RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su cambio fotocamera (molto) compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su cambio fotocamera (molto) compatta





user19933
avatar
inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:21

Beh, io non ci vedo adatta una macchina "urban" e "concentrata" come la Ricoh GR III lassù in parete MrGreen (senza un briciolo di zoom ne di mirino per inquadrare magari sotto il sole o in controluce) ma ognuno ha dato in buona fede il suo consiglio.
Certamente - come osservavi giustamente tu - una rugged camera progettata su sensore almeno m4/3 sarebbe la morte sua per utilizzi gravosi.
La LX100 ha di buono che è molto personalizzabile, se te la sai settare bene fai tutto con una mano gestendo gli iso sulla ghiera della lente, lo zoom con la levetta apposita sotto il pulsante di scatto e la coppia di valori ruotando la ghiera sul pad dietro, quindi proprio evitando di toccare alcun tasto "piccolo" quando non ti è comodo farlo.
L'aspirapolvere casomai la passi anche su di lei quando poi sei a casa MrGreen

user19933
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 0:01

Per me il progetto "Ricoh GR" rimane una buona idea mal realizzata, gli riconosco tutta la qualità di questo mondo al 28mm e al sensore grande (che comunque si paga non poco) ma ha un perimetro di usabilità troppo ristretto per una "compatta". Basta che tu voglia montargli un polarizzatore e ti troverai con una macchina tre volte più grande ed otticamente scadente per il chilo di vignettatura che ti porti a casa. Se vai in montagna per un giorno 2 o 3 batterie in tasca perché si scaricano subito, attenzione massima all'anello davanti alla lente perché si sgancia da solo, e se per sbaglio vuoi avere il mirino ti sparano un prezzo folle ed è pure scomodino visto che si applica sul top. In città, per le foto "da street", oppure ai gatti, reattive, istintive, agevolate da snap-focus, posso concepirne l'uso, ma in montagna io, da una compatta, vorrei un po' più di versatilità operativa. Un po' più di equilibrio. Poi si va gusti, certamente. Capisco bene e non critico chi l'adora perché è una macchina iconica per certi versi, ma non ti viene incontro fuori dal suo stretto perimetro per la quale è ottimizzata. La sua competitor naturale è la Fuji compatta con il 35mm fisso, e non Sony ne Panasonic che hanno gli zoom e sensori più piccoli.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 8:21

La lx100 con l'ottica che deve fuoriuscire, l'imperfetta tenuta alla polvere,
l'assenza di tropicalizzazione, i tasti piccoli

Ma scusa e le altre compattine citate prima? tutte con ottica che esce e polvere che entra (in teoria perchè poi non è così frequente, a meno che non la maltratti, ma vale per tutte), tutte con tasti piccoli o senza tasti, Tutte non tropicalizzate .
LX100II (Leica DLux7= sono assolutamente identiche anche nei comandi e tasti) hanno in più la stabilizzazione sul sensore che è un grande aiuto.
Ultima nota: Leica DLux (che ripeto è identica alla DLux7), non ha solo il bollino rosso (che in montagna non lo vede nessuno, ma ha anche una interpretazione del colore (software di sviluppo e preset) di matrice Leica leggermente diversi. ma se scatti in RAW poi te li aggiusti come vuoi.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 8:31

La montagna “impegnativa”, con necessità di ridurre i pesi e poter tener la macchina in tasca, è il regno della RX100 VI. Non è economicissima, ma si iniziano a trovare buoni usati. Se c'è un posto in cui amo usare un tele è proprio in montagna per foto alle cime, e la RX100 VI è un gioiellino per questo. Probabilmente anche la TZ200 è una valida alternativa.

user207727
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:20

Forse non sai di cosa parli: la larghezza è la stessa, cambia 1 cm di spessore !! e forse 50-70 gr di peso: sono troppo ingombranti?


Non ho capito sei sei pratico dell'attività per cui è richiesta questa macchina. Io si. Per me, le dimensioni e i pesi della rx100 sono già al limite estremo. Una LX100 non saprei proprio dove metterla. Guarda che non sono proprio identiche, dai un'occhiata qui, magari ti sei sbagliato...

camerasize.com/compare/#793,690

user207727
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:22

Ricoh GR (che ho, quindi so di cosa parlo) la escluderei per l'ottica fissa 28 mm. E' una supermacchina ma, per me, non adatta allo scopo.

user207727
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:26

La macchina ideale sarebbe l'olympus tg5 o 6, ma il sensore....

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:52

Non ho capito sei sei pratico dell'attività per cui è richiesta questa macchina

Assolutamente si: da lunghe escursioni ad arrampicate, (dalla Grande di Lavaredo a molte nel Brenta, al M.Bianco).
E ti assicuro che non è una barretta di cioccolato (1 cm di diff x 8 mm ) che cambia le cose.
Il punto è diverso: serve la macchina fotografica , e allora sia M43, (stabilizzatore ottica luminosa ecc), non serve , allora usi il telefonino.
La RX100 VI ha tutte le criticità espresse prima (per me non lo sono): obiettivo retrattile, rischio povere, pochi pulsanti ecc. ma soprattutto (le cose importanti):
non ha mirino (il display in luce forte come in montagna non si vede), ha un sensore piccolo (1" è al di sotto del minimo sindacale), non è stabilizzata, ha un'ottica poco luminosa.
Attenzione non ho sposato Panasonic/Leica , scegli quello che vuoi ma secondo me : sensore minimo m43, zoom luminoso (anche se non estesissimo), mirino, stabilizzatore di immagine
La ricoh GR3 è stupenda (faccio molta street) e l'avrei preferita alla Leica, mi ha frennato la mancanza dello zoom: in street non serve (quasi) ma in giro a far turismo si (basta poco, un 24-70 quiv)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 10:09

Attenzione che già la LX100 fa un piccolo ritaglio al sensore m43, non c'è così tanta differenza con il sensore da un pollice. Sul discorso qualità di immagine, il consiglio è all'autore di scaricarsi qualche raw e valutare, che la differenza sia importante o meno è molto personale. Sugli ingombri condivido il parere di Slow_Foto, LX100 e RX100 sono in due classi diverse (e la Sony ha il mirino, piccolo, ma pienamente utilizzabile). Io in montagna mi trovo con ingombri al limite già con la RX100, però anche questa è una valutazione personale. E sul discorso QI il sensore da 1 pollice mi soddisfa pienamente per scatti di giorno in montagna, ovviamente considerando le dimensioni (normalmente scatto con A7R II).

user207512
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 10:11

Tutto vero, ma la Sony RX100VI ha il mirino a comparsa. Secondo me per lo scopo è la più bilanciata, l'ottica non è luminosissima ma di giorno dovrebbe andar bene. Altrimenti bisogna salire un pochino con le dimensioni se si vuole una escursione focale decente, fermo restando che la LX100 è un'ottima macchina e non così impegnativa a livello di dimensioni.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 10:26

La RX100 VI ha tutte le criticità espresse prima (per me non lo sono): obiettivo retrattile, rischio povere, pochi pulsanti ecc. ma soprattutto (le cose importanti):
non ha mirino (il display in luce forte come in montagna non si vede), ha un sensore piccolo (1" è al di sotto del minimo sindacale), non è stabilizzata, ha un'ottica poco luminosa.


GualtieroMuti ma perché devi dire cose non vere? La RX100mk6, così come anche la RX100mk5, ha l'EVF pop-up, inoltre la stