RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamerea pellicola e consigli per acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Fotocamerea pellicola e consigli per acquisto





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:52

Niente da fare, ero in contatto via mail prima che la mettessero in vendita e questa mattina ho dato conferma (l'avrebbero messa in vendita questa sera), ma mi hanno risposto che l'hanno sia pubblicata che anche prenotata per l'acquisto. Pensavo che stessero aspettando la mia risposta per poi, appunto, metterla in vendita. Peccato

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 18:45

La fm3 mi sa che è quella con le plastiche e un poì di automatismi elettronici, è un ibrido e non mi è mai piaciuta, poi a quel prezzo!!!! meglio una fm2 completamente meccancia a questo punto o se vuoi automatismi buttati su una F100 o F80.

Mia opinione ovviamenteSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 19:08

Sopranostyle: ma sbaglio o sei alla ricerca di una reflex analogica da luglio 2020? Cioè quasi 8 mesi!!! Una enormità: ma sei sicuro di volerla davvero? Ora NOC ha una splendida Olympus OM4 in ottime condizioni a 230 euro. Una grande reflex! Controllata e con guarnizioni nuove! Un prezzaccio! Gli obiettivi Zuiko poco costosi e ottimi. Una Nikon FM2 new a 420: costa un po' ma è bellissima.
FOTOMURARO ha una splendida Nikon FM a 230 euro. Anche una o due FE a prezzo inferiore.
Sono quattro lire per cominciare a usare la pellicola prima che tu diventi vecchio per l'indecisione....

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 19:40

ma sbaglio o sei alla ricerca di una reflex analogica da luglio 2020? Cioè quasi 8 mesi!!! Una enormità: ma sei sicuro di volerla davvero?

Non colgo il senso ma vabbè, è un mio problema.
Sono sicuro? certo.
Non l'ho ancora acquistata? Certo.
Perchè? perchè ho acquistato un obiettivo per la mia ML e nel poco spazio e tempo libero concesso dalla pandemia mi sto dedicando a quella.
8 mesi sono un'enormità, certo, ma per i motivi che tutti sappiamo. E in 8 mesi non so quante persone abbiano avuto la fortuna di passare tanto tempo all'aria aperta e a dedicarsi alla fotografia (oltre che per altre cose magari più importanti).
Personalmente seguo ultimamente solo NOC perchè sarà più facile per me recarmi fisicamente da loro e, oltre che acquistare, anche avere dei consigli.
E non cerco una macchina per fare pratica per poi evolvere. Cerco una macchina con la quale rimanere, parlando del mondo della pellicola.
Non è polemica la mia risposta, ovviamente le parole scritte sono diverse da quelle dette.
Saluti

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 20:03

Nemmeno la mia era polemica, era solo stupore. In tanto tempo sono passate tantissime reflex di ottimo valore e di prezzo tutto sommato modesto. E non siamo stati in lockdown dalla primavera del 2020, permettendoci di fare foto, in molti periodi come questa estate anche fuori regione. Scrivi "8 mesi sono un'enormità, ma per i motivi che tutti sappiamo" Scusami, per il mio lavoro conosco benissimo il problema Covid con il quale sono a contatto tutti i giorni, ma non comprendo tutti "questi motivi". Però, ovviamente, sei tu che conosci i tuoi problemi e le tue necessità e non sono certo io a doverti dire cosa fare; ho dato dei suggerimenti ( ce ne sono diverse e tutte ottime non certo per un principiante che deve fare pratica). Solo ora, dopo tanto tempo, ho dato uno sguardo in giro trovando almeno 2/3 reflex (conoscendole bene)che prenderei subito; anzi, mi hai fatto venire voglia della FM2 New!
Auguri

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:50

@Claudio: ci siamo, finalmente!MrGreen
L'ho presa, una mezza pazzia, un gioiellino.
E' troppo per me? forse sì, nel caso in futuro ci sarà qualcuno più meritevole che la acquisterà dalle mie mani.
Doveva esserci anche un obbiettivo insieme ma c'è stato un equivoco col venditore e niente, è il prossimo step da fare.
Ovvio, senza l'obbiettivo è come se fossi ancora a zero, ma anche quello arriva. Dopodichè si studia, si scatta e si passa allo sviluppo, alla digitalizzazione, per capire cosa merita di essere stampato.
E, scusatemi in anticipo, ma è altamente probabile che vi tedierò con altri post di domande, suggerimenti e così via.




avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:03

Beh, la FM3A è un'ottima reflex che, purtroppo, ancora oggi mantiene rezzi elevati. Ma io penso sempre che comprare un gioiellino del passato al prezzo di un fermacarte inutile e non pregiato sia un delitto! Mi rendo conto che comprare una ferrari per cento euro è il sogno di tutti, ma certi oggetti hanno e devono avere una loro dignità intrinseca e , molto probabilmente, se si acquistasse una Ferrari per cento euro non avrebbe più quel fascino che ha. Se tutte le belle donne fossero facilmente "accessibili" mancherebbe il sapore delle conquista...

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:18

Concordo.
E' un regalo che mi sono fatto, approfittando di un prezzo a mio avviso giusto e non da ferrari ultimo modello, ma nemmeno da fermacarte.
Adesso vediamo che succede...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 22:07

...succede che sei appena all'inizio di un gioco. Scattare in pellicola è come scattare in digitale. Al di là delle varie diavolerie tecnologiche che non tutti usano , userai sempre la solita terna TEMPI/DIAFRAMMI/ISO. Non c'è l'autofocus, certo, e devi fare un po' di attenzione in più; per chi, ad esempio, fa paesaggio l'autofocus è quasi sempre disabilitato. Insomma la fotografia è sempre fotografia, scattare in digitale ti da la stessa emozione dell'analogico (lasciando perdere inutili sovrastrutture psicologiche): quello che viene DOPO è la parte che, a mio avviso, esalta le due diverse tecniche. In digitale devi saper sviluppare bene il RAW, studiarti i vari programmi di fotoritocco, in analogico devi (per me necessariamente!) incominciare a sviluppare in proprio (buoni risultati li ottieni abbastanza facilmente con un pignoleria, attenzione e precisione). E poi non basta! Sempre a mio parere DEVI provare a stampare il bianconero da solo e DEVI provare l'emozione della proiezione delle dia. Altrimenti, lo ripeto, che ti frega quando scatti cosa hai dentro la reflex?

user33434
avatar
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:13

Auguri a Soprano style per l'acquisto, buon divertimento!;-)

@Claudio Capisco il tuo punto di vista, perlato piuttosto maggioritario, ma non lo condivido. Non credo che le differenze d'esperienza d'uso si limitino a delle inutili sovrastrutture psicologiche e neanche che sia necessario il lavoro del "DOPO". Tantissimi fotografi lavorano usando soltanto il jpeg senza mettere mano a null'altro e tantissimi fotografi non sviluppano e si fanno stampare le foto.
Il punto della questione sarebbe l'arcinoto "controllo del processo creativo" ma in realtà se uno sa quello che ottiene in determinate condizioni di scatto non ha nessuna necessità di intervenire successivamente nel momento in cui si affida ad operatori esterni che gli garantiscono una certa continuità nell'uso dei materiali. Ecco perché a mio personalissimo avviso trasformerei i tuoi DEVI in PUOI.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:32

Mauro, ovviamente io esprimo il mio parere. Non conosco nessun fotografo serio che fa il jpeg e poi lo espone così come è. Impossibile! E poi inevitabile che si cerchi il meglio e il meglio certamente non è quello che ha deciso la macchina fotografica. Stampo da file (magari non in modo eccezionale) da 12-13 anni almeno e per stampare è IMPOSSIBILE farlo con il jpeg così come esce dalla macchina (ovviamente il jpeg non lo uso spesso, ma scatto in RAW e salvo in TIFF per una maggiore qualità). Sono inevitabili aggiusatamenti, modifiche, adattamenti alla stampa, maschere di cotrasto, modifiche del WB ecc. E più lo sai fare più ti accorgi che chi lo sa fare meglio di te farà della tua immagine una immagine migliore. Stampavo e sviluppavo in bianconero e anche in quel caso INEVITABILI schermature, bruciature, ritagli, a volte piccoli raddrizzamenti linee cadenti. Oltre agli interventi sullo sviluppo, sia per tipo che diluizione, durata, tipo ecc. Se non lo fai tu lo deve per forza fare un altro pagato da te secondo le tue indicazioni, altrimenti chi è uscito con te e ha fatto la tua stessa foto la fa inevitabilmente più bella della tua.
Per me scattare in digitale (al netto di alcune diavolerie che ti aiutano) è sempre una questione di composizione/inquadratura (inevitabilmente uguale qualunque cosa ci sia nella reflex, sensore e/o pellicola), fantasia (inevitabilmente...come sopra), terna tempi/diaframmi/iso che non solo determinano l'esposizione ma anche il senso, la sfocatura , il mosso ecc (inevitabilmente lo stesso procedimento qualunque cosa ci sia dentro la macchina); quindi scattare in pellicola a cosa servirebbe? Io non ho trovato differenze particolari nella prima parte del processo, cioè nel registrare una immagine su pellicola o su sensore (a parte, come dicevo, delle peculiarità e diavolerie che servono). Quindi per me chi si da all'analogico è per la seconda parte del flusso, per stampare (lui o chi per lui, ma sempre spero con le sue precise indicazioni), per fare delle dia da proiettare in grande formato e avere l'emozione di vedere colori strabilianti anche di 2 metri X4. Altrimenti cosa c'è di diverso? Io una diversità la vedo solo dal mio punto di vista: sono appassionato dei progressi tecnici delle reflex negli anni cruciali del '60-'70-80 quando si posero le basi dei concetti che ancora oggi sono inseriti nelle reflex pur se digitali. Avendo questa passione le colleziono, ne conosco la storia, ne ho più di 40. Ma per il resto le considero sempre strumenti per fare immagini, al meglio possibile.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:36

Io conosco fotografi che fanno matrimoni che scattano solo in jpg, ho chiesto il perché mi hanno risposto che in raw perdono troppo tempo in pp tanto aggiustamenti si possono fare benissimo in PS col jpg in effetti ho visto i risultati non sono male anzi

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:44

Non c'è dubbio che possano scattare in jpeg, cerchiamo di volerci capire: hanno bisogno di tanto spazio, di file non mastodontici. Ma poi devono fare postproduzione sempre (e la fanno spesso loro o qualcuno la fa per loro) e, se stampano le foto, devono farla ulteriormente (mi capisce chi stampa da sè) perchè per la stampa occorre qualche ulteriore aggiustamento. PS lo puoi usare sul jpeg, è ovvio, ma non era affatto questo il punto del discorso. Ovviamente però chiedi ai paesaggisti che cercano sempre il massimo e il pelo nell'uovo se scattano in jpeg. Anche io a volte uso il jpeg, in genere per la street dove non ti interessa esattamente il piccolissimo particolare e/o il bilanciamento del bianco meticoloso o comunque il massimo della qualità, ma questo non significa che la foto che mi esce dalla reflex è quella che posto su Juza o, peggio ancora, che stamperò! Ma il discorso non era questo, parlavamo di digitale/analogico, se leggi il precedente.
P.S. anche io ho fatto qualche matrimonio di amici per il passato. Se cercavo una buona foto ma niente di più utilizzavo il jpeg, ma ovviamente facevo lo stesso postproduzione e, come dicevo, se dovevo stampare ne facevo di più. Se volevo la foto in grande formato, curata, magari con paesaggio, la facevo in RAW. Ma, ripeto, questo esula dal discorso precedente

user33434
avatar
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:54

Claudio anche io tengo tutta la catena per me, sia in analogico che in digitale, devo ancora capire se è onanismo fotografico oppure mania di controllo MrGreen. I motivi per poter scegliere di impressionare un sensore o un'emulsione possono essere i più differenti, dalla lettura della luce fino alla scelta estetica passando per la specifica texture di alcuni tipi di grana.
Senza scatenare la diatriba raw vs jpeg di cui è troppo pieno il web, si può tranquillamente scattare in jpeg e fare stampe di ottimo livello purché si sappia cosa si sta facendo e come renderà una determinata immagine su una determinata carta. L'esempio portato da Pier Mario potrebbe essere letto quindi in due modi, il fotografo è pigro e non garantisce il meglio ai suoi clienti, oppure semplicemente l'esperienza gli dice esattamente come renderà una determinata foto nell'equilibrio finale del servizio che ha fatto.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:08

Mauro, stiamo discutendo quasi di nulla.. Tenere la catena tutta per sè credo venga descritta molto male dal termine "onanismo fotografico"e, comunque, non ci sento la mia descrizione. Semplicemente, mi diverto tanto quanto a scattare e non vedo l'ora, quando torno da una sessione fotografica, di completare e vedere l'immagine che, una volta appariva magicamente dalla vaschetta con il rivelatore e oggi dalla fessura della stampante. Quindi, faccio da me perche mi piace e mi diverte (e molto! E sarei un fes..so se rinunciassi a un divertimento) e, in secondo luogo, perchè ho provato vari laboratori nel passato e nessuno riesce a darmi la qualità che ottengo io e esattamente il risultato che voglio io. Quindi, sarei un pazzo a tagliare a metà il mio divertimento per avere un prodotto che non mi piace. Ti pare?
L'utilizzo della pellicola invece del digitale tranquillamente può rispondere a quanto giustamente tu hai sottolineato, ma , forse, non hai letto esattamente nelle mie parole (o le mie parole non erano sufficientemente chiare e motivate): io esprimevo ovviamente il (mio) parere: scattare in analogico e amen, non mi sembra il modo migliore per utilizzare la pellicola; disinteressarsi dello sviluppo e della stampa che farà un altro come gli pare con risultati spesso non esaltanti non capisco che piacere dia.Il momento della ripresa è sempre lo stesso, tutto il resto cambia, dal processo a quello che puoi ottenere (ma NON con il laboratorio sotto casa); ecco perchè suggerivo, era solo il consiglio, per un appagamento maggiore seguire in qualche modo tutta la catena, altrimenti solo l'atto di scattare con le due metodiche non appare tanto differente. E' un consiglio dettato dal fatto che in vita mia mi sono divertito a stampare la pellicola in bianconero, ho sviluppato le dia e fatto proiezioni, ho stampato da dia a colori col Cibachrome ecc.
Per quel che riguarda jpeg contro RAW anche me interessa poco la diatriba: per lavoro, specie eventi sportivi, ma anche matrimoni ecc penso che anche io certamente utilizzerei per rapidità il jpeg, ma, ripeto, anche il jpeg va postprodotto! E se fossi bravo, dopo la postproduzione, otterrei delle belle foto. Invece, essendo per mia fortuna un fotoamatore che per vivere fa qualcosa di meglio, mi diverto con la fotografia e, per avere certi risultati, specie nel paesaggio, mi concedo tutto il tempo possibile di un RAW certo di una maggiore qualità possibile....almeno per me e per le mie capacità. Molto semplice

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me