JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Probabilmente è una questione di dialogo fra lente e obiettivo....che in questo caso però si realizza per il TRAMITE di un ADATTATORE col quale l'obiettivo FORSE non è in grado di capirsi al 100%.
Alla fine si tratta sempre e comunque di un adattamento...
È un problema di velocità degli obiettivi. Quando è uscita la 1 dx con 12 scatti al secondo Canon aveva affermato che alcune lenti erano in difficoltà a stare dietro alle prestazioni della macchina (letto sulla rivista Fptografia Reflex). Tante lenti del passato sono state fatte quando le cadenze di scatto erano 8-10 al secondo. Quindi la lente non chiude bene il diaframma con cadenze veloci perché è lenta (non è stata progettata per questo) oppure il motore af non è veloce a sufficienza,. Ora la macchina determina la cadenza massima per evitare foto esposte male o sfuocate. Questa non è una castrazione e gli adattatori non c'entrano nulla.
Ma nemmeno l'af riguarda la cadenza, ci sono lenti EF con motori molto lenti ma che reggono in ogni caso i 12fps. La cosa che stavo notando con un collega è che non viene riportata la possibilità di utilizzo in elettronico a 20fps, ed è una cosa che a lui interessa sapere quindi se qualcuno ha notizie in merito sarebbe gradito. Allo stesso modo sembrerebbe che usando solo elettronico non si può determinare una velocità inferiore ma solo 20fps.
Non credo che alcune lenti, ad es il 50 1,8 II, riescano a chiudere a f8 con quella cadenza ne il motore riesca a stare dietro ad af che segue soggetti in movimento.
“ Probabilmente è una questione di dialogo fra lente e obiettivo....che in questo caso però si realizza per il TRAMITE di un ADATTATORE col quale l'obiettivo FORSE non è in grado di capirsi al 100%.
Alla fine si tratta sempre e comunque di un adattamento... „
L'adattatore è semplicemente un accessorio che consente di ripristinare il corretto tiraggio e garantisce la trasmissione del segnale tra ottica e fotocamera: non ha alcuna influenza sul protocollo di comunicazione tra ottica e fotocamera, che non è il problema.
Piuttosto, su alcune ottiche ef vi sono dei limiti hardware a livello delle prestazioni di alcune componenti, o sulle logiche di funzionamento dell'ottica stessa: queste ultime in molti casi non sono modificabili, dato i circuiti sono datati e non sono riprogrammabili (non vi è una memoria flash con un firmware).
In ogni caso, sono limitazioni che non trovo per nulla sorprendenti: con il sistema r vi è piena compatibilità con l'innesto ef, cosa che da un lato implica poter utilizzare qualsiasi ottica ef, anche molto datata, ma questo non implica che le prestazioni offerte da questa siano analoghe a quelle dei modelli più recenti (ef o rf)...
Pertanto, se voglio avere determinate prestazioni, oltre alla fotocamera potrei dover sostituire anche le ottiche (che potrebbero essere ancora valide a livello di schema ottico, ma non per la parte elettronica). E' una semplice questione di aggiornamento tecnologico del sistema fotografico, che in certi casi non si può limitare alla sola fotocamera (a meno di voler convivere con certi limiti).
Grazie! Attenderò comunque quello in Italiano, ma intanto spulcio un po' questo per vedere se c'è qualcosa che mi è sfuggito
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.