| inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:11
Se vuoi jpeg pronti in camera, Fuji. Xt30 con uno zoom e un paio di fissi f/2 e hai un corredo compatto che non ti farà rimpiangere la 5D |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 21:07
Però questa Fuji non è full frame... |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 21:33
Una rx1r-II FF 35mm f2 |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 21:35
Se vuoi una buona FF senza sventarti il best buy attuale per me è la Sony a7 II (600gr), si trova usata sui 500/600€, hai la stessa gamma dinamica della Eos R però con il corpo stabilizzato e per la montagna fai le pano a mano libera. Gli abbini tre fissi luminosi e leggeri tipo: Samyang 18 f2.8 (145gr) Samyang 24 f2.8 (93gr) Samyang 75mm f/1.8 AF (230gr) Le lenti sono tutte con autofocus, peso totale 913gr. Hai i pesi di una micro4/3 ma un sensore full frame.. Rispetto alla tua Canon 5DIII perderesti parecchio nell'autofocus, ma i monti non si muovono fortunatamente |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 8:16
Grazie dei consigli, stavo giusto pensando ad una Sony, anche APS-C, come la vedete l'Alpha 6600? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 8:29
Scusa ma quando ti si propone una non ff contesti che non é una ff salvo poi rilanciare con compatte e apsc. Dovresti preliminarmente far chiarezza sulle tue esigenze e dopo potremmo suggerirti qualcosa. Certamente sostituire la tua attuale 5D con una r non ha senso Perché il risparmio di pesi sarebbe irrisorio. Come Full Frame L'unica soluzione in questo momento sul mercato è una Sony A7 (la terza serie però) con un paio di lenti molto compatte come.suggerito da kyagi. Tieni però presente che una reale diminuzione di pesi ingombri mantenendo una buona duttilità nelle focali la puoi avere solo passando a un sistema micro quattro terzi compatto. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:03
"L'unica soluzione in questo momento sul mercato è una Sony A7 (la terza serie però) con un paio di lenti molto compatte" Salvo poi prendere un paio di zoom e superare veloce i 2 kg. Il vetro pesa, e nelle lenti ben fatte ce n'è. Anche Fuji, se prendi belle lenti, alla fine si discosta poco dalla regola, Murphy in un altro thread ha sommato è risparmi mezzo kg con focali dal 14 al 200 circa. Ti consiglio caldamente un iscrizione in palestra... |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:05
@igor78 se vieni dai colori Canon come me, i colori Sony sono orripilanti. Ho provato la a7 Ii e ho dovuto darla via subito. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:17
@Filippo: storia vecchia, prendi i profili di Raamiel. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:15
Certo, scusate, avete ragione, una ff la prediligerei per il file che genera, fosse una foto da incorniciare la di elabora, di fatto non ho più elaborato una foto da 4 anni e oltre, scatto in manuale e se la foto mi piace così com'è per composizione e colori la tengo sennò elimino... |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:36
Ciao, se hai budget a disposizione io straconsiglio la Leica Q2. Da quando l'ho comprata e' sempre con me ed avendo un 28 f1.7 di panorami ne fai a bizzeffe, perdipiu' con quasi 50 MP, hai un dettaglio straordinario. Costa un po meno, ma non adattissima a fare panorami la Sony RX1R II. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:38
PS Sempre ambuito compatte di cui si parla molto bene, ma non FF c'e' la Ricoh GR III |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:52
MattiaStefano, un bel botto la Leica, ma sarebbe una in linea con la mi idea di ingombro e pesi... La Sony dici non per panorami perché? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:54
Non hai valutato la Canon G5X mk II? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 15:00
1 pollice.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |