| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:39
tks! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:45
Anche io sono ancora alla ricerca di un degno workflow per l'astrofotografia e ho provato diversi programmi ma nessuno di questi riesce a convincermi del tutto. Sequator, come detto da altri, va bene per focali corte ed in generale è molto semplice, sia come punto a favore che come punto contrario. Con DSS provo a sbattere contro la testa ogni singola volta, ma regolarmente mi ritrovo dei file scarsamente lavorabili su Photoshop, nonostante carichi anche 30 o 40 light, e un più o meno pari numero di dark, flat e bias. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:46
“ si, perchè se bilanciamo bene e controlliamo il vero colore delle stelle presenti nella scena, NON è BLU ma come l'ultima immagine. Il santone nonchè autorità assoluta Clark mostra cio che intendo: „ Sono da tempo un grande spammatore di Clark, come fonte è decisamente valida Riguardo all'inquinamento, è un bel casino, purtroppo è un gradiente quindi è difficile da tirare via in modo automatico dato che cambia continuamente lungo l'immagine. Pixinsight ha una funzione per rimuovere i gradienti però solitamente la si usa sulle immagini deep dove grazie all'angolo di campo stretto il gradiente solitamente tende ad essere relativamente uniforme e con zone di cielo nero (o che in teoria dovrebbero esserlo) da usare come riferimento. Puoi provare a caricare i raw così vedo cosa si riesce a tirare fuori, ma parti dal presupposto che nulla fa miracoli con quel tipo di problema, alla fine mi sa che l'intervento manuale è la scelta migliore... Purtroppo ci sono solo due armi veramente efficaci contro l'inquinamento luminoso: i filtri (che miracoli non li fanno neppure loro visto che ormai sempre più spesso l'illuminazione pubblica è LED) e il cielo scuro. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:52
Bubu.. grazie ancora , fa piacere vedere qualcuno che sia preparato al riguardo a cui chiedere... Capitolo filtri.. se prendo un 82mm haida anti light pollution in teoria dovrei diminuire il problema? (Simile a quello Nisi) Per me il problema è il bagliore dei paesi a distanza , non l'inquinamento locale, quindi il discorso Led non è grave ed ancora le luci son gialle ... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:56
X i filtri se scatti solo con reflex o ml con obiettivi fotografici ti consiglio solo quelli a clip. Quelli a vite innanzi l'obiettivo lasciali stare...abbassano solo la quantità di luce che giunge sul sensore ed operano su un diverso bilanciamento del bianco |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:56
Se poi dove scatti vi sono luci a led...apriti cielo...e lascia stare |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:23
“ Capitolo filtri.. se prendo un 82mm haida anti light pollution in teoria dovrei diminuire il problema? „ In teoria sì, in pratica bisogna provare Comunque ripeto, no c'è sostituto del cielo scuro, c'è poco da fare, specialmente se scatti landscape e quindi sei limitato nei tempi di esposizione. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:45
Scusate, ma Imagestools qual è? Concordo sul fatto che sequator è semplice ma ha dei limit, DSS ha molte più opzioni ma giustamente va studiato bene altrimenti i file che sforna sembrano limitanti su PS Vorrei provare anche Startools che ancora ho solo sentito per nome |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:52
Rivale economico ma molto potente di Pixinsight www.startools.org/ Imagestools è il classico altro rivale di Pixinsight che ormai sembra però obsoleto |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:56
Si, di startools ho sentito parlare bene e infatti vorrei iniziare a giocarci un pò Imagestools non lo conosco e da una ricerca veloce non sono riuscito a trovarlo per questo chiedevo.. Grazie |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:30
i link sono estremamente interessanti, grazie. Quanto alla NASA, l'APOD è (credo) di manica abbastanza larga... io ho sempre visto come "realistiche" quelle più simili alle mie, di foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |