| inviato il 09 Agosto 2020 ore 15:10
quando non si hanno molti euro per le ottica il full frame è da scartare. si ottengono risultati migliori con i formati più piccoli con ottiche di qualità, piuttosto che con il full frame ed ottiche scadenti |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 15:32
Permettimi di dissentire, Mgk. Un sensore FF, anche datato, è generalmente migliore (sempre più al salire degli ISO) di uno più piccolo anche se aggiornato (io lo vedo in casa tutti i giorni con D700 e D500). E le "ottiche di qualità" costano sempre tanto, anche quando sono "dx". Certo, nel caso del nostro amico, lui ha già un obiettivo dx, quindi se prendesse un corpo dx non avrebbe necessità di cambiarlo... Ma se vuole fare il salto di qualità... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 16:09
Se uno ha solo 300 euro di budget per la fotocamera l'ultima cosa al mondo da fare è comprarne una full frame non avendo lenti, specialmente se parliamo di una camera datata con magari tanti scatti e a rischio guasti come è innegabilmente una d700 da 300 euro che se non ha 200k scatti poco ci manca. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 16:41
S_m_art lo ha prescritto il medico di salire con gli iso? peraltro anche con le full frame al salire degli iso decade la qualità dell immagine |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:00
La cosa che il sensore FF sia a prescindere migliore è sempre opinabile, perchè in primo luogo un sensore datato con relativa elettronica datata non performa come uno moderno, anche più piccolo. In secondo luogo, chi ha detto che quel miglioramento in più, ammesso che ci sia, sia veramente utile per le foto che si fanno ? perchè nel 70\80% delle foto l'uso di un sensore o dell'altro è indistinguibile. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:02
Mgk, non lo prescrive il dottore nemmeno di fare fotografie, se è per questo! Sai, io sono uno strano, preferisco una resa decente anche quando cala la sera, piuttosto che il contrario. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:02
Peppino ascolta un consiglio da amico: risparmia i soldi. In altre parole non prendere alcunché anche perché mi sembra di capire che tu il corpo professionale, seppure decisamente obsoleto, lo voglia solo per una malintesa questione di prestigio piuttosto che per una reale necessità. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:10
S_m_art chissà come si faceva con le pellicole ad avere una resa eccellente anche di sera. per come scrivete sembra che prima di questi ciarpami elettronici non si faceva fotografia in notturna. qui i punti sono due o non sapete fotografare senza i 50 mila iso oppure prima di questa rivoluzione di pirro quando calava il sole e scendeva la sera non si lavorava più per rientrare nell argomento ottiche poco luminose tipo f 4 ma anche f 2.8 di notte non servono a molto devi molto alzare gli iso e la qualità è peggiore di un ottica 1.2 su un formato più piccolo del full frame perchè non alzi più di 500 iso e puoi scendere anche con i tempi di posa visto che lo stabilizzatore è piu efficiente |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:12
Il mio giudizio "morale" potrebbe anche coincidere con quello di Paolo, ma non mi permetto di darlo e mi limito a quello "tecnico". Il passaggio da sensore piccolo a sensore grande è sicuramente il salto più lungo in direzione della qualità, e una D700 costa meno ed è più "pro" rispetto a D600/D750 che hanno sensore migliore ma costruzione più economica. Quindi la consiglio. Naturalmente con la considerazione che bisogna anche dotarla di lenti FF, sennò son soldi sprecati, e tantovale prendere una D7000/7100/7200 ma con miglioramenti qualitativi più modesti. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:18
Mgk, io fotografavo a pellicola quarant'anni fa, ma non capisco come si facesse ad ottenere "resa eccellente anche di sera": spiegamelo tu. Per il resto, il tuo intervento si commenta da solo. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:19
poi senza le ottiche di qualtà ci fai il sugo quando viene natale con la D750 chi non ha molti soldi deve stare lontano dall full frame prima deve partire dalle ottiche dal costo degli originali e dalla possibilità di usare degli universali di qualità altrimenti entra in possesso di una scatoletta che va bene come soprammobile. comprare poi macchine che hanno avuto i professionisti non è mai un grosso affare perchè sono state sfruttate all osso prima di venderle |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:24
Wittengstein diceva che di ciò che non si conosce non bisogna parlare. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:28
S_m_art e nel caso specifico cosa non conosciamo? mi pare che ti ho appena dimostrato che si poteva fare fotografia di sera di qualità senza avere le macchine con 20 mila iso |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:32
Ti prego, dimmi cosa vuoi dimostrare con una 6x7, su cavalletto, a 400 ISO, ad una persona immobile? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |