RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:01

Cosa c'entra Canon? Non ha neanche un prodotto comparabile a questo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:10

Che ne so io?

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:12

Ma i Canon certo che vanno bene, ne ha due a listino, sono eccellenti ed entrambi stabilizzati.
Qui torniamo indietro di anni, al mio vecchio Sigma macro..
Spero che almeno a differenza di quello questo sia utilizzabile a tutta apertura, perché quello costava 100 eur...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:18

C'era anche l'APO A 150.Eeeek!!!

Comunque ha ragione Mattia. Al 50%.
Che c'entra Canon ?
Ma forse essendo giovane si riferisce agli RF.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:28

Ah si vero, l'Apo con la riga rossa
Boh, senza is la vedo poco versatile, sicuramente comunque la qualità di immagine sarà di ultima generazione quindi ottima

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:36

Sono dell'idea che Tamron non voglia pestare i piedi a Sony, che è pure la sua seconda azionista.
Per l'IS punta tutto sull'IBIS che in Sony non è, per il momento, eccezionale sui lunghi.
Vedremo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:38

Ah be grazie al c... Canon, aspettiamo la versione ml con pazienza.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:11

Cosa c'entra Canon?


Che ne so io?


Signori, io ho citato Canon come esempio in stretta risposta al tema della "tendenza comune" introdotto da Kelly15, non l'ho nominata così a cazo senza motivo! Non vi porreste domande inutili se i commenti li leggeste.

OK, i Canon vanno bene e i Tamron no.
Capito.

Kelly15, io non direi mai una cosa tanto puerile. Hai capito quello che volevi capire. Va bene uguale, figurati.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:48

Progettare e produrre ottiche che vadano bene sui 61 mpx è ben altra cosa che progettare ottiche scadenti che vadano malino sul macchine da 12 o 24 mpx.
Credo.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 1:05

Progettare e produrre ottiche che vadano bene sui 61 mpx è ben altra cosa che progettare ottiche scadenti che vadano malino sul macchine da 12 o 24 mpx.

E come fai a sapere che va bene sui 61 mpx? Scusa, non avevi detto che:
Non si conoscono prezzo, prestazioni , schema ottico ecc. Mah!

MrGreen

Comunque...non ho mai detto il contrario.

Non capisco perché eliminare la stabilizzazione ottica e ridurre la "luminosità". Non erano certamente questi i due fattori che compromettevano le prestazioni del 70-300 di 10 anni fa, non vedo come possano farlo oggi. Mah!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 1:15

Non sappiamo quasi nulla di questa lente come ho detto.
Credo che, a meno che non siano scemi la prezzeranno in base alla resa.
Le mie supposizioni le ho gia espresse e non le ripeto.
Forse le prestazioni del 70-300 di 10 anni erano cosi scarse sulle focali lunghe per i motivi che citi tu.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Aspettiamo i risultati poi capiremo meglio.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 2:11

Voglio sperare che The Digital Picture faccia i test sulla nitidezza in laboratorio disattivando la stabilizzazione ottica, che perciò non dovrebbe influenzare il risultato.

La resa ottica del nuovo Tamron non l'ho messa in discussione. Non potrei, visto che non la si conosce.

Ho espresso una perplessità sulla base delle caratteristiche tecniche generali già note. L'apertura massima del diaframma e l'assenza della stabilizzazione ottica sono fatti che si conoscono già adesso, non c'è bisogno di aspettare i test sul campo per scoprirli.

Anche se avrà una resa buona, la mia perplessità rimarrà comunque, visto che di 70-300 bui e non stabilizzati non se ne fanno più da un bel pezzo.

Poi che le apriamo a fare queste discussioni con mesi di anticipo se non si può dire nulla nel frattempo? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 6:58

La tendenza a fare ottiche più buie penso che sia dovuta alla capacità di recupero che hanno quasi tutte le mirrorless di ultima generazione, recuperi molto più difficili fino a qualche anno fa. Detto ciò, personalmente, preferisco un miglior compromesso fra luminosità e prezzo. Come si è sempre fatto in ogni brand, un 70-300 F4-5,6 non costa una follia e nemmeno ha pesi o dimensioni eccessivi.
Stesso ragionamento per la stabilizzazione, su un'ottica lunga è quasi sempre molto utile.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:05

Per me avrà senso solo se prezzario basso.... E vi dirò, per un paesaggista è anche figo! Anche a mano libera avrà il suo senso fino a un certo limite se abbinato a un ibis. Chiaro che se lo fanno uscire a 800 € no. Ma attorno alle 500 potrebbe essere interessante.
Aggiungo che anche l'avifauna da posatoio non richiede l'os sulla lente.
Se sarà nitido a tutte le focali e costerà il giusto sarà interessante! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 9:14

La tendenza a fare ottiche più buie penso


Sono zoom economici, ci sono sempre stati, si, perchè spero non costi più di 400 euro, sono sempre stati a diaframma variabile e bui, questo per altro deve mantenere la linea dei 67mm, quindi sono scegli un po' con l'apertura massima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me