| inviato il 14 Agosto 2020 ore 12:15
Sul AF non ti so aiutare, so che nella SL2 hanno aggiunto molte personalizzazioni e opzioni per l'AF che la SL non ha. Sul IP54 credo che chi riesce a raggiungere quei standard lo pubblicizza. Ci sono molte compatte dove lo dichiarano apertamente lo standard raggiunto. Le altre non hanno semplicemente raggiunto nessuna certificazione (o non le hanno testate proprio). Tutti dicono che sono tropicalizzate ma che nella realtà non vuol dire assolutamente niente. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 13:06
Tenente: solo Leica sl2 tra le ml ha ad oggi certificazione ip54. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 13:17
Penso anzi sono sicuro che Leica offra anche un servizio assistenza molto buono rispetto a Sony e altri brand non perché siamo vicini alla Germania piuttosto che il Giappone ma anche per una ragione di immagine essendo un prodotto un po' meno consumer |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 13:49
Dantemi@hai fatto prove con i soli jpeg in camera?hai paragonato i file con altre macchine? Sia bianco e nero che colori Nei post precedenti hai detto che i file sono più plastici ed è quello che cerco anche io , e come cromie rispetto alla realtà? Chiedo questo perché (e qui mi scuso con chi post produce) mi sembra che post producendo si falsa la realtà che l'occhio umano vede abbellendo l'immagine scattata non me ne voglia chi post produce |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:12
Tenente: da anni uso Leica insieme ad altre fotocamere e la ragione per cui ho sempre tenuto Leica e venduto le altre è la resa colore out of the camera e ciò mi consente di limitare all'essenziale la PP. questa sensazione di “realtà” (i.e. per il mio modo di vedere la realtà) per me la rendono solo Leica, hasselblad e Panasonic (in parte anche canon ma non certamente sony). Adesso uso insieme Leica e Ricoh gr3 e pur amando la resa della gr continuo a preferire quella della sl2 |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:14
Aggiungi una focale lunga, come un 56 o un 90 e vedi come diventano "plastici e reali" Inoltre, come imposti i JPEG? Usare i grandangoli sulle persone è da pochi e non da l'effetto che cerchi Inoltre stai sfruttando il 10% della fotocamera, passare alla SL te ne farà sfruttare ancora meno, ci è proprio passato un mio amico e l'ha rivenduta |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:22
Dantemi@ Leica ha il suo perché oltre che la costruzione che sicuramente e far le migliori , non occuperebbe sul mercato il posto che occupa se i file fossero artefatti , Sony che comunque ho avuto con ottiche sempre Sony aveva una resa più piatta secondo me grazie che hai dato il tuo giudizio , la usi solo con il 24-90? |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:23
Se il tuo amico ha preso una sl per i soli jpeg è davvero un PI.RLA |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:24
CesareCallisto@ complimenti gran bella galleria , le hai ritoccate molto , cioè post prodotte? Normalmente la lascio in standard , come da fabbrica , e in bianco nero Acros |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:27
Tenente se vuoi il massimo devi sapere come usare la luce e settare la camera.... Io uso pannelli o ringlight a led e poi devi tarare i contrasti e colore dal menù Q... Sulla T4 se metti grana +2, Luci +2, ombre +1, Acros + R hai un B/N spettacolare.... Ma devi anche farti un tele |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:40
Non so se l'abbia già detto qualcuno, resta in fuji. Oppure prendi un Pen f |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:03
Tacci@ Ciao , non che sia così insoddisfatto di fuji ma vorrei qualcosa in più , ho avuto anche la omd M1 mark II di Olympus , devo dire che ha degli ottimi file , anche se secondo me la resa di fuji è meglio , Olympus ha dalla sua delle ottime lenti costruite secondo il mio giudizio meglio di fuji (ribadisco costruzione) , anche gli obbiettivi fuji sono costruiti bene I file di Olympus sembrano secondo me un pò sovraesposti , lasciando le impostazioni originali della macchina appena tirata fuori dalla scatola , rimane comunque ottima con un AF velocissimo e gli obiettivi silenziosissimi |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:15
CesareCallisto@ provo prima di farmi prendere da acquisti e cambi di corredo compulsivi grazie del consiglio , spesso si crede che le big mpx di alta fascia possono fare miracoli ma spesso si cambia e si rimane delusi , siamo al solito discorso (e mi ci metto per primo) bisognerebbe conoscere bene , e saper usare bene la propria attrezzatura Anche perché il FF ha sicuramente dalla sua un aiuto avendo un sensore più grande , ma il sistema diventa sicuro più impegnativo come trasportabilità e costi (volendo sempre obiettivi di fascia alta) prima di cambiare bisogna pensare e provare Tu hai il 90 o il 56? il 56 sembra faccia più fatica nella messa a fuoco rispetto al 90 da quanto ho potuto leggere in rete Entro fine anno dal sito fujirumors ho letto che dovrebbe uscire un nuovo 50 f1.0 di fuji |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:22
“ Un vero peccato che tu non faccia pp potresti migliorare sensibilmente la resa degli scatti .... utilizzare il jpeg rimane un controsenso per chi è disposto a spendere 10k per una macchina e relativo obiettivo. „ Non posso che essere d'accordo con questa affermazione. Il jpeg è un file compresso, che ha intrinsecamente già in camera una perdita di qualità e di informazioni consistente. Il suo utilizzo dovrebbe essere riservato a quando la cosa è "strettamente necessaria". Ad esempio, sei un fotoreporter e non hai tempo di post-produrre: scatti e via wi-fi attraverso un telefono o un router mandi in agenzia le immagini appena scattate perché serve averle subito e non importa se non sono perfette. Va benissimo il jpeg in camera. Per tutti gli altri casi, imparare la post-produzione partendo dal file RAW sarebbe raccomandato. Perché riesci a sfruttare appieno le potenzialità della fotocamera e dei file che questa produce. Se invece hai davvero deciso che vuoi solo i Jpeg, non ti serve una Leica Full Frame ma ti basta e avanza la Fuji che sforna ottimi jpeg. Precisazione: dire che una fotocamera sforna ottimi jpeg è un po' come dire che un certo fast food fa panini migliori di un altro . E' una gran cosa fare ottimi panini, ma son panini. Se confrontati con altri a livello di fast food, tutto ok. Se facciamo invece un confronto a livello di ristoranti e di ristorazione in maniera più allargata, allora qualsiasi fast food soccombe al confronto di uno chef tre stelle Michelin o anche solo paragonato a qualsiasi valida osteria romana di Testaccio. Spero che l'esempio sia comprensibile. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:22
CesareCallisto@ fuji ha anche l'80 f2.8 macro , forse un pò più sfruttabile in quanto , diciamo se ne può fare un doppio uso , ritratti , foto "rubate% come street , e macro poi dipende dalle idee e disponibilità economica , hai avuto l'occasione di provarlo e confrontarlo con il 90 f2.0? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |