RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecobonus 110 ristrutturazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ecobonus 110 ristrutturazione





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 11:52

“ ma il bonus è già legge dello stato, si attendono solo le procedure per la sua applicazione”

Chissa' perche' di 5 costruttori che ho interpellato nemmeno uno vuole saperne..La verita' e' che ancora tutti in aria. E di concreto non v'e' nulla.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 11:53

Le imprese spesso sono restie semplicemente perché gli tocca fare fattura...no black no party

queste sono cose che scrivi tu, io non le conosco. ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 11:55

.Chissa' perche' di 5 costruttori che ho interpellato nemmeno uno vuole saperne

Perché gli toccherebbe anticipare tutto a loro e poi recuperarli in 5 anni
Per questo esiste anche la possibilità di vedere il credito direttamente alla banca che paga immediatamente l'impresa
Basta leggere le leggi
C'è scritto;-)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 12:33

Qua è spiegato piuttosto bene
new.abb.com/low-voltage/it/campagne/decreto-rilancio-2020-ecobonus

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 12:48

La mia paura è che nessuna banca alla fine lo faccia.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 13:35

La mia paura è che nessuna banca alla fine lo faccia.

le banche al momento stanno a guardare perché non sono ancora usciti i provvedimenti attuativi, anche se c'è stata almeno la conversione in legge del decreto, che essendo legge non è più soggetto a modifiche. E' un'ottima opportunità, va solo scelta con prudenza il tecnico e il soggetto a cui affidarsi. Tutto è preceduto e seguito da perizie, gli interventi sono circoscritti sia come guadagno di classi energetiche, sia come obiettivi di miglioramento sismico. Chi ha necessità può tranquillamente iniziare avviando i lavori e pagando i bonifici nei modi di legge, chi va per lo sconto in fattura può aspettare i provvedimenti attuativi prima dei quali le banche non si pronunceranno. Le imprese si stanno organizzando in consorzi per concedere lo sconto in fattura, va rifiutata con decisione ogni proposta che si basi sul gonfiare le fatture, è quello il vero rischio per vedersi negare il beneficio. Il resto l'ha detto bene Arkavi. Non sono d'accordo solo con l'accusa degli incassi in nero, per molte imprese e anche per molti tecnici il gioco è complesso e non vale la candela. A riprova, si troverà maggiore disponibilità per il cappotto termico perché è un lavoro più veloce e meno complesso nella progettazione.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:21

Ho due edifici a cui devono essere rifatte le facciate.
Riunioni a non finire......... di fatto è una legge assai difficilmente applicabile, complicata e faragginosa.
Alcuni esempi:
- un edificio d'epoca con fregi non può usare il cappotto
- il cappotto, che ha un certo spessore, va a ridurre suolo pubblico o giardino privati, non sempre è possibile realizzarlo anche per quello
- le persiane devono essere spostate causa spessore del cappotto
- bisogna guadagnare 2 punti in efficienza energetica, ogni unità immobiliare dovrà perciò fare due certificazioni, prima e dopo la cura.
- per compensare una cifra rilevante in 5 anni bisogna avere un buon/ottimo reddito, altrimenti ciccia
- la cessione del credito di imposta poi deve essere accettata ed è parecchio onerosa per il cedente.

Ragazzi hanno fatto il decreto semplificazioni solo per gli appalti pubblici...... così fanno quello che vogliono, per noi hanno creato un inferno facendoci illudere di essere in paradiso.

Questa legge potrebbe funzionare solo su qualche casetta rudere da ristrutturare, ma sui condomini urbani è una chimera.

Spero tanto di sbagliare perchè se funzionasse davvero sarei il primo ad esserne strafelice, avendo 2 realtà coinvolte, ma sono profondamente pessimista ed incaz.zato per la presa in giro.
Poi ci chiediamo perchè in Italia non si riesce a fare nulla e tutto è fermo!!!

Comunque vi terrò aggiornati.....

user177356
avatar
inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:27

Sarà interessante vedere cosa accadrà se lo Stato rifonderà le banche

Non c'è bisogno che rifonda la banca (o anche l'impresa che realizza i lavori, se si tiene il credito), perché può essere usato direttamente in compensazione degli obblighi fiscali in capo alla banca (o all'impresa).

La questione è che mi sono studiato la normativa e conviene solo per lavori condominiali rilevanti e orientati al risparmio energetico o per chi ha un'abitazione unifamiliare isolata. In tutti gli altri casi è in pratica inutilizzabile.

