RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo 24 mm può essere il nuovo tuttofare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo 24 mm può essere il nuovo tuttofare ?





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 9:51

i 35mm(FF) sono sicuramente molto duttili e ti consentono di fare un po tutto, però dipende anche da cosa ti piace fotografare, il 24(ff) lo trovo troppo ampio in certe situazioni(ritratti)per i miei gusti. Insomma non mi sentirei a mio agio solo con il 24(ff), molto meglio con il 35(ff).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:03

Riccardo Arena Trazzi, fatto, col flash pure... Ho dovuto promettere che avrei fatto brillare la SD e sparso le ceneri nello spazio profondo.
Ho avuto paura.
MrGreen

user12181
avatar
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:09

Queste sono tutte con il medesimo 25 su FF. Se non tuttofare, certamente molto versatile. La prima croppata alquanto, non avevo disponibile altro. La seconda, che mi pare offra con molta chiarezza tutti i dettagli per la determinazione (nessun tubo o aggiuntivo), di Gagea fragifera con la macchina quasi a contatto con una cacca sufficientemente secca di vacca razza bruna. L'ultima, non croppata, obiettivo invertito, di Hepatica nobilis piuttosto piccolina.

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201807/5be81ab885c5eeb6270ad58f2be1

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202005/f8ee10df874a3f9b5684b9875efc

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202005/544823ef9cb9ff8ba395dd5bcea4

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:12

Cosa personale e soggettiva, io come tuttofare ho il 28mm eq. Il 50 già lo trovo lungo. Altri osannano i l 35, un passo indietro ed i inquadri come un 28mm uno in avanti come un 50mm.
Personalmente con il 28 faccio un passo in avanti per inquadrare come 35mm e 2 in avanti come 50mm

Come vedi tutto e relativo ma sempre 2 passi sono:)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:23

La classificazione di tuttofare... la comprendo poco. Dipende molto dal tuo stile fotografico e da cosa vuoi.
ho acquistato il 24 Sigma art 4 anni fa.... trovato ottimo... ho pensato di sostituirlo con il 20. Dopo sei mesi rivendevo il 20 e ora uso solo il 24.

E' la lente rispondente al mio occhio. se mi serve lunghezza l'85 sigma art...., ma capita raramente.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:51

Riccardo Arena Trazzi, fatto, col flash pure... Ho dovuto promettere che avrei fatto brillare la SD e sparso le ceneri nello spazio profondo.
Ho avuto paura.
MrGreen

C V D.
Che in questo caso non sta per "come volevasi dimostrare" ma per "come vuole Dio" (da leggere con dialetto del Sud essendo un'espressione meridionale) MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:07

Se fai fotografia per te, puoi usare anche un fisheye... Il problema è se la fai su commissione. Lì ci sono dei canoni estetici e le aspettative del cliente da rispettare.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:30

Riccardo: anche io rilevo le tue perplessità
Rokko: il 35mm per tutte le occasioni ormai è sdoganato. Però in passato non era così. C'era il 50mm

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:33

Se dovessi scegliere una sola lente, sarebbe il 24 1.4
















avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:36

@Durden: però come dici tu ampli l'inquadratura, ma la resa prospettica è diversa.
Se come dici fai 2 passi avanti e diventa 50mm, se fai un ritratto il viso diventa come quello della sogliola, scappa tutto all'indietro.
O no ?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:50

Secondo me è troppo ampio ed estremizza oltre misura la tendenza di ampliare il wide tuttofare. In parte ciò è supportato dai sensori recenti super risoluti che agevolano crop di qualità. Richiede per quanto mi riguarda troppo mestiere per andare molto più sotto al soggetto (quando andrebbe fatto il contrario contando sul crop) e al contempo tenere a bada le distorsioni esagerate. Non sono pronto per un wide tuttofare così anche se devo dire che sto usando molto il voigtlander 10.5mm per la street, per sistema MFT, quindi 21mm equivalente, e lo trovo molto interessante. Magari dopo un lungo apprendistato il 12mm (24 di cui si discute), mi sembrerà perfetto!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:51

Il tuttofare non esiste, altrimenti le aziende costruirebbero un solo obiettivo.
Diciamo che si può scegliere un obiettivo solo e "arrangiarsi" con quello.
Personalmente ritengo che un 24 mm usato come unicum sia mooolto limitativo, si è troppo ampi in troppe circostanze. Poi, ripeto, ci si arrangia con quello che si ha.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:02

Ovviamente dipende dal modo di fotograre, dal genere, dal gusto.
Io mai riuscirei a fare con un 24 di più di un paesaggio o di una street.
Troppo corto, troppo attaccato al naso della gente, troppa distorsione facciale, troppo piccolo qualunque soggetto.
Ma io provavo le stesse sensazioni con il 35 (ovviamente meno).
In definitiva io il 24 me lo prenderei per paesaggi, ma a quel punto potrebbe essere anche più wide e abbastanza buio.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:08

Il 24mm per me è una focale bellissima. Adoro sia l'angolo di campo che la distorsione che introduce alla scena da catturare. Penso che su FF potrebbe bastarti per quello che scatto. Tuttavia, ancora, dopo anni di fotografia non comprendo il concetto di tuttofare.
Ogni lente ha il suo scopo ed ogni lente (salvo casi particolari) può essere usata per sperimentare qualsiasi inquadratura:) imho

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:29

@CesareCallisto
Se dovessi scegliere una sola lente, sarebbe il 24 1.4


Della tua serie del secondo scatto, ci sono due foto che mi piacciono molto, a Elisa seduta nel prato: quella col 24mmGM e quella col Samyang 75mm. Confrontandole non mi sembra di notare distorsioni su quella fatta col GM, e l'unica differenza che mi colpisce è l'estrema gradevolezza dello sfocato nella foto fatta col 24mm. Ovviamente, son gusti. Ma forse, se tu avessi chiuso un po' il 75 non avrei saputo distinguere quale era fatta col grandangolo e quale col tele corto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me