RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5: in commercio da agosto il primo sistema di raffreddamento (Tilta Cooling Kit)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5: in commercio da agosto il primo sistema di raffreddamento (Tilta Cooling Kit)





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 12:07

La cella di peltier assorbe una quantità enorme di corrente per funzionare. Penso che un valido miglioramento possa già essere l'utilizzo di un battery pack esterno collegato con adattatore tipo LP-E6 oppure lo stesso Battery Grip che mantiene le batterie esterne al corpo ed avendone due in parallelo le fa pure riscaldare di meno

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:19

@_Axl_
Si, ma se alla cage devi attaccarci anche la Peltier, il cavetto e un powerbank di di quelli grossi e potenti l'affare si ingrossa e le cose si complicano...

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:35

C'è già quasi sempre una batteria a supporto - ad esempio - di schermi ausiliari.


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:55

La cella di peltier consuma tantissimo, tant'è che è sconsigliata perfino nei PC, che sono collegati alla corrente diretta.
Inoltre ha diversi lati negativi, tra i quali la creazione di condensa nell'elemento da raffreddare.
In ultimo questo componente, a differenza delle celle per raffreddare i PC, non è a contatto diretto con l'elemento da raffreddare, per cui la sua efficacia crolla esponenzialmente.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:56

Esistono in commercio tantissime camere CCD, per foto astronomica, raffreddate a cella peltier.
Il raffreddamento serve per abbassare il rumore termico delle lunghe riprese.
Direi che il sistema potrebbe funzionare bene anche sulla R5..
il consumo dovrebbe essere conseguente alla superficie di contatto (pochi cmq).

In fin dei conti, chi si occupa di foto astro, dovrebbe essere a conoscenza delle reflex modificate e raffreddate con peltier. Sono già anni che si auticostruiscono cose del genere.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:08

Una cosa sono le fotocamere modificate altra cosa è appoggiare una Peltier al posto dell'LCD...
e poi, gli astrofili lo sanno bene, le Peltier divorano le batterie!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:29

Più che altro una cosa è raffreddare il sensore per aumentare le performance, un'altra è raffreddare il processore, per farla rimanere accesa...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:31

questi sono esempi, più o meno "caserecci", di reflex raffreddate con peltier :

www.google.com/search?channel=fs&sxsrf=ALeKk01jULBc6HlIi2TI_nVmPc9UUBR

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:32

Quindi si apre il display e si inserisce al posto di questo sulla parete esterna ma immediatamente retrostante al sensore. Sono curioso di vederne un test sul campo, soprattutto per vedere quanto quella parete posteriore sia capace di dissipare. Sicuro introduce del rumore (acustico) che potrebbe udirsi in riprese senza microfono esterno. Sulle vibrazioni non ci farei specie visto che c'è lo stabilizzatore sul sensore. Il case potrebbe creare qualche problema ai videomaker visto che spesso loro riggano i corpi con altri case per metterci accessori.
Secondo me avrebbe avuto più senso un sistema AiO come quelli per PC con modulo pompa che si attacca al posto di questa ventola e sistema di dissipazione da mettere magari sul rig. Sicuramente più ingombrante e pesante, a mio parere più efficace e meno interferente sule riprese.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:37

Più che altro una cosa è raffreddare il sensore per aumentare le performance, un'altra è raffreddare il processore, per farla rimanere accesa...


sicuramente, dipende da quanta efficienza potrà avere il contatto della cella e da quanti strati sarà composta.
certo che più superficie e più strati vuol dire maggior consumo.

è comunque una soluzione di ripiego. avere un sistema di raffreddamento interno, e costruito con la fotocamera, sarebbe stata la cosa migliore ma ho l'impressione che con l'8K sarà un problema non facilmente risolvibile

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:55

Ma dove avete letto che la soluzione tilta adotta la piastra peltier ? L,avrebbero scritto a caratteri cubitali se così fosse...ma nella pagina della news non parla proprio di peltier.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:04

Cmq mi meraviglio che nessuno di quelli che ha fatto prove di surriscaldamento abbia provato e cronometrato il tempo che ci sta a raffreddarsi tenendola chiusa e senza ventilazione esterna, o aprendo vano batteria , vano schede ( togliendo la cf express) magari togliendo obiettivo è usando delle semplici ventole usb a soffiare in queste fessure.... se guardiano la scheda madre della camera si capisce benissimo che levando la scheda cfexpress e ventilando con sportello aperto l aria fresca arriva direttamente sul digit e di conseguenza sul sensore...se poi si leva pure l obiettivo e la batteria si crea un flusso d'aria che raffredda tutto in pochi minuti...ma nessuno ha ancora fatto una prova del genere ...anche il tipo di cinema 5d ha solo sparato letame senza dire nulla di preciso..quanti minuti ha registrato...e comoda ha fatto per farla raffreddare? LHa messa sotto le coperte giapponesi?! Mi sembra tutto troppo strano... se canon stessa dice di aprire lo schermo e ventilate il corpo perché questo grande esperto piange dicendo di non aver potuto fare il lavoro e non ha provato ad adottare qualche soluzione per raffreddare subito il corpo macchina? Cosa che chiunque avrebbe fatto anche un bambino...lui invece ha lasciato lo schermo acceso nella sua fessura.

guardate i chip della scheda madre e gli spazi lasciati per incastonare gli stessi nel corpo : è chiaro che i” corpo in magnesio funge da dissipatore quindi ventilando il corpo si raffredda prima tutto ...se poi si aprono i vani batteria ,schede e si leva obiettivo... che ve lo dico a fare MrGreen..













avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:04

@Jakdaniel1975
Con quelle dimensioni se non è una Peltier l'unica alternativa è un intervento divino!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:10

@bigstefano
A me sembra tutto molto piccolo e compatto guarda il link postato prima di reflex con peltier... li vedi dispositivi decisamente ingombranti! Ma a me questo sembra u. Buon dissipatore compatto con una piastra in metallo fatta per aderire perfettamente allo spazio lasciato dal monitor....

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:32

34 decibel di rumore??? Sembra un compressore dell'obi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me