RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi manual focus, infinito a fine corsa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi manual focus, infinito a fine corsa




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 22:31

Aspetta che forse parliamo di due cose diverse: dici delle tacche sul barilotto quando indichi i meri o il fuoco effettivo a quelle distanze? Nel secondo caso con un 50 non è che se hai un soggetto a 12 metri fuoco sei anche a infinito e lo stesso per un tele, se metti a fuoco con un 300 a 30 metri per arrivare a infinito poi è ancora lunga, manco a 40 o 50 ci sei, che poi al giorno d'oggi le ghiere hanno una azione a malapena di 90° questo è un dato di fatto e dall'ultima cifra riportata in metri o feet al simbolo infinito c'è un niente ma il motore in quella poca corsa ha a disposizione tanti steep di posizionamento.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 22:45

Ciao, per gli obbiettivi APO prodotti da Leica il fuoco a infinito NON coincide col fine corsa, per consentire di utilizzare pellicola ad infrarossi e per avere margine, nello spettro visibile, per compensare eventuali dilatazioni termiche che potrebbero portarte ad uno spostamento della messa a fuoco all'infinito.
Personalmente apprezzo questa particolarità tecnica.

La messa a fuoco per l'infrarosso non c'entra nulla (sia in caso di obiettivi Apocromatici che non) poiché per farla si mette a fuoco su una distanza più breve di quello che si vede, pertanto non è necessario andare oltre l'infinito bensì si torna un po' indietro.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:55

Gli Zeiss di progettazione "vecchia", inclusi i Milvus attuali che però hanno schema vecchio, hanno la MaF all'infinito che coincide QUASi col blocco meccanico della ghiera di MaF che coincide con la messa a fuoco all'infinito, ci sono pochissimi decimi di mm di gioco, quasi nulla (Milvus 35 F 2 schema Distagon, e 50 F 2 Macro schema Planar)

Io ce li ho, a temperatura ambiente normale, 20 - 30 C, mettono a fuoco all'infinito sui tre corpi Nikon che ho ma a me piacciono poco, perché magari lasci la fotocamera al sole, aumenta il tiraggio per dilatazione meccanica e potrebbero non mettere più a fuoco all'infinito, se la dilatazione termica dell'ottica non compensa quella del tiraggio, non ho fatto prove ma sarebbero da provare.

I nuovi Zeiss, quelli con schema nuovo, infatti, hanno la ghiera di MaF che va ben oltre il punto di MaF all'infinito, il Milvus 25 F 1,4 ed il Milvus 18 F 2,8, ho anche quelli, hanno il blocco meccanico della ghiera di MaF circa 5 mm oltre la tacca di MaF all'infinito, quelli sono costruiti meglio.

Chiaramente, se anche a tutta apertura non mettono a fuoco all'infinito, uno chiude un po' il diaframma e recupera, con l'aumento della PdC, la MaF all'infinito, ma se uno stampa molto grande, non è detto che non si veda.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 9:49

Allora, ho verificato ancora il fuoco ad infinito del mio Loxia 21 e effettivamente sembra coincidere a circa pochi decimi di millimetro del fine corsa.

Il suddetto fine corsa però è come ho detto, non in perfetto allineamento con il simbolo dell'infinito, ma rimane un po corto. Vi allego 2 foto, sapete dirmi se posso ritenere normale questo tipo di allineamento e tenermi la lente così come è dato che comunque riesco a raggiungere il focus ad infinito?

Fine corsa della ghiera de focus leggermente disallineata dal simbolo infinito

www.dropbox.com/s/i4dpv19khvqsmu7/2020-08-08%2008.43.25.jpg?dl=0

Fuoco ad infinito a TA

www.dropbox.com/s/6yy34vm3sdo7qnx/2020-08-08%2008.43.19.jpg?dl=0


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:19

Direi che l'allineamento è quasi perfetto e l'extra corsa è minima ed è preferibile che ci sia secondo me.

Ma cosa hai fotografato per la messa a fuoco ad infinito? Te lo chiedo perché anche con un 21mm ci potrebbe essere una piccolissima differenza di messa a fuoco fra un soggetto molto lontano e le stelle, l'extra corsa serva anche per quello, oltre che per le dilatazioni.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:40

Direi che l'allineamento è quasi perfetto


è quel quasi che mi disturba un pochino...comunque ora che ho verificato che c'è un po di margine per l'extra corsa sono u po piu tranquillo...

Ma cosa hai fotografato per la messa a fuoco ad infinito


Il palazzo di fronte il mio, c'è un cortile interno in mezzo, saranno almeno 30 metri secondo google maps. E' troppo poco per verificare l'infinito? Se cosi, per un 21mm quale distanza devo considerare come minima per considerare la messa a fuoco ad infinito?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:22

Per verificare l'infinito niente di meglio che la luna, attento alla turbolenza atmosferica che può dare un poco di mosso anche con tempi normali.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:18

Il palazzo di fronte il mio, c'è un cortile interno in mezzo, saranno almeno 30 metri secondo google maps. E' troppo poco per verificare l'infinito? Se cosi, per un 21mm quale distanza devo considerare come minima per considerare la messa a fuoco ad infinito?


Immagino che nelle tue prove tu ingrandisca al 100% per controllare la messa a fuoco, quindi non è proprio esagerato usare un CoC pari alle dimensioni di un pixel della A7RIII che usi, cioè 0.005mm circa; con questo valore a f/2.8 un 21mm ha una distanza iperfocale pari a 31.5m, quindi se messo a fuoco a 30m gli oggetti ad infinito dovrebbero essere leggermente fuori fuoco.
E' più una considerazione teorica in quanto il CoC è piccolissimo e la differenza fra 30m e 31.5m è niente, comunque forse se metti a fuoco la luna, od anche qualcosa di molto più distante di 30m, forse riesci ad apprezzare che la posizione della ghiera è leggermente più spostata verso il fine corsa.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:23

avatar Macs92
05 Agosto 2020 ore 23:35


"
Mi sembra strano.. Nel mio l'infinito non coincide con il finecorsa.. C'è scritto anche sul manuale. Parlo del 21 Loxia."
Idem confermo anche io

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:30

I Leitz R hanno quasi tutti il fine corsa esattamente a infinito. Non ho mai avuto il infinito sbagliato usandoli da -10 a +40 circa.
Quelli che non hanno l'infinito che non corrisponde sono il 250mm 350mm e il 280 Apo. L'infinito arriva un paio di cm prima del fine corsa.
L'unico problema l'ho avuto con il 560mm, il fotofucile... quando lo si smonta per la pulizia e lo si rimonta, bisogna assicurarsi di avvitare tutto estremamente bene, altrimenti di perde l'infinito...

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:11

Allora ho un nikon 70-300 e l'infinito risulta mezzo millimetro prima del centro del simbolo dell'infinito sulla finestrina. Se vado oltre perde il fuoco.
Mentre sul Tokina 11-20 l'infinito è a fine corsa, il ché non coincide col simbolo di infinito sulla finestrina (e anche a me.questa cosa da un p fastidio), però alla.fine lo si e mi regolo di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2025 ore 1:48

tutto regolare su alcune ottiche e devo dire che le preferisco cosi' con l'infinito un po prima del finecorsa della ghiera, sul mio 50mm voightlander f2 lo si capisce anche dal simbolo di infinito.
[IMG]

[/IMG]

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me