JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Eh appunto, la 1 ha un processore intero dedicato all'AF.... mentre quello della R5 deve fare tutto (immagini, AF, tracking...) „
Ok, ma se il sensore dedicato è per l'AF da OVF in modalità reflex... fa un lavoro che non esiste sulla R5, quindi si può supporre che il lavoro fatto dal DIGIC X sia lo stesso su 1Dx3 e su R5/6.
Si è vero Vafudhr, ma "porello" qui sulla R5 suda.... ha anche a che fare con 45 MPx che insieme agli "n mila" punti in più di AF... se la guadagna la pagnotta....
Ovviamente si fa tanto per dire perchè a parte gli ing. Canon non sappiamo nulla del suo potenziale e se è effettivamente lo stesso delle 1 o si chiama così perchè è simile/derivato della stessa generazione
Il flickering affligge purtroppo anche la a9 che ha RS molto contenuto, soprattutto a 20fps. Per la velocità dell'af, credo che la maggiore potenza di calcolo richiesta dai 45mpx e la minore tensione disponibile ai capi della batteria, rispetto alle serie-1, qualche rinunzia in termini di velocità la imporranno. Ma se già dovesse arrivare alla reattività di una 5D4 con i lunghi tele, per le mie esigenze, sarebbe soddisfacente.
Vero onsone ma grazie al sistema antiflicker presente anche su reflex. Anche loro soffrono anche esse di banding ma meno della a9 perché con tendina la scansione è più rapida. La 9ii ha lo stesso tempo di scansione della precedente, non rapido come la tendina ma sicuramente veloce a sufficienza per coprire quasi tutte le situazioni.
Il sistema consuma batteria, deve svolgere una continua analisi della scena.....è probabile che visti i già altissimi consumi abbiano deciso di non implementarlo, ovviamente se presente il consiglio è di disabilitarlo a parte se strettamente necessario.
Scatto anti-flicker Sì. Flicker rilevato a una frequenza pari a 100 Hz o 120 Hz. La velocità massima dello scatto continuo può diminuire. Pure quella poveretta della R lo ha ...
@lookaloopy Credo lo abbia anche la 750D (almeno, a volte quando scatto con luci a led in casa, si accende l'icona "flicker" nel mirino). Considerando quanto sono diffuse ormai le luci a led, mi sembra strano lo abbiamo eliminato. O magari i nuovi sensori soffrono meno. Con la M50 ti capita mai di avere Banding?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.