RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III vs Sony a7RIII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7III vs Sony a7RIII





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:48

Sì, immagini più nitide ma non a 42mp. Devi comunque scalare se vuoi vedere un senso di nitidezza superiore. Come pure devi scalare se vuoi vedere lo stesso rumore. A 2400px di lato lungo tal differenza non c'è più.
Inoltre tende a ridursi pure alzando gli ISO. Oltre i 4000 la A7III registra più informazione rispetto al rumore e a 12.800 lo si vede pure ad occhio nudo.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 23:35

Scusate l'ignoranza, ma la domanda la devo fare: ho letto che hanno entrambe 422 punti di messa a fuoco a contrasto, mentre la messa a fuoco di fase è nettamente a favore della a7III. Questo, tradotto in parole per un ignorante come me, cosa significa? I punti di messa a fuoco visualizzati sul display sono quasi il doppio sulla a7III rispetto alla R... Questo comporta una maggiore accuratezza di maf nella versione senza R?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 1:44

La R senza se e senza ma! È superiore praticamente in tutto! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:49

Gobbo, vista la differenza di costo, questo è sicuramente vero, ma è anche vero che la R3 è uscita un anno dopo la 7III, e la 7III "pare" abbia grossi miglioramenti nell'af. Il layout dei tasti, l'ergonomia, i menù e molto altro ancora sono gli stessi. Mi chiedo solo se i quasi 800EU di differenza risiedano "solamente" nell'EVF più prestante, nei MPx raddoppiati e nel corpo "pro" con meno parti in "plastica", oppure c'è altro. Perchè è in quel "altro" che alla fine risiede la decisione di scegliere una piuttosto che l'altra...
Io sono una persona che studia parecchio, legge, si documenta, ma che dà molta importanza anche all'opinione altrui, perché credo che alcune "sfumature" non si riescano a percepire in recensioni impersonali o sui manuali.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:52

La riii è uscita prima, se ricordo bene.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:13

l af è allo stesso livello!
inutile stare ad elencare in cosa è meglio, leggiti la scheda! ;-)
la R è nettamente meglio basta aprire i due raw! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:20

Io le ho entrambe, e preferisco la A7III, sia per i file che per l'af.
Uso la R solo quando mi serve più risoluzione (rari casi).

Dipende dalle tue esigenze, insomma.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:30

Vedi Gobbo, sulla carta è meglio la R, ma uno come Perbo, che le ha entrambe, dice il contrario. Il motivo risiede nel feeling che ti danno e nelle "sfumature", come dicevo prima. Mi piacerebbe, Perbo, che mi spiegassi i motivi per cui preferisci l'una piuttosto che l'altra.

Perbo, il genere fotografico che faccio lo vedi definito bene nella mia galleria: paesaggio, ritratto e macro. Vorrei iniziare con la fotografia notturna alle stelle (sempre di paesaggio) e qualche still life. Il massimo della grandezza di stampa delle mie foto è 70cm lato lungo.
Non sono un professionista, quindi quello che spendo per la fotografia è una rinuncia per la mia famiglia, e non navigo nell'oro (un po' come tutti), quindi prima di averle entrambe passerà un po' di tempo... Per cui voglio essere CERTO della scelta che farò. Questo è il motivo del mio interesse a raccogliere le "esperienze" altrui.
Un semplice "è meglio quella di quell'altra" è troppo "banale", questo lo so anche io, perchè carta canta. Ma se fosse vero, qualcuno ne tesserebbe meglio le lodi della R, invece l'ago della bilancia sembra tendere sulla "senza R"...

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:31

Marcusbblond, la a7RIII è uscita nel 2017, la a7III nel 2018. La scheda tecnica, ormai, la conosco a memoria... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:37

Appunto, che ho detto, la riii è uscita prima.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:48

Appunto, che ho detto, la riii è uscita prima.


Confermavo quello che hai detto MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:51

MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:53

MrGreenMrGreenNo scusami ma hai scritto che la R3 è uscita un anno dopo la 7 IiiMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:04

Uriel ti faccio un esempio pratico, ed opinione strettamente personale. Io venivo da 24 megapixels. La cosa a cui non rinuncerei più, è la leggerezza d'animo con cui, quando sono davanti a un Raw sul mio 27 pollici, addrizzo e taglio per aggiustare una composizione. Probabilmente non mi capisce nessuno, ma mi innervosiva farlo con i 24 megapixels, mentre ora lo faccio senza pensarci un secondo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:13

Uriel lo so che quando uno è deciso a comprare non c'è critica che possa far cambiare idea. Però la mia idea la dico lo stesso. Ho avuto tante macchine e tanti obiettivi, ma ogni volta che guardo le foto le più belle sono sempre quelle che scattavo a 6mpx. Negli ani successivi ho perso tanto di quel tempo dietro la tecnologia cercando la perfezione, non sai quante volte sono stato vicino all'acquisto delle Sony A7III e versione R soprattutto perchè vedevo alcune foto fatte da altri spettacolari. Ma dietro quelle foto c'era un fotografo e non è vero che se al posto suo mi ci mettevo io le foto sarebbero risultate sempre così belle. Spesso ciò che non ci soddisfa a pieno più che l'attrezzatura è la nostra conoscenza, ricerca, ecc.. Scusami volevo solo trasferire una mia sensazione del tutto personale che probabilmente non leggerai nemmeno, ma credimi, perchè lo so, la scimmia vince quasi sempre. Il bello è che pure se la fai vincere ne verrà un'altra e un'altra ancora, sempre più forte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me