RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stitching






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 6:32

E se pensiamo che è pure gratis ...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 7:26

Escludendo le Manfrotto da 6/700€, credo che con l'abbinamento di seguito potrei ottenere il risultato ad un costo totale accettabile, che ne pensate?

www.fotocolombo.it/shop/product/benro--it-72923-133

www.limmaginefotocine.it/BENRO-TESTE-PANORAMICHE.php

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 7:46

Facendo la somma di testa + staffa ad L + slitta micrometrica dovrei stare intorno ai 200€.
A questo punto mi chiedo se una buona testa a sfera (che potrei utilizzare anche per altre situazioni) Si può prendere in considerazione

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=gitzo_gh3750

user177356
avatar
inviato il 30 Luglio 2020 ore 7:52

A questo punto mi chiedo se una buona testa a sfera (che potrei utilizzare anche per altre situazioni) Si può prendere in considerazione


Io ho fatto panoramiche anche con il Befree Advanced e la sua testa standard, usando una 5D4 e il 135 f/2.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=manfrotto_mh494bh

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:12

Io sto prendendo in considerazione questa:

https://www.amazon.it/gp/product/B07VPT27RT/ref=ox_sc_saved_title_1?sm

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:31

Ianfelix
Non conosco la Neewer. Cerco tra le marche a me note (Manfrotto, Benro e Gitzo) perché temo che una volta montata la macchina fotografica possa fare dei giochi nel fissaggio.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:00

Therealb
Ho la 494 è una testa che non mi soddisfa nella paesaggistica. Tende a fare delle piccole oscillazioni. Pensa che la testa Manfrotto che ho preso per i video e che teoricamente non andrebbe bene per la fotografia, una volta bloccata non fa il minimo movimento

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:03

Nelle panoramiche fatte bene, che danno alta risoluzione, è necessario usare la testa facendo le rotazioni intorno al centro ottico dell'obiettivo usato, centro ottico chiamato anche punto nodale, e va trovato sia in azimuth, in orizzontale, che in elevazione.

Se usi obiettivi diversi, va trovato uno per uno quando montati sulla stessa fotocamera, ed in rete trovi come farlo, è facile, e basta un solo treppiede se hai un riferimento ulteriore verticale e orizzontale, basta un muro con dei segni, mattoni, graffi, etc, per marcare le altezze.

Si possono fare panoramiche anche senza trovare il centro ottico dell'obiettivo, il software fa le correzioni necessarie, ma se fai le rotazioni facendo perno sul centro ottico, vengono più nitide, e ricordati di sovrapporre le immagini almeno del 20%, meglio del 30%.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:44

A questo punto mi chiedo se una buona testa a sfera (che potrei utilizzare anche per altre situazioni) Si può prendere in considerazione


Il massimo sarebbe le due cose assieme, che è l'unico modo di mettere in bolla il piano orizzontale di rotazione.
Ma anche questo non è strettamente necessario; di sicuro la testa a sfera la useresti molto di più e non ti dà niente di meno, infatti puoi comunque montarci sopra un sistema di slitte per centrare il punto nodale.
Quindi io inizierei solo con quella e mi attrezzerei in maniera più specialistica se la cosa ti appassiona.

Come software sei stato consigliato bene con ICE, la sua immediatezza e facilità d'uso è allo stesso tempo il suo punto di forza e la sua debolezza: non puoi aggiustare le unioni per correggere eventuali difetti di assemblaggio, devi prendere il risultato come viene, ma quasi sempre è ottimo. Completo invece come possibilità di proiezioni.
Anche con il software, se il genere ti prende, c'è la possibilità di fare un passo avanti con un programma più avanzato, in genere non sono carissimi; io uso PTGui ed è ottimo, ha unito perfettamente sequenze che ICE ha assemblato con errori di giunzione.

In definitiva fra scatti a mano libera assemblati con ICE e un sistema cavalletto, teste panoramiche, slitte, software professionali c'è un mondo, ma la differenza di risultato può essere, nei casi più semplici, molto minore della differenza di costo.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 11:59

Ho la 494 è una testa che non mi soddisfa


Per forza, è una testa scarsa.
Dai un'occhiata alle teste serie e il discorso cambia.
Che so, una Manfrotto 468, una Cullmann MB 8.6 ... su quelle puoi montare un'incudine.
Chiaro che costano.

user177356
avatar
inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:36

Dunque, se vuoi fare panoramiche "seriamente" (cioè foto composte da decine di scatti a matrice), una testa ad hoc è imprescindibile. Quelle di buona qualità costano dai trecento euro in su, ma per iniziare una simile a quella indicata da Ianfelix andrebbe bene.

Se vuoi fare panoramiche orizzontali, con soggetti sufficientemente lontani dal punto di ripresa e focali lunghe, puoi partire anche con un'attrezzatura di base. Qualsiasi acquisto successivo sarà giustificato dall'esperienza che ti sarai fatto nel frattempo.

Edit: vorrei però aggiungere una considerazione. Nei panorami di paesaggi, dove il soggetto più vicino è comunque a diverse decine di metri dal PDR, far ruotare la fotocamera intorno al punto nodale dell'obiettivo è cosa buona e giusta in linea di principio, ma nella quasi totalità dei casi è ininfluente. In questo caso sia Autopano sia ICE sono sicuramente in grado di correggere gli errori di parallasse senza degradare la qualità dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:55

Infatti molti miei panorami ( fino a 900 Mpixel ) sono stati fatti da punti distanti alcuni metri, per evitare di inquadrare la croce di vetta. Alcune panoramiche sono fatte partendo da foto fatte a mano libera.
Io faccio le panoramiche in post con Hugin, programma gratuito, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile ( ultimamente uso PTGui pro, a pagamento ) , uso la proiezione cilindrica, quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino oltre 360 gradi.
Nelle panoramiche a 360° si possono superare i 360° aggiungendo a destra il primo pezzo di foto prelevata da sinistra ( con Gimp, gratuito ) e la giunzione è perfetta, invisibile, non sbaglia nemmeno un pixel.
Queste cose non le posso fare né con Lightroom, né con le varie app per cellulari, perchè queste ultime sono rivolte ad un pubblico molto meno esigente, le app per cellulari sono solo automatiche, sono molto meno efficienti e precise di Hugin e PTGui pro, che richiedono diversi interventi manuali... ma consentono di ottenere risultati decisamente superiori.

Ne ho parlato qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438

user177356
avatar
inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:15

Questo sito fornisce molte informazioni sull'argomento, in modo dettagliato ma senza troppi tecnicismi: www.panoramic-photo-guide.com/

Se volete dare un'occhiata al pdf, fatemi un fischio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me