| inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:52
Io faccio convivere nikon z6 ed xt-3. Ovviamente se anche di fuji si prendono gli zoom luminosi il discorso della riduzione degli ingombri viene meno. Tuttavia su alcune accoppiate di ottiche (tipo fuji 10-24 f4 Vs z6 + ftz + 16-35 f4) fuji ed in generale tutte quelle che richiedono l'adattatore, la differenza di dimensioni è notevole. E la resa finale non è che abbia tutta questa differenza. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:56
Z6 assolutente |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:48
Se intendi mantenere la D810 diventa più comodo restare su Nikon con la Z6 ( visto che la Z5 non ti interessa ). Tieni conto che il 24/70 Z vale quasi quanto un f2.8 luminosità a parte, io lo sto usando per i viaggi e ti dico che la resa è assolutamente all'altezza di qualunque necessità, compresa una tenuta ottima sugli alti ISO. Prima viaggiavo con D800 + 24-120 f4 e ti dico che la differenza si vede eccome per quanto riguardo peso e volume, viaggi leggero e con un ottimo sensore. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:53
Z6 con 24-70 f4 e adatti i tuoi obiettivi |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 11:26
Non sei l'unico col dilemma del peso. Ma chiediti: sei disposto a rinunciare alla qualità dell'immagine? Che pesa sono le lenti, c'è poco da fare. Ne parliamo sempre con un amico, io D750, 14-24, 24-120, 70-200 e lui con XT3, 8-16, 16-80 e 50-150 (sono fuori e forse ho cantato qualche lunghezza dei Fuji). La differenza in peso si sente, ma non ti credere così tanto. Alla fine sarà mezzo kg. Alla fine, se vuoi stare leggero, penso che meglio di Z5-Z6 e 24-200 sia difficile. E con FTZ puoi usare anche il 14-24... Almeno, questo è il mio ragionamento. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 11:33
Leopizzo su quella xt3 pesa tanto 8-16 e anche il tele. Cambiando questi 2 il peso scende ancora |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:35
Si, sicuramente. Il punto che cercavo di far notare è che il vetro pesa e tanto. Di conseguenza anche il corpo più leggero poi si appesantisce subito se metti lenti buone. Di conseguenza se vuoi stare leggero fai compromessi e, compromesso per compromesso preferisco una Zx con il 24-200 che una XTx con il 18-135. Almeno riuso in caso di necessità le lenti che ho già. Sono due anni che giro intorno a questo discorso, ogni volta che mi faccio un 1000 metri di dislivello con dietro 750, lenti e treppiede pesante giuro che non lo rifarò più... Invece poi ci ricasco come un pirlone.. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 15:45
si infatti, sono le ottiche che spesso sono simili come peso. bisogna evitare i 2.8 e gli zoom nikon d750 14-24 970 24-120 710 70-200 2.8 1500 Totale 3180g xt3 8-16 805 16-80 440 50-140 995 totale 2240g |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:45
Ma infatti io possiedo sia 8-16 che 10-24 per uscite leggere il secondo senza dubbi, e diciamolo è pur sempre un 15-36 come angolo di ripresa equivalente. Con F4 e fissi fuji offre un buon contenimento pesi e se si ha luce una resa indistinguibile da FF non Big mpx. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:09
Sono passato fa Fuji X-Tx e X-Ex a Z6 , ottime le Fuji soddisfattissimo per 8 anni , ma con la Z6 mi trovo molto meglio in tutto, e le differenze di peso e volume non sono tali da giustificare 2 corredi. Però anch'io dopo la Z6 (e ottiche native Z e adattatore con tante F, anche vecchie AI) volevo qualcosa di più leggero per le mie incursioni in street. Il salto lo fai davvero con il m43 : vai di Panaleica. Per la qualità dipende dall'uso: su monitor fino a 2440x1560 (EIZO mio), o stampa su rivista, max A4 , non hai nessun problema fino a ISO 3600 con il m43 D'altronde anche con la Z6 sulle dimensioni viste sopra non hai problemi, (se volessi fare 100x150, allora ci vuole una maggiore risoluzione, fino al MF) . Ultima annotazione: per ottiche luminose non trascurare i fissi manuali : io uso qualche Leica M (e Zeiss e voigtlander ) su Z6 con adattatore, li davvero senti la differenza di dimensioni e peso. Se vieni dalla reflex potresti avere perplessità per la messa a fuoco manuale: col focus peaking è velocissimo e molto più facile che con la reflex, non ti devi preoccupare. E ottiche manuali ne trovi molte anche di terze parti anche a basso prezzo (e sulla qualità .... beh discutiamone) |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:25
@Murphy: il 70-200 è l'F4, infatti. Non me la sono sentita di prendere il 2.8, sono diversamente giovane... |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:35
Andare di z5 con lo zoom 24-70 f/4 ? Risparmi sul corpo e sulle menorie rispetto a z6 e ti prendi lo zoom nativo. Le altre ottiche le puoi adattare e per paesaggi cerchi un manual focus per ridurre gli ingombri. Diversamente andrei di xt3 con i fissi che sono compatti, ad eccezione di 90 f2 e 80 macro. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:47
“ Ma infatti io possiedo sia 8-16 che 10-24 per uscite leggere il secondo senza dubbi, e diciamolo è pur sempre un 15-36 come angolo di ripresa equivalente. Con F4 e fissi fuji offre un buon contenimento pesi e se si ha luce una resa indistinguibile da FF non Big mpx. „ confrontare il 14-24 nikon con l'8-16 fuji è fuorviante, perchè il corrispettivo in casa Fuji è il 10-24 che è comunque migliore del 14-24 nikon. Anzi a al proposito, nonostante il ff di nikon, la qualità di nikon con attacco F non è paragonabile con gli obiettivi aps-c di fuji, proprio sul piano qualitativo. Se vogliamo fare un confronto corretto vanno paragonati, qualitativamente come ottiche a quelli della serie zeta, ma anche questa meccanicamente è inferiore ai fuji. Poi ognuno faccia le proprie scelte. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:43
Scusate l ignoranza , ma come si giustifica che la Xt4. Costa di più di una z5? Tra l altro ff?? |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:57
10-24 fuji superiore al nikon F ? Ho qualche perplessità in merito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |