| inviato il 25 Luglio 2020 ore 23:14
“ i modelli precedenti pare che non siano stati un granché. „ Dipende a quale ti riferisci la SX70 era splendida, anche la serie elite era fantastica... le attuali non sono per nulla male a mio avviso anche se non riescono ad avere il fascino della SX |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 0:06
Il Signor Mario: |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 0:15
a casa ho polaroid, fuji instax square e fuji wide 300. le pola proprio non mi piacciono, sono le più grandi (8x8) ma è l'unico vantaggio la square è bellissima esteticamente e le foto (6x6) sono bellissime per dettaglio e colori, ha un sacco di funzioni. la 300 è quella che preferisco per il formato (10x6) ma come qualità finale è migliore la square, inoltre non ha tante funzioni che ha la più recente square ma amo quel formato e quindi uso più quella |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 0:21
Caspita, pensavo che nessuno usasse questi giocattoli e invece vedo un bel po di appassionati che le usano e/o le conoscono. Comunque ad occhio e croce credo che mi orienterò verso la instax square per cominciare. Vedo se mi piace il genere ed eventualmente in futuro posso scegliere qualcosa di meglio o di più vintage. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 7:18
La polaroid now rispetto alla fuji ha autofocus e pellicola leggermente più grande, di contro il costo delle pellicole è il doppio delle fuji ( le fuji costano circa 10 euro per dieci pellicole, io sono riuscito a trovare qualche offerta su carrefour dove 2 pacchi da 10 vengono 15 euro), le polaroid costano 2 euro a scatto. Altro vantaggio fuji è lo sviluppo della pellicola, impiega circa 2 min contro i 10 e più min delle pola, e la costruzione, molto più robusta della pola e molto meno ingombrante. Il vantaggio della pola è nella doppia focale 35 e 40 mm ( fuji solo 35) e nel formato leggermente più grande. Sui colori non saprei dire come sono quelle polaroid, i colori fuji sono molto belli. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 7:40
La migliore fotocamera istantanea, se non fai manipolazioni dopo lo scatto è la wide 300 di Fuji, peccato per il design ma le foto che sforna mi piacciono un casino. (Parere personale avendo fuji mini90, square, wide e polaroid600 e impulseAF) |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 10:29
Ho dato un occhiata alla poloroid now, instax square sq6, instax wide 300, instax mini 90. La wide e la now hanno il miglior formato come grandezza, però la wide è un tantino grande. La now dovrebbe essere migliorata molto rispetto ai vecchi nuovi modelli della stessa casa, però forse instax un pelino meglio come qualità finale di stampa. La mini 90, su carta dovrebbe essere la migliore ma ha il formato foto troppo piccolo. La sq6, formato quadro, giuste dimensioni sia di formato che di macchina. Peccato che non ha le monochrome. Mi piacerebbe un ibrido con le migliori caratteristiche di tutte ma mi sa che non c'è. Almeno che non si vada sul poloroid vintage (forse) |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 11:00
Infatti non c'è...io avrei preferito una instax square col formato più grande tipo pola e con controlli manuali ma non esiste...fino a poco tempo fa la fuji produceva la pellicola fp 100 con formato 85x108 che si poteva usare anche con dorsi professionali, purtroppo non è più in commercio. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:00
“ Infatti non c'è...io avrei preferito una instax square col formato più grande tipo pola e con controlli manuali ma non esiste.. „ puoi comunque dire alla fotocamera di sovra/sotto esporre e gestire il flash |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:06
“ a now dovrebbe essere migliorata molto rispetto ai vecchi nuovi modelli della stessa casa, però forse instax un pelino meglio come qualità finale di stampa. „ la qualità della polaroid now è la stessa della one step 2 che ho, anche se autofocus le lenti sono comunque di plastica così come le pellicole che monta sono le stesse. inoltre vedo che è sparito il selettore della sovra/sotto esposizione |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:31
“ puoi comunque dire alla fotocamera di sovra/sotto esporre e gestire il flash „ Provate tutte le opzioni, la migliore rimane quella automatica...la gestione del flash è utile |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:42
Le ho solo regalate Una Fuji e una polaroid Ho provato al volo la polaroid e mi è sembrata carina |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:58
“ .fino a poco tempo fa la fuji produceva la pellicola fp 100 con formato 85x108 che si poteva usare anche con dorsi professionali, purtroppo non è più in commercio. „ Sono ancora il lutto!!! A usavo per trasferire le foto su cartoncino da acquerello, fantastiche. Ma anche da sole erano una goduria sia a colori che BN e poi si potevano usare con la Big shot semplicemente splendida e unica anche se trovare i cubo flash era un incubo camerapedia.fandom.com/wiki/Polaroid_Big_Shot |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:01
Comunque al di fuori di altre valutazioni dire che se si vuole la foto così come esce si equivalgono ma se si vuole andare oltre e giocate con la creatività resta solo Polaroid. Io ho pochissime foto non manipolate quindi solo Polaroid |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:13
Si come già detto non mi precludo nulla. Però essendo un genere fotografico diverso e nuovo per me, non so se riesco ad appassionarmi. Magari provo con una punta e scatta senza troppi fronzoli, poi se mi prende la mano sicuramente poloroid, studio e tante prove. L'idea di tornare indietro mi affascina, visto che le mie origini sono con il digitale. Magare mi aiuta anche a capire da dove si è partiti e dove si è arrivati con i pro, i contro e il fascino di passato e presente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |