| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:14
“ Jack come hai settato i tasti? „ su a7r3, ho messo la rotella del pad direzionale che seleziona gli iso girandola ed il tastone centrale che dà accesso alle opzioni auto iso-slow|standard|fast|ultrafast |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:15
“ Ehm... Io ho il 24-105 il 35 il 24-240 più altra roba adattata, e sono a Matelica „ Marco, se vuoi ci vediamo a Castelletta e andiamo sul Revellone a fare qualche scatto. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:16
Si può settare, come nella 1MKII 3 configurazioni complete e selezionarle dal tasto "M-Fn" a sx del pulsante di scatto, o qualche altro pulsante settabile? |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:20
“ anche se l'alimentazione usb penso che farà cascare altrove la scelta del mio collega „ Digli anche che ci vuole un'uscita Power Delivery con cavo che lo supporti altrimenti nada, non carica. Credo non abbia il survoltore interno... |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:44
“ Il mirino è confortevole, anche in presenza di forti contrasti: sinceramente, non ho trovato differenze visibili con quello della a7r4 che pure era poco differente dalla a7r3...insomma mi sono trovato subito a casa. „ Te credo è lo stesso!!! Oltre la A7R4 lo montano anche le Panasonic S1 e S1R |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:58
Mentre aspetto la moglie che torni (e forse mi concede un'oretta...) ho fatto il test al ventilatore; a quello che "gira", non quelli a soffitto, dove "so boni tutti". 1/8000, f/2.8, 85mm. Sony a9, otturatore elettronico, 20fps:
 Canon R5, stessi parametri:
 Il risultato mi pare coerente con le misurazioni trapelate, il sensore Sony legge molto più velocemente del Canon (circa 2,5-2,8 volte dalle ultime indiscrezioni). Entrambi, a quella velocità, introducono in ogni caso distorsioni ben visibili. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:01
Peggio dello stacked ovviamente, ma diciamo che ha fatto passi avanti.. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:03
Non hai più la r4, vero? |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:13
Otto, questo test immagino ti abbia fatto girare le pale |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:16
"Non hai più la r4, vero?" Se n'è liberato da tempo. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:19
Molto bene bravo Otto |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:23
Mi pare assolutamente in linea con le aspettative. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:30
anche sfocato migliore con la a9. Leggermente meno contrastato... |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:32
Sony TIPO MIRINO Mirino elettronico (a colori) da 1,3 cm (0,5 pollici), UXGA OLED NUMERO DI PUNTI 5.760.000 punti CONTROLLO LUMINOSITÀ (MIRINO) Automatica/manuale (5 step tra -2 e +2) CONTROLLO TEMPERATURA COLORE Manuale (5 step) COPERTURA CAMPO 100% INGRANDIMENTO Circa 0,78x (con un obiettivo da 50 mm impostato su infinito, -1 m-1) REGOLAZIONE DIOTTRIE -4,0 - +3,0 m-1 PUNTO OCULARE Circa 23 mm dalla lente dell'oculare, 18,5 mm dalla copertura per oculare a -1 m-1 (standard CIPA) Canon Tipo EVF OLED a colori da 0,5" Conteggio punti 5,76 milioni di punti Copertura (verticale/orizzontale) Circa 100% Ingrandimento Circa 0,76 x 5 Estrazione pupillare Circa 23 mm (dal centro dell'oculare) Correzione diottrie Da -4 a +2 m-1 (diottrie) Il primo é il mirino della A7r4 il secondo quello della eos R5. Anche se a livello di display alcune caratteristiche coincidono, come mirino ci sono delle differenze. Perciò non si può dire che il mirino della Sony é lo stesso della Canon. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:35
“ Si può settare, come nella 1MKII 3 configurazioni complete e selezionarle dal tasto "M-Fn" a sx del pulsante di scatto, o qualche altro pulsante settabile? „ Sì, è possibile, passi da uno all'altro (e al modo selezionato) circuitando, come nella 1. Ora si sta leggermente schiarendo, ho provato di nuovo l'Otus, questo è un DNG, ora mi pare che l'impastamento sia assai minore. drive.google.com/file/d/1Xp-J3qCToE-4ojN4ZinWgTMCsWA0CzEr/view?usp=sha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |