JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel senso che i dati ci sono. I videomaker sapranno bene cosa scegliere. A meno che non soffrano di Tafazzismo.
user186828
inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:49
“ - a 4K @30FPS (Canon EOS R6) a questa risoluzione la R6 è visibilmente migliore della R5. La R6 restituisce, in questa modalità, una qualità meravigliosa ( "wonderful" ) sia a 100 che a 25.600 ISO. Di più, la qualità della R6 a questa modalità è confrontabile a quella della R5 4K @30FPS ma HQ! E ancora, a questa risoluzione (non HQ ma paragonabile a questo per qualità) la R6 presenta overheats dopo ben 39 minuti a fronte dei 22-28 minuti della R5 in modalità HQ.
- a 4K @60FPS (Canon EOS R5 e R6) Di nuovo sorpresa! La R6 è, di nuovo, "much better" della R5 ma produce overheats a 29 minuti contro i 34 della R5. La qualità della R6 in tale contesto è "absolutely gorgeous" . „
E stiamo parlando di IPB... sarei curioso di vedere come si comporta la R5 in All-I e non oso immaginare cosa farebbe la R6 con l'All-I Il pixel binning 2x2 sulla R5 si fa moderatamente sentire a 60 e 120p...
EOS R6: Canon Log disattivato MP4 H.264
4K (59,94 p/50,00 p): IPB circa 230 Mbps
4K (29,97p/25,00p/23,98p): IPB circa 120 Mbps
Time-lapse 4K (29,97, 25 fps): All-I circa 470 Mbps
Full HD (119,88p/100,00p): IPB circa 120 Mbps
Full HD (59,94p/50p): IPB circa 60 Mbps
Full HD (29,94p/25,00p/23,93p): IPB circa 30 Mbps
Full HD (29,94p/25,00p): IPB Lite circa 12 Mbps
EOS R5:
CRM:
8k Raw (29,97p/25,00p/24,00p/23,98p): circa 2600 Mbps
MOV: Canon Log disattivato MP4 H.264
8K ALL-I (29,97p/25,00p/24,00p/23,98p): circa 1300 Mbps
8K IPB (29,97p/25p/24p/23,98p): circa 470 Mbps 4K (119,9p/100p): circa 1880 Mbps
4K (59,94 p/50,00 p): ALL-I circa 940 Mbps 4K (59,94 p/50,00 p): IPB circa 230 Mbps
4K (29,97p/25p/24p/23,98p): ALL-I circa 470 Mbps
4K (29,97p/25p/24p/23,98p): IPB circa 120 Mbps
Full HD (59,94p/50p)/ALL-I: circa 180 Mbps
Full HD (59,94 p/50,00 p)/IPB circa 60 Mbps
Full HD (29,97p/25p/24p/23,98p)/ALL-I: circa 90 Mbps
Full HD (29,97p/25p/24p/23,98p)/IPB: circa 30 Mbps
Full HD (29,97p/25p)/IPB (Light): circa 12 Mbps
Time-lapse in 8K (29,97p/25,00p) ALL-I: circa 1300 Mbps
Time-lapse in 4K (29,97p/25,00p) ALL-I: circa 470 Mbps
Time lapse Full HD (29,97p/25,00p) ALL-I: circa 90 Mbps
Per un videomaker amatore io vedo due possibilità: o punti al risparmio e vai di a7iii o punti al massimo disponibile sul mercato e vai di a7siii. Le vie di mezzo per un amatore non sono scelte sensate perché alla lunga ti portano a spendere più di quello che risparmi. Per chi ci lavora il discorso cambia, se punti al risparmio e vuoi comunque un'ottima qualità vai di r6 mentre se punti al massimo vai di a7siii.
Non faccio video ma per quanto belli i video 8K sono troppo impegnativi. Prenderei la R6. Poco senso il confronto R6 con A7III perché Sony è un modello quasi a fine vita e si aspetta la A7IV. Un modello resta a catalogo circa 3 anni. Normale che un prodotto appena presentato abbia qualche vantaggio su un prodotto precedente.
user186828
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:56
Ed ecco il confrontone di R5 e R6 con la neonata A7S III
Per me la R6 tra il nuovo af e ibis che sembrano al vertice, l'ottimo sensore e la raffica velocissima è la macchina col rapporto qualità prezzo migliore.
Se poi pensiamo che sono prezzi di lancio... incredibile davvero, tra un anno con 2000 te la porti a casa.
Crilin concordo, se solo si pensa alla R ed alla R6 il confronto è raccapricciante, ritengo la R6 una macchina assolutamente riuscita e con un sensore eccezionale (non per nulla sta sulla ammiraglia). Ho un collega giusto un pelo inc...ato perché fa video ed avrebbe preferito avere una R6 con maggiori opzioni 4k e meno castrata dai test scalda addirittura più della r5, dove probabilmente vista la risoluzione ed il costo hanno usato cpu più efficienti.
Io oggi come oggi in canon non avrei dubbi, uso professionale 1dxIII uso generale (o secondo corpo) r6.
“ Ho un collega giusto un pelo inc...ato perché fa video ed avrebbe preferito avere una R6 con maggiori opzioni 4k e meno castrata dai test scalda addirittura più della r5, dove probabilmente vista la risoluzione ed il costo hanno usato cpu più efficienti. „
Attenzione Mac perchè dal test in oggetto emerge quella che, anche per me, è stata una conferma. L'eccezionalità del prodotto Canon EOS R6 (che come tu correttamente rilevavi,ha lo stesso sensore e lo stesso processore della 1dxIII ad un prezzo inferiore di oltre il 60%).
Nel merito del 4K della R6 direi che il tuo collega dovrebbe essere però molto soddisfatto già ora perchè:
4K @30FPS Sorpresa! A questa risoluzione la R6 è visibilmente migliore della R5. La R6 restituisce, in questa modalità, una qualità meravigliosa ( "wonderful" ) sia a 100 che a 25.600 ISO. Di più, la qualità della R6 a questa modalità è confrontabile a quella della R5 4K @30FPS ma HQ! E ancora, a questa risoluzione (non HQ ma paragonabile a questo per qualità) la R6 presenta overheats dopo ben 39 minuti a fronte dei 22-28 minuti della R5 in modalità HQ.
4K @60FPS Di nuovo sorpresa! La R6 è, di nuovo, "much better" della R5 ma produce overheats a 29 minuti contro i 34 della R5 ("solo" 5 minuti in più). La qualità della R6 in tale contesto è "absolutely gorgeous" .
Quindi direi che ci siamo e questo al day one, prima di qualsiasi futuro aggiornamento del firmware (che per me ci sarà sia per la R5 che per la R6 entro dicembre).
Axl non ha 120fps ed altre opzioni (che non ricordo non faccio video), si riscalda prima....queste sono le sue perplessità, avrebbe preferito che investissero sulla R6 proprio per i motivi che hai riportato e che sono anche logici, ha un sensore da 20mpx che chiaramente rende molto meglio in molte situazioni.
user186828
inviato il 30 Luglio 2020 ore 10:52
Ma la R6 non registra a 4K @ 120 fps perchè non può o perchè non vuole ?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.