Perché lo stato sta "regalando" le ristrutturazioni? Perché nella stragrande maggioranza dei casi sono pagate in nero, almeno in parte. Con l'emersione del nero lo stato non solo compensa in parte l'onere, ma si mette in condizione di poter successivamente operare controlli più efficaci sulle imprese edili.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:39

Di certo non accontenterà tutti, io vivo in un condominio a mattoni facciavista, praticamente non faremo nulla, avremmo potuto rifare il tetto come lavoro "attratto" da quelli del bonus, ci sono però gli altri incentivi. Certamente migliorerà la situazione del quartiere dove molti condomini sono cubi di cemento armato, in parte in pessime condizioni. I benefici interesseranno anche noi e in un paese dove cadono i cornicioni in testa alla gente non mi sembra sbagliato incentivare il miglioramento sismico e la classe energetica del patrimonio edilizio privato. Conta anche che molti di questi immobili sono il bene prevalente dei patrimoni familiari.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:05

“ La mia paura è che nessuna banca alla fine lo faccia“

Appunto perche' come ti dicevo. Non c'e' nulla di definitivo. Ancora tutto in aria. Poi con il governo attuale, insolvente nelle maggior parte delle ipotesi, quale costruttore/banca si va' a impelagare in una impresa simile. Ti dicono subito di no se ti va bene. Altrimenti ti ridono in faccia.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:32

Se avessero voluto veramente aiutare il settore edilizio avrebbero fatto una legge semplice.
È invece da oltre 20 anni che si accaniscono
- ici
-IMU
- tasi
- Certificazione impianti
- certificazione energetica
- tassa di successione reintrodotta mascherata
- tasse sulle compravendite
e tanto altro ancora.......
Sta di fatto che il settore immobiliare, prima forma di risparmio degli italiani, è praticamente morto

user177356
avatar
inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:31

il settore immobiliare, prima forma di risparmio degli italiani


Non sto qui a dilungarmi sugli aspetti economico-finanziari della questione, ma quando un paese ha come forma primaria di investimento gli immobili, è un paese con prospettive grame.

Nessuno dovrebbe possedere un immobile che non sia quello dove abita. La proprietà da parte di privati di seconde case o, peggio, abitazioni o altri immobili per reddito o investimento andrebbero disincentivate in modo pesante. Andrebbe invece incentivata la proprietà degli stessi immobili da parte di investitori istituzionali, con l'obbligo di metterle sul mercato a canoni trasparenti e senza favoritismi.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:06

Non siamo in Olanda a cavallo tra '800 e '900; con i costi di costruzione e mantenimento che ci sono in in Italia, gli investitori istituzionali che avessero l'obbligo di immettere sul mercato immobili a canoni trasparenti sarebbero tutti in perdita, a meno che la trasparenza di quei canoni non significasse dirti chiaro e tondo che uno stagionale del settore agricolo o un operaio generico al suo primo anno d'impiego in FIAT farebbero meglio a dormire sotto i ponti.
I vari istituti di case popolari riescono a stare in piedi solo speculando su quella fetta tutt'altro che "popolare" del proprio patrimonio immobiliare

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:27

Guardando l'aspetto pratico.
Per quanto riguarda l'isolamento termico, sia per il cappotto esterno che per l'isolamento interno, si può usare l'aerogel.
La sua altissima resistenza termica permette di avere spessori pari ad 1/10 di quelli tradizionali (xps, ecc.).
Ovviamente costa di più.

www.lavorincasa.it/aerogel-per-l-isolamento-termico/


user177356
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:18

con i costi di costruzione e mantenimento che ci sono in in Italia


Anni fa ho fatto una consulenza al principale gruppo italiano di gestione e manutenzione di immobili. I costi di manutenzione sono ridicoli se gestiti in modo industriale. Certo che se pensi di fare la manutenzione di 5.000 appartamenti affidandoti ad una miriade di piccole ditte, sei morto. Oppure sei ricco (come individuo), perché non c'è nulla come la manutenzione degli immobili per generare mazzette.

Infatti i tizi erano piuttosto incazzati per il fatto che i loro clienti erano praticamente solo banche e compagnie di assicurazione, e i fondi pensione controllati da queste. I vari enti pubblici o semi-pubblici agivano secondo "logiche" diverse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me