| inviato il 15 Agosto 2020 ore 8:39
Esatto i problemi avvengono quando inclini il sistema ottica+fotocamera, dove il carico maggiore lo sostiene la baionetta della fotocamera che non è fatto con quello scopo. Prova a farlo con un 300mm f/2.8 e vediamo (a parte che è un'assurdità, visto che un qualsiasi 300mm f/2.8 ha la staffa, ma era giusto per estremizzare il concetto) PS. io comunque continuerei nello sperimentare, perchè è proprio con chi sperimenta che si ottengono soluzioni spesso nuove e interessanti |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 10:40
"Non mi pare una grande idea e non mi pare tu abbia contezza delle sollecitazioni che può generare un fissaggio vite amplificato dal braccio di leva dovuto all'appogio anteriore." Ho capito adesso cosa intendete |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 11:02
Amrvf: secondo me esageri, trattasi di una gommina rigida (ma non durissimima, la pieghi tranquillamente con le dita) che si abbassa meno di 1mm...secondo me la sollecitazione è trascurabilissima e credo anche che sia maggiore montando un 14 art o un 24-70 gm.... per Gundamrx91: esattamente, si sperimenta e si traggono poi le conclusioni (alla fine puoi perdere del tempo e basta) per Gundamrx91 e Maurese: per lo scatto in verticale non vi sono problemi d'attacco visto che la basetta a "L" della fotocamera l'ho presa appositamente (anche per poter agganciare la fotocamera in verticale e fare panoramiche ruotando la medesima lungo l'asse della testa 3piede): il problema nasce dal fatto che mi cambia lo spessore del "piedino" in cui appoggia l'ottica... ibb.co/h9NcGPB nb: per come ho capito, la staffa originale (del sigma 100-400 attacco canon EF) avendo "scalettature e fessure apposite, non permette la rotazione in verticale o la permette inclinando la staffetta (che appunto non ruota)! Prinzmetal: personalmente la trovo una grande idea (almeno per me e le mie tasche) e la gomma usata è dura ma non tale da determinare una solleiutazione "preoccupante" alla baionetta, forse non vi è gradito il "piedino" che regge l'ottica (quello lo si può modificare nella forma e nel materiale usato): però un conto è dare un consiglio per migliorare un qualcosa, un conto è dire "è una merda"!!! Per tutti, stasera cercherò di fare delle lunghissime esposizioni e mettere alla prova la staffa e SOLO DOPO trarre le conclusioni ed eventuali modifiche... La prova sul campo è sempre quella che determina la validità o meno di un qualcosa...la chiacchiere restano tali e si perdono nell'aria... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 11:31
Al di là di commenti... su cui sorvolo. Effettivamente per rare inquadrature verticali la situazione statica cambia radicalmente a sfavore della tua soluzione. Ma basta poco. È sufficiente dotare la macchina di staffa ad L come la seguente: https://www.amazon.it/s?k=staffa+a+L+arca&ref=nb_sb_noss In orizzontale non cambia nulla; in verticale devi solo adeguare la diversa distanza con un sostegno di gomma più alto, e tutto torna in equilibrio come prima |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:18
Per configurazioni simili investire un centone, Manfrotto 293 e ci fai tutto, la PL la agganci al corpo o all'ottica in base alle esigenze e alle dimensioni dell'ottica svincolando il bocchettone da qualsiasi sforzo, per trasformarla in Arca è un attimo, se si usa staffa a L sul corpo non serve modificare il supporto anteriore perché regolando la testa presente si adatta stessa cosa se cambia il diametro delle ottiche, è allungabile e robusta, il tutto non per sentito dire ma perché resa già da tempo. Ovviamente serve il centone, circa. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:32
