mie aspettative contano poco, la libertà è totale e non c'è cosa più bella di quando spunta fuori una pp che non ti aspetti ma bella e convincente........ |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:19
 Fuoco all'Etna , fatta così mi tolgo il pensiero, è venuta così di getto e senza ripensarci |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:23
 |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:07
 Inutile metterla in PP ma stampata un margine bianco di 3 o 4cm. ci starebbe benissimo. Solito sviluppo raw con DxO Optics Pro 11 poi ritocco del Tif 16bt con PS e LR e infine conversione con Nik SilverEfex |
user92328 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:20
Galleria Aggiornata: www.juzaphoto.com/me.php?pg=299468&l=it Ragazzi, nota tecnica, il Triotar è un'ottica molto vecchia, all'incirca nasce dopo la seconda guerra mondiale, come molte ottiche di quel periodo il raw presenta una sorta di patina, patina che però in PP va via tranquillamente e ugualmente è in grado di far uscire tanto dettaglio, insomma i file con quest'ottica si prestano ad essere scannate anche pesantemente mantenendo sempre una qualità elevata, considerato l'età che ha... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 20:53
Una mia curiosità leggendo quello che riporta Salvo appena sopra: l'ottica usata per questo RAW è molto datata e per chissà quale attacco. Qui la domanda : i corpi Sony, con opportuno anello adattatore, ci si può montare qualsiasi ottica di qualsiasi marca di qualsiasi tempo ? |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:00
“ Ragazzi, nota tecnica, il Triotar è un'ottica molto vecchia, all'incirca nasce dopo la seconda guerra mondiale, come molte ottiche di quel periodo il raw presenta una sorta di patina, patina che però in PP va via tranquillamente e ugualmente è in grado di far uscire tanto dettaglio, insomma i file con quest'ottica si prestano ad essere scannate anche pesantemente mantenendo sempre una qualità elevata, considerato l'età che ha... „ Interessante lezione sulle lenti vintage :) Un giochetto simile lo fa lo Jupiter 21M 200mm F4, ed è anche lei una lente russa. “ Qui la domanda : i corpi Sony, con opportuno anello adattatore, ci si può montare qualsiasi ottica di qualsiasi marca di qualsiasi tempo ? „ Sì, confermo. Io ho l'adattatore M42 - NEX per collegarsi il mio siluro con attacco a vite :) |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:10
Ma si Giuseppe i tiraggio della baionetta sony è cosi corto che ci puoi montare praticamente qualsiasi ottica in piu non hanno neanche lo specchio... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:13
eco anche la mia dopo vari tentativi, mi sono fermato
 |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:32
Grazie a : @ Jug @ Leo45 |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:41
ecco la mia versione
 |
user92328 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 22:39
Galleria Aggiornata: www.juzaphoto.com/me.php?pg=299468&l=it “ Una mia curiosità leggendo quello che riporta Salvo appena sopra: l'ottica usata per questo RAW è molto datata e per chissà quale attacco. „ Quest'ottica come moltissime altre datate usano l'adattatore M42 (come pure ha detto Jug)..... tutte le ottiche con attacco a vite vogliono l'adattatore M42, e in queste ottiche, si trovano pure, tutte quelle famose per il bokeh, tutte... un solo adattatore copre un sacco di ottiche... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 23:58
Sì, fino agli anni '70 l'attacco a vite 42x1 era uno standard diffusissimo. Andò in crisi quando con gli obiettivi a baionetta arrivò la possibilità di fare la misurazione esposimetrica a tutta apertura, cioè senza chiudere realmente il diaframma (stopdown). Solo Olympus fece una reflex che aveva l'attacco a vite e la lettura TA. La FTL. La mia prima reflex.... |
user30556 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 5:48
In verita', pure Fujica fece dei modelli 42x1 a TA. La splendida st-801 e l'ammiraglia st-901 a lettura automatica ed otturatore elettronico. Lo ricordo bene, in quanto ebbi la sorellina st-701 che pero' era a lettura stop-down. Anche per me, fu la prima reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |