| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:00
Dunque, si parla non solo di HDR ma anche di file in Priorità Gamma D (sia che la s'imposti in automatico, forte o debole da 320 ISO in poi). Queste funzioni producono un Raf multiesposizione e nel caso di attivazione della funzione Gamma D (da non confondere con la DR100 ecc...) lavora come il dual ISO nei video, restituendoti un file flat di ampia gamma dinamica simile ad un video in F-Log. Ho fatto diversi test. Tutti, compreso Irident, DNG converter ed anche Raw File converter Silkypix (quello che scarichi dai sito Fuji) leggono solo un'esposizione. L'unico che per ora è in grado di esportare un HDR raf o un Priorità Gamma D nella sua interezza, così come lo si vede nell'anteprima jpeg è FUJIFILM X RAW STUDIO, solo con la X-T4. Ti produce un tiff 16 bit da 152 mb che è una bomba, anche dal punto di vista del dettaglio, ovviamente. La gamma dinamica c'è tutta ed è lavorabilissimo poi su PS. I 320 ISO (minimi per lavorare in priorità Gamma D) sono molto puliti. E' una funzione disponibile anche sulla X-T3 ma solo in jpeg ahimé: in questo caso Raw studio non ti da la possibilità di esportare un tiff. Speriamo che a breve sia Adobe che C1 implementino i loro motori di sviluppo per poter godere appieno di tutte le potenzialità di questi files. Sarebbe possibile dire addio ai filtri GND in forti situazioni di contrasto, perché davvero si recupera perfettamente la scena! Un sogno sarebbe che Fujifilm X Raw Studio desse la possibilità di esportare anche in DNG. Troppa grazia |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:08
PS: qualcuno non si è ancora inventato un modo per emulare la fotocamera e far girare X Raw Studio col processore del PC? Questa cosa la trovo un po' anacronistica, anche se per Fuji è una garanzia che il software sia usaro solo dai reali possessori delle macchine fotografiche. Se funzionasse come un normale DPP di canon sarebbe già più versatile... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:51
Grazie per la condivisione, non avevo ancora sfruttato questa possibilità offerta dalla funzione HDR. Ora devo solo vedere come sfruttarlo al meglio con i mezzi attualmente a mia disposizione (Ipad Pro ed Affinity Photo) |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:42
L'ho scaricato proprio ieri sera x raw studio ma non ho avuto ancora modo neanche di aprirlo..quindi diciamo che puoi produrre un TIFF che puoi esportare in PS ed elaborarlo,giusto?con Capture One non e' possibile invece? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:01
“ con Capture One non e' possibile invece? „ Esatto. Con C1 non è ancora possibile perché non legge il raw intero ma solo una esposizione. Quando apri un file in priorità Gamma D ti accorgerai che è diverso dall'anteprima jpeg, in questo caso avrà le ombre più chiuse perché legge solo l'esposizione sul cielo e non quella sulle ombre. Nel caso degli HDR legge appunto solo la prima esposizione. Adesso speriamo che riescano con i prossimi aggiornamenti della versione 21 a leggere i raf nella loro interezza. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:14
Ok visto che giovedi' e venerdi' sara' zona gialla andro' a fare qualche scatto,sono davvero curioso! Intanto ti ringrazio molto sei stato davvero gentile e preciso nelle risposte,grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 2:06
Mi son messo a cercare sulle funzionalità HDR RAW e tra varie cose ho trovato questa discussione: avete nuovi elementi? Io ancora non conosco CaptureOne, sto appena iniziando ad affrontarlo. Quindi mi rimetto alla vostra esperienza per ora e riporto quanto ho letto magari avendo frainteso tutto. Infatti da un articolo su C1 ho estratto questo (ha a che fare con le problematiche che si riscontravano su C1 di gestire le diverse esposizioni RAW?): “ Capture One has a dedicated highlight and shadow recovery adjustment nested in the HDR tool. It's great for correcting the exposure in the highlights, shadows, whites, and blacks. But don't be mistaken by the name, Capture One can't merge bracketed photos to create an HDR image. However, you can HDR merge bracketed photos with the Photomatix plugin. „ Conoscete Photomatix? potrebbe essere la soluzione per poter gestire l'HDR multi RAW della Fuji X-T4? O, come ho letto qui, è indicato FUJIFILM X RAW STUDIO? |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:28
Io avevo provato su C1, Photomatix lo avevo provato tanto tempo fa. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:50
Io da "ignorante" sul tema seguo la discussione... in attesa che qualcuno che sia più esperto e conosca la problematica dica la sua |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 10:52
sono comunque file di 2 scatti e non 3 ma a me aperti su C1 sembravano avere la gamma dinamica ampliata, in molti affermano che sono 2 raw in un unico file mentre secondo me sono un unico raw e file per cui pronto. Chiaramente difronte ad un tramonto con gamma estrema meglio filtri nd + 3 scatti in bracketing oppure almeno 5 in bracketing. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:45
Con una xs10 stabilizzata e la bkr HDR è possibile scattare a mano libera? O é indispensabile un appoggio stabile (treppiede o altro…)? Nb: niente post produzione… |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:21
Su X-T4 riuscivo ad usare la funzione anche a mano libera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |