| inviato il 19 Agosto 2020 ore 8:40
Matteo anche tu hai ragione, ma se fosse che faccio? Nel senso, ho la 7D per la caccia fotografica, è sempre andata ottimamente(perlomeno con il 300 f/4 e l'extender)se fosse incompatibile con il Tamron...la devo cambiare?!? Già ho speso un bel po' per il nuovo obiettivo, rischio di essere cacciato di casa! Mausa ho provato a posizionare il range dell'autofocus sulle tre possibili posizioni, non cambia nulla purtroppo... |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 10:27
Io ho un Sigma 150 macro che si comporta così, ha bisogno di un aiutino, mi devo avvicinare manualmente ad un quasi fuoco e poi lui aggancia, ma con quell'obiettivo (per macro)l'autofocus non lo uso mai quindi non mi pesa, molto diversa la tua situazione dove un autofocus veloce è indispensabile, mi dispiace! |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:34
Tris l'alternativa è stare un mese senza lente e pagare pure per ottenere un nulla di fatto... prima di mandare la lente in assistenza cerca di fare prove con altri corpi, assolutamente. Purtroppo il difetto di alcuni di quei supertele in tema di compatibilità è noto, altra cosa che mi è venuta in mente, il firmware della lente è aggiornato? eventualmente acquistare la tap in e far l'aggiornamento penso ti costi quasi meno che mandarlo in assistenza. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 7:58
Mausa ti ringrazio per la cortesia e per la...solidarietà! Matteo hai ragione, devo fare altre prove con altri corpi macchina e poi vedrò, se è il caso, di comprare la tap...spero bene, comunque grazie anche a te per "l'assistenza", gentilissimo. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 21:10
Succede ultimamente anche a me, canon 7d con canon 400 f 5,6, non è questione di accoppiata obiettivo/fotocamera in quanto ho fatto prove di verifica montando la 7d su altri teleobiettivi e altre reflex sul canon 400 f 5,6, la 7d su altri teleobiettivi ha lo stesso problema mentre altre reflex sul 400 funzionano benissimo, in pratica è la fotocamera. Anche io mi devo aiutare con la maf manuale in quanto sia all'infinito che a distanze minime non mette a fuoco, ma una volta agganciato il soggetto lo segue benissimo in af a tutte le distanze, vicine e lontane anche io ho sempre le stesse impostazioni in macchina, ha iniziato a farlo sporadicamente, mentre adesso lo fa quasi sempre, una cosa che ho notato è che appena accesa funziona benissimo, dopo 10 minuti si incanta, ormai ci sono abituato e non mi crea nessun problema usarla cosi, ma a giorni la porto comunque in assistenza per un controllo. Ho fatto un hard reset togliendo anche la batteria tampone ma il problema rimane, l'ho usata e la uso solamente con il 400, eccetto qualche anno con uno zoom sigma con cui funzionava benissimo, e negli anni non mi ha dato mai nessun problema appena posso la porto comunque in assistenza, anche per dare un controllata generale dopo 10 anni di uso intensivo. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:04
Franco ti ringrazio per il feedback |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 14:48
Di niente, ma tu hai risolto? , hai portato l,attrezzatura in assistenza? |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:40
No, non ho risolto nel senso che...è una problematica che hanno i supertele(perlomeno accoppiati con la 7D...)cioè, l'autofocus se perde il soggetto, stenta a ritrovarlo perchè il range è troppo ampio e non ce la fa. Se cambio settaggio lo trova pure ma, la controindicazione è che prima torna alla minima distanza di messa a fuoco e poi ritorna sul soggetto che, nel frattempo, se n'è andato ovviamente... diciamo che mi sono dovuto adattare, non sono contento, ma è quello che passa il convento e me lo faccio andare bene, almeno finchè non cambierò corpo macchina e , forse, la situazione migliorerà(il mio amico ha la Nikon D750 e non ha la mia problematica, probabilmente un modulo autofocus migliore) |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 19:31
Aggiornamento: oggi mi è venuto in mente riguardo il difetto della maf alle batterie ho due batterie originali Canon, una che ha 11 anni, l'altra se non ricordo male la comprai nel 2012 , 2013 tutte e due anche appena ricaricate mi segnalano le tacche rosse riguardo le prestazioni di ricarica , giustamente direi considerando gli anni e i cicli di ricarica in tutti questi anni, nonostante ciò con la batteria piu vecchia riesco a fare circa 5000- 6000 scatti con una ricarica, mentre con quella piu recente sui 7000 e piu con una ricarica, per cui non mi sono mai preoccupato riguardo alla loro sostituzione. Fino circa a un anno fà ho sempre usato il battery pack con le due batterie, dopo di chè l'ho tolto per comodità, da qualche mese è iniziato il difetto della maf e allora ho pensato che forse potrebbe dipendere dalle batterie esauste, prima con il battery pack avendone inserite due il problema non si poneva, ora con una sola si questo poi si verifica dopo un pò che è accesa, subito funziona bene, oggi ho rimontato il battery pack e sono stato una mezz'oretta buona a mettere a fuoco continuamente dalla minima distanza di maf all'infinito , il funzionamento è stato perfetto, prima invece dopo cinque minuti non metteva a fuoco, questo fine settimana riprovo sul campo e ti faccio sapere. Quello che è sicuro non si tratta di incompatibilità tra fotocamera e obiettivo dato che sono tutti e due Canon e in tutti questi anni hanno sempre funzionato bene. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:01
Grazie Franco |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 11:10
la 7D io l'ho sempre vista da tecnico che sono come un bolide o un prototipo da gara... per avere il meglio gira e rigira dovevi avere spesso quelli di camera service intorno come i pit-stop in formula uno .. canon non lo ammetterà mai .. ma era nata molto prematuramente..tipo windows vista.. a voglia dopo a fare service pak.. tutto perchè? per anticipare o correre dietro alle presentazioni della concorrenza e non presentarsi a mani vuote... eppure sarebbe bastato dargli un modulo af come quello del 2004 sulla 1ds che non sbagliava un colpo manco a farlo di proposito.. io ne ho avute 2 .. la prima la quasi regalai dalla disperazione per il suo af .. la seconda vendutami dal caro fastjaco per fortuna va una meraviglia ..ma ovviamente è stata in camera service più di una volta.. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 11:34
Ciao Baiosso, devo dirti, onestamente, che io ce l'ho da tanti anni e con il 300 f/4 era veramente un fulmine parlando di velocità di autofocus, con l'1,4X ovviamente perdeva un po' ma niente di drammatico. Il problema l'ho avuto col Tamron anche se, a dire il vero, ora ho trovato un settaggio che non mi dispiace, colacolando che si tratta pur sempre di un 600mm... |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 14:12
Io non ho avuto mai nessun problema con la 7d in tutti questi anni, ha sempre funzionato a meraviglia, tutt,ora con questo inconveniente non mi crea nessun problema usarla, anche perché non essendo uno smanettone uso lo stretto necessario delle sue impostazioni, un solo punto di maf che sposto io manualmente di continuo , iso che decido io quale valore usare e controllo dell,esposizione per ogni singola scena con sovra _sotto esposizione per ogni singolo scatto a seconda del soggetto e luce del momento ha sicuramente I suoi limiti, non ne dubito, c,è e c,era molto di meglio anche allora come adesso, ma per l,uso amatoriale fatto da un dilettante come me non cerco di meglio certamente é una fotocamera che negli anni ha sempre fatto discutere, forse il mio esemplare é riuscito bene, non saprei...o sono io che non riesco a notare I suoi difetti per la mia incompetenza tecnica, boh anche perché facendo tutt,altro lavoro nella vita se canna una maf non ne faccio un dramma, ritenterò la prossima volta, anche perchè se fotografo tutto e subito le specie animali poi che faccio?, cambio genere? |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 14:32
vi assicuro che c'è gente che negli anni in cui è uscita ha bestemmiato l'intero calendario dei santi con il suo modulo autofocus.. e chi se li scorda quegli anni !!! io comunque facevo più riuscita la d300 che uso ancora assieme alla 7d ... quei 51 punti af ancora oggi non ti lasciano mai dubbi.. la 7D per me resta migliore della d300 come sensore.. di sera a 6400 iso la usavi ..mentre la d300 restava a casa.. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 14:35
la mia 7D con Sigma 150-600mm Contemporary non ha problemi di AF che si "inceppa" (ho anche appena fatto qualche prova all'aperto, per essere sicuro) . lo faceva prima di mettere la voce "lens drive when af impossible" su on, ma ... era ovvio, visto che ero io ad imporlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |