RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cometa c/2020 f3 (Neowise) parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » cometa c/2020 f3 (Neowise) parte 3





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:32

questa invece con il vecchio Leitz summicron 50 r

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3666806&l=it

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:35

Bella!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:47

Grazie, avevo paura di aver fatto un disastro Sorry

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:10

VI AVEVO PERSIIIIIII! MrGreen
"Ci son cascato di nuovo" (cit.)
Ieri sera cena veloce per puntare alla Cometa prima che scomparisse dietro il monte. Dopo qualche difficoltà di individuazione (non si vede proprio ad occhio nudo) la cerco con il 16-35 e poi cerco di avvicinarmi sempre più col 100-400.
Ho provato a "stressare l'attrezzatura" per cercare di evidenziare maggiormente la coda



400mm f/5.6 1.3s ISO25600 una decina di esposizioni fuse manualmente su Photoshop
Positivo: una stella cadente passava proprio da quelle parti
Negativo: non sono ancora soddisfatto

Domanda tecnica: come si chiama tecnicamente una stella cadente come quella nella foto?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:20

Meteora? Credo...
Bella però dai, per essere solo dieci foto a quegli ISO pazzeschi è ragionevolmente pulita, come mai non ti piace???

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:29

Si, alla fine considerando che non c'è nemmeno un dark è venuta bene.
come mai non ti piace???

Mi piace ma non mi soddisfa: avrei voluto vedere maggiormente la coda. Mi rendo conto tuttavia che senza inseguitore, Luna presente, con la cometa che perde luminosità e in un cielo cittadino non sia possibile ottenere risultati come quelli da condizioni ottime (cielo terso, Luna nuova, in montagna e con centri abitati a km di distanza)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:57

Riccardo esprimi un desiderio!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:13

Riccardo esprimi un desiderio!

Quale tra i tanti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:55

Scusate anche io in una mia foto fatta lunedi scorso ho una "strisciata" simile, come si distingue una meteora da un satellite??? Io credevo fosse appunto un satellite

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3664894&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:00

In realtà effettivamente se compare solo in una delle esposizioni, non credo ci sia granché modo di distinguere fra le due cose... Anche se, ragionandoci, mi viene in mente che la meteora (stella cadente) è un frammento che entra nell'atmosfera e si consuma bruciando per l'attrito, quindi la striscia dovrebbe comparire all'inizio stretta stretta, per poi allargarsi un po' (massimo attrito e "consunzione") e infine restringersi di nuovo e svanire (frammento del tutto consumato): nella tua foto parrebbe sia proprio così, con 21mpx lo si riesce ad apprezzare secondo me. In quella di Riccardo la risoluzione è più bassa e questo "fattore di forma" della striscia non si riesce a cogliere.
Se avessi detto inesattezze prego gli astrofili esperti di correggermi liberamente e se necessario anche violentemente. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:16

Quella di Rui sembra proprio una meteora, dalla forma della striscia come dice Black. Anche se a volte anche i satelliti hanno "strisciate" simili e flares. Quella di Riccardo, se si guarda la foto al 100% sembra quasi avere un pattern, forse più che meteora o satellite potrebbe essere un aereo, si può verificare controllando se è visibile in tutti gli scatti.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:18

Intanto:

www.dday.it/redazione/36354/satelliti-starlink-fotografia-cometa-neowi

Da me compare solo in una esposizione, la prima. Stasera vi farò vedere dal file originale

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:39

Allora era una meteora la tua Riccardo, I satelliti restano anche nelle successive!
(vedi ad es la ISS che resta illuminata per tutta la sua percorrenza della volta celeste, quando passa).

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 11:44

Grazie! guardando al 100% molto più debole la striscia si vede anche nei 30 sec successivi... niente meteora allora mi sa, non so in quanto tempo "bruciano"

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 12:33

Di solito veramente in un attimo... pensa alla notte di S. Lorenzo ad agosto, quando lo sciame in arrivo di solito rende le loro individuazioni più facili.

Però è strano il tuo sia risultato un satellite, quella strisciata ha proprio le caratteristiche per essere una meteora... ma potrebbe benissimo essere frutto della sovrapposizione delle esposizioni, a ben pensarci, quella forma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me