Il sistema migliora certamente di molto il controllo delle vibrazioni, ma non darei per scontato che la forza verso l'alto che la gomma trasmette all'obiettivo non possa caricare la baionetta in maniera anomala quando stringi l'attacco; se il sistema di chiusura ha una buona presa ed e demoltiplicato, il serraggio può provocare forze elevate anche senza sforzo nell'atto di serraggio. Ad occhio direi che non c'è da preoccuparsi ma potresti fare una prova del genere: misura quanto si abbassa la gomma passando dalla posizione libera a quella di blocco del sistema obiettivo fotocamera; sblocca la chiusura e metti un peso sopra l'obiettivo (in corrispondenza della gomma) che schiacci la gomma della stessa quantità; il peso che devi applicare è la forza verso l'alto applicata all'obiettivo prodotta dallo schiacciamento della gomma quando chiudi l'attacco; considera che questa forza agisce con un braccio rispetto alla baionetta maggiore a quello del peso dell'obiettivo. Le esposizioni lunghissime non sono quelle più critiche per quanto riguarda il mosso generato dallo scatto (movimento dello specchio ed anche dell'otturatore se si alza lo specchio preventivamente), le peggiori sono quelle nel range 1/60sec / 1sec. Ho visto adesso il tipo di foto che fai e che quindi ti interessano le lunghe esposizioni con possibili problemi legati al vento; sicuramente il sistema è più stabile, anche lateralmente dal momento che mi sembra che la gomma sia sagomata e quindi contiene anche lateralmente l'obiettivo. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 13:47
@Andreact, Rolubich ha centrato il problema bene della gommina, affinché faccia un lavoro consistente deve essere compressa però di suo sviluppa ovviamente la forza di ritorno di un tot che poi in base a dove è sistemata la stessa va più o meno a finire come si diceva sulla flangia, tanto per fare delle chiacchiere ti dovresti cercare qualche cosa di poco voluminoso tipo questi; protektormodel.com/collections/standard-front-bags Dei primi modelli in visione ne ho tre di diverse larghezze e li uso per tiro a lunga distanza a 30/40x o per appoggio di cannocchiali terrestri, li ho riempiti di sottilissima sabbia silicea e attutiscono completamente qualsiasi vibrazione senza avere alcun effetto elastico, sono in vero cuoio morbidissimo e non rovinano per niente il barilotto, ci sono anche della Caldwell in tela ma sono più scarsi, comodi anche da avere sfusi nello zaino per appoggiarci il tele a capanno o su un ramo grazie al possibile fissaggio da sotto. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:10
Più banalmente, il collare è rotante... ed è la caratteristica fondamentale che così viene a mancare. PS pur non avendo grande inventiva, negli anni ho armeggiato anch'io con aggeggi vari e in parte lo faccio ancora, ma fosse per me renderei i collari rotanti obbligatori su tutte le ottiche... ;-) |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:42
Allora: le critiche su vibrazioni e sollecitazioni sull'attacco al corpo macchina, le fate x "noia da ferie" o cosa - basta avere un minimo di competenza x capire che la soluzione del "gommino" e' ideale (al contrario di un supporto rigido) e che ben allineato evita flessioni sul bocchettone - sulla spinta di serraggio , ovvio che deve essere dosata con cura....! — posto questo, l'idea e' buona, la realizzazione anche..... ma non sostituisce minimamente una staffa a collare, che e' tutta un'altra cosa ed ha maggior flessibilità di utilizzo |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 15:10
“ ma non sostituisce minimamente una staffa a collare, che e' tutta un'altra cosa ed ha maggior flessibilità di utilizzo „ Alle volte la flessibilità di utilizzo diventa fattore determinante ma in taluni casi può non sempre essere indice di stabilità massima, se il gruppo corpo/ottica può avvalersi di due punti di appoggio ( buoni ) in pura misurazione di stabilità non c'è collare ad anello che tenga, non dipende da marchio o altro ma solo da un fattore fisico, qualsiasi elemento che si sviluppi in lunghezza se ancorato solo nel mezzo o sui due estremi la differenza è netta, utilizzare con punto di ancoraggio un collare o fare in modo che sia corpo e ottica vadano in appoggio e visionare in live view che succede non lascia scampo, che poi l'effetto si ripercuota o meno sull'immagine per tempo di scatto molto veloce è cosa a parte, ovvio che a bordo campo con un 4/500 fissato tramite anello girevole su monopiede è la soluzione che permette il massimo di azione in tutti i sensi. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:01
Più tardi rispondo tutti, nel frattempo vorrei (per chi non lo ha fatto e parla senza visionare) che guardaste tutti la staffa per il sigma 100-400: https://www.amazon.it/F-Foto-LC_S100400-Fascetta-obiettivo-Contemporar Vi sembra una staffa che permetta la rotazione in verticale? Le info sottolineano che la medesima staffa (e tutte le altre di altri brand) NON PERMETTONO LA ROTAZIONE in verticale... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:23
per come la vedo io un tele che non nasce con la staffa a L sul corpo, può restare nel negozio. è il difetto più grosso di questo sigma |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:40
SaroGrey: alla fine ho dato ascolto a "Rolubich" e rifatto la gommina e adesso risulta perfetta (praticamente senza, l'ottica scende per via del peso si circa 2mm all'estremità e ballonzola lievemente toccandola, ho calcolato l'altezza giusta per la quale la medesima si mantiene dritta senza sollecitazione alcuna e creato la gommina ad hoc)! Allora riassumo il tutto in un unico discorso, come qualcuno ha fatto notare, immaginando che macchina e ottica sia un unico corpo lungo che deve essere tenuto fermo nel miglior modo possibile...: Se usiamo un anello 3piede (ogni "zoomone" ha il suo), ancoriamo il blocco in un unico punto (centrale o dove cade il baricentro...) e abbiamo la possibilità di ruotare il tutto (tranne nel mio caso) per riprese verticali...fermo restando che cmq, in ogni caso, tutto il blocco è ancorato in un solo punto e con un solo "perno"... Se usiamo un qualsiasi "intrallazzo" (come quello creato) e creiamo 2 punti di appoggio (uno fermo e stabile da un lato e un semplice appoggio dall'altro, che tra serraggio e peso ha del grip) è normale che la stabilità aumenta e non di poco, specie nelle piccole vibrazioni (che possano essere causate dal vento ad esempio)... Per assurdo, se semplicemente poggiate il "blocco" a terra (poggierà sempre vuoi o non vuoi in 2 punti) e provare a scattare, avrete meno micromosso rispetto all'anello... Se meglio provare a poggiare il blocco sopra un cuscino di segatura e provare a scattare, avrete una delle migliori soluzioni per stabilità...anche il blocco è solamente poggiato e non ancorato... Ragazzi, è fisica non maccheroni, e non credo di scoprire l'acqua calda...! Non siete daccordo? Dimenticavo: sottolineo sempre che la soluzione da me adottata mi è costata 20 euro... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:49
Per Gambacciani_FotoIn: io utilizzavo il 100-400 L II di canon adattato a sony per foto a mio figlio che gioca a pallone (ovviamente con i limiti del caso) quindi non mi serviva un 3piede...al max un monopiede ma sempre usato manualmente...ogni tanto qualche scatto in montagna ci stà e spesso ci vuole il 3piede se si abbassano i tempi... Ho deciso di venderlo e prendermi il sigma per 3 motivi: 1) maggiore compatibilità con l'MC11 (sempre sigma), infatti è migliore in AF (anche se di poco, meglio in AF-C)... 2) ho venduto il canon 1250 euro 4 anni di vita e preso il sigma NUOVO a 770 (facendo cassa di quasi 500 euro) 3) controllando quà e là, la resa del sigma (nonostante il prezzo) era ottima, l'ho preso sulle "amazzone" (in modo che se qualcosa non andava bene avrei potuto richiedere il reso), e cmq ho constatato la veridicità della resa...Non vorrei dire "baggianate" ma mi sembra anche più nitido... Ecco perchè ricomprerei questo sigma anche senza staffa...per questo uno si adegua...Onestamente per quello che costa...l'ho preferico anche alla nuova versione per sony che costa 1100 euro...perchè con 300 euro e passa ci faccio altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |