| inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:37
Aggiungo solo che il 15mm ha la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, un plus carino che fa molto "bei tempi andati". Per il resto 15/17/20 (aggiungo 14 2.5 che usato si trova a 120/130€ se non meno) dipende dalle proprie preferenze personali. Se conosci qualche altra persona con m43 e un qualsiasi zoom che parte da 12 o anche 14mm potresti provare le varie focali e vedere quella a cui ti trovi meglio. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:04
Ciao, io ho avuto il 20mm panasonic, perchè il 40 su full frame mi piace molto come focale, ma il 20 non mi è mai piaciuto e l'ho rivenduto dopo poco. Il 17 invece mi piace tantissimo ed è sempre attacato alla em5. Dico però che il 15 resta nella mente, e credo che a breve lo prendo per farlo diventare definitivo su m4/3. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 21:50
Io il 20mm spesso l'ho trovato un po lungo. Non hai considerato il panasonic 14mm ? Non costa molto ed è una ottima lente |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:17
ragazzi ho fatto la pazzia...ho preso il 15mm stamattina in un negozio della mia città. Prezzo non esagerato considerando a quello che lo si trova sul web. Che dire, non vedo l'ora che arrivi la gx9 per fare tutte le prove del caso! Grazie a tutti! |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 11:37
Ho lo stesso dubbio, sto cercando usato, il 15, ma è quasi introvabile, lo hai trovato nuovo? |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 11:49
si nuovo perchè scarico l'iva |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 12:58
Capisco, da amatore giustamente non posso. Continuerò a cercare oppure mi prendo l'oly 17, anche perché il 20mm non ha af-c che con il bimbo mi risulta molto utile. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 13:34
Avuti tutti e 3, il 20 è quello che mi è sembrato migliore con nitidezza, resa, risultato finale, ma non è che gli altri 2 siano scarsi e, anzi.... Dipende molto se ti ritrovi con la focale |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 17:41
Grazie. Parlando di focali equivalenti nella mia esperienza: il 50 è bello all'aperto per ritratto ambientato al chiuso è a volte stretto salvo primi piani, il 35 mi è sempre piaciuto di più ma non mi piacciono i primi piani per i quali uso focali più lunghe, il 28 solo panorami e ambientati. Mi sa che il 17oly è forse la più giusta per me, nel prossimo periodo provo a fissare la focale sullo zoom e vedo cosa cosa ne tiro fuori. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:47
@Tanajama l'ho avuto prima su corpo Olympus, poi su Panasonic, senza notare differenze. Poi mi sono convinto di cambiarlo con il 15mm panasonic, anche perché implementa la funzione af Dfd, esclusivo Panasonic. Certamente è una lente più nitida e un pò più luminosa, ma sull'Af non apprezzo miglioramenti sensibili. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 9:00
Con un AF-S che miglioramenti pensavi di trovare? La DFD e' un algoritmo software che secondo me da migliorie solo perché panasonic pilota meglio le sue ottiche a livello di spostamenti predittivi nelle modalità AF-C e tracking cosa che potrebbe fare anche con ottiche di terzi di cui però evidentemente non ha la conoscenza totale come prestazione dinamica (pilotaggio dei motori AF). |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:49
Centauro, non ho specificato come ho confrontato i due obiettivi. Se volevi dare lezioni di DFD potevi aprire un thread. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:55
Illuminaci ( qui, non intendo aprire nessun thread ) |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 0:15
Alla fine Tanjama ha scelto bene, e comprato. Non ho niente da aggiungere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |