RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx2 vs R5







avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:39

Beh diciamo che leggendo bene tra le righe del manuale della R5 (le famose pag. 458 e 459...) temo che le differenze con la citata 1dx2, nell'utilizzo fotografico "action" (wildlife per Federico....) iniziano a diventare preoccupantemente gravi.... per la R5.

Con la reflex almeno fino ai 3 stop compresi di chiusura diaframma, rimangono immutate le prestazioni drive.... qui sembra che anche con le RF dedicate si possa scattare solo alla max. apertura per avere i 12 fot. sec. e che crollano immediatamente a 6 fot./sec. ed a 5 fot./sec. se la batteria è sotto il 60% appena si chiude il diaframma senza specificare di quanti stop....
Non vi è nemmeno una funzione (almeno non l'ho trovata) per lavorare "forzatamente" in stop down ripristinando la cadenza di scatto?
Se è vero che l'AF lavora senza problemi perchè non mi puoi permettere di chiudere il diaframma ad es. f8 con il 70-200 RF ed avere sempre i 12 fot./sec.??? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:48

Boh Sig domani verifico, se col 500+1.4X non va a 12 finisce nel solito laghetto MrGreen (prima stacco il tele, però...)
La cosa tragica ed inspiegabile è che sembra diminuire anche in af-s, ma perché mai??

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:56

L'hai già ricevuta? Domani la provi?

user186828
avatar
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:58

Secondo me è una "paraculata" scritta per giustificare un eventuale rallentamento con le ottiche più vecchie, che in effetti qualcuno su Youtube aveva già ravvisato.

Non credo inoltre che balzi direttamente da 12 a 6 fps, ma che eventualmente non giri al massimo possibile ma che rallenti, eventualmente, tanto quanto lo richiedono le condizioni impostate.

La modalità che globalmente mi attira di più è la H con prima tendina elettronica (8 fps!), e vorrei capire perché si è deciso di mantenere globalmente 20 fps con lo scatto elettronico...

Sulla EOS 650D che avevo, per esempio, c'era scritra una cosa simile per le correzioni in-camera e in effetti in alcuni casi rallentava vistosamente se sparavi una raffica, perché il processore non riusciva a star dietro alla mole di dati da elaborare.

Ah! Ricordiamo l'altra limitazione in H+ che mi spinge a preferire la prima tendina elettronica a 8 fps: in H+ la conversione A/D dei RAW avviene a 13 bit anziché 14 bit... sempre che con delle foto correttamente esposte tale differenza sia ravvisabile.
Ho il sospetto che se ci fosse la possibilità di memorizzare RAW completamente non compressi anziché lossless, questa limitazione non ci sarebbe (su Sony è esattamente così, per esempio, sulla A7R3).

Mi chiedo come mai con otturatore meccanico non abbiano previsto una velocità intermedia fra 12 fps e 6 fps...

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:03

Temo che lo scatto completamente elettronico sia concettualmente un "video" che gira a 20fps o meno, i 12bit (gli stessi dell'8k raw) potrebbero essere un indizio...oh è solo un'illazione!;-)

Comunque la a7r3 di tre anni fa andava a 10fps con meccanico, prima tendina, elettronico, 14bit e af-servo!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:25

Ragazzi “il problema” è che c'è scritto pure con le RF che devono essere a TA! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:31

Dopo aver letto i vostri commenti credo che terrò la mia cara “vecchia” 1dx2 ancora per un po' ! MrGreen

Grazie a tutti quelli che sono intervenuti o stanno intervenendo !

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:32


Beh diciamo che leggendo bene tra le righe del manuale della R5 (le famose pag. 458 e 459...) temo che le differenze con la citata 1dx2, nell'utilizzo fotografico "action" (wildlife per Federico....) iniziano a diventare preoccupantemente gravi.... per la R5.

Con la reflex almeno fino ai 3 stop compresi di chiusura diaframma, rimangono immutate le prestazioni drive.... qui sembra che anche con le RF dedicate si possa scattare solo alla max. apertura per avere i 12 fot. sec. e che crollano immediatamente a 6 fot./sec. ed a 5 fot./sec. se la batteria è sotto il 60% appena si chiude il diaframma senza specificare di quanti stop....
Non vi è nemmeno una funzione (almeno non l'ho trovata) per lavorare "forzatamente" in stop down ripristinando la cadenza di scatto?
Se è vero che l'AF lavora senza problemi perchè non mi puoi permettere di chiudere il diaframma ad es. f8 con il 70-200 RF ed avere sempre i 12 fot./sec.???

La r5 NON è una sostituta della 1dx mark II, per cui quantunque alcune specifiche siano simili, rimangono due macchine totalmente diverse.

Non è comunque vero che con le reflex la velocità di scatto massima venga mantenuta fino a tre stop di chiusura del diaframma: dipende dalle ottiche. Su alcune basta chiudere il diaframma di uno stop, e la velocità di scatto si riduce in modo apprezzabile.

Questo stante il fatto che, beninteso, la velocità di scatto effettiva potrebbe non raggiungere quella dichiarata anche per altre ragioni, come i tempi necessari per calcolare la messa a fuoco e azionare il motore dell'ottica. Qui vi è un'altra carenza delle mirrorless delle serie m/r: ovvero, a differenza delle reflex, non è disponibile l'opzione per la priorità scatto/fuoco in ai-servo (mentre in one-shot è presente, anche se non su tutti i modelli).
In pratica, se si tiene la messa a fuoco attiva in af-servo, e si preme il pulsante di scatto, è la fotocamera a decidere se quando eseguire il comando, introducendo un possibile ritardo: questo può essere un problema se sia maggiormente prioritario cogliere l'attimo, rispetto all'accuratezza della messa a fuoco. Ovviamente se il ritardo introdotto dalla fotocamera supera un certo valore, non sarà possibile raggiungere la velocità di scatto prevista.
Sulle eos 1 e altre reflex (anche se non tutte), con la priorità scatto/fuoco si può giocare su tale aspetto, forzando la fotocamera a scattare la foto non appena si dà il comando, pur mantenendo la messa a fuoco attiva, così da raggiungere al contempo la velocità di scatto più elevata possibile (in relazione ai tempi impostati ecc.). In situazioni simili, trovarsi con il pulsante premuto e la macchina che non scatta la foto, può essere esiziale: ovviamente si può scattare la foto senza eseguire la messa a fuoco, ad esempio rilasciando il pulsante af-on (se al pulsante di scatto viene associata solo questa funzione), ma a quel punto la macchina non tenta nemmeno di eseguire la messa a fuoco.

Sulle eos 1, a partire dalla 1dx, se la batteria ha un livello di carica inferiore al 50% la massima velocità di scatto si riduce: pertanto rispetto alla r5 cambia poco. Vi sono poi altre funzioni come eos itr o l'antiflickering che possono comportare una riduzione della velocità di scatto.

Quanto al discorso di fare eseguire la messa a fuoco con l'apertura impostata, la cosa non è esente da problemi: infatti, più il diaframma è chiuso e meno luce arriva al sensore, cosa che ha conseguenze nefaste sulle prestazioni dell'autofocus, in termini di velocità, accuratezza e precisione.
Nella modalità video l'autofocus lavora in tal modo, dato che altrimenti vi sarebbero delle variazioni di esposizione che renderebbero il filmato inutilizzabile, tuttavia si verifica il problema che citavo sopra: più il diaframma è chiuso e più le prestazioni dell'autofocus si riducono, soprattutto se la luce è scarsa. Nei video viene utilizzata una transizione lenta e progressiva della messa a fuoco, in genere, quindi la cosa è meno problematica, ma nelle foto il discorso cambia...

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:35

Il manuale dice che la macchina arriva fino ad un massimo di 12 fps con le ottiche EF compatibili. E con quelle non compatibili fin dove arriva? Ma perchè non si parla di questo?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:50

Sul manuale vengono fornire diverse informazioni, in merito alla velocità massima di scatto della r5. Ovviamente i fattori in gioco sono molteplici, per cui si fa prima a provare la fotocamera nella specifica configurazione.

Sulla eos r i flash creavano una limitazione non indifferente, dato che la velocità di scatto non poteva superare i 3fps: non so quanto tali accessori abbiano impatto sulla velocità di scatto della r5.





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:01

HDB se vuoi far polemica fai pure, qui si sta parlando della 1DX2 e con le "sue" ottiche moderne (dalle serie 2 quindi) il comportamento è quello descritto da Canon, di tenere la max. cadenza fino ai 3 stop compresi ;-)

E se vogliamo dirla tutta visto che il "vanto" delle R5/R6 è questa magica capacità di focheggiare a diaframmi impossibili, per gli altri MrGreen almeno in stop down non castrarmi la velocità drive!
Poi se l'AF rallenta, amen ce ne faremo una ragione, ma il fatto che mi sia impedito di lavorare se non a TA mi sembra demenziale, dichiarare questi dati di targa (12 e 20 fot. sec.) come fossero la normalità!
Ripeto sempre che non vi sia un'errore nella traduzione del manuale.
E poi pure con gli RF dedicati! Eeeek!!!

E' come se dicessi nella brochure della Uno Fire che arriva a 450 km/h con 10 asterischi:
_ Se la guida Felix Baumgartner
_ Precipitando da 39 km
_ Dopo che un pallone ti ha portato nella stratosfera
_ Ma contemporaneamente devi prendere la scia della SpaceX di ritorno dalla ISS
_ Mantre c'è un vortice depressionario sotto i 980mb
_ Nel momento di massima distanza del Sole e Luna dalla Terra
_ Ecc. Ecc.
E poi cosa?
Una fettina di c.u.l.o. no? non la vogliamo mettere? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:05

Tornando seri, sul manuale non c'è scritto "Up to 10" o "Up to 8".... che va beh ti danno una speranza che chiudendo di 1 stop solo, magari qualcosa di meno drammatico succede.... no no ma un bel 6 e 5,1 "secchi"!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:09

In pratica per farci 12 fps in meccanico devi averci cxlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:09

Seguo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:19

Ripeto uso Canon, ma se una persona compra "legittimamente direi" una fotocamera in base alle specifiche di targa (non sapendo che si trovano i manuali prima e non lo legge tutto) e poi scopre che sono a dir poco "ingannevoli" tutto ok per voi?
Per me no!
Sarò strano io.... sicuramente!
Ma vorrei che i dati dichiarati siano quelli normalmente usabili in tutte le situazioni, e devo, quanto meno, saperlo prima di spendere 4700 euro, altrimenti torniamo alla Uno Fire di prima, che sulle "Autobahn" mi aspetto e pretendo legittimamente di sverniciare le altre vetture.... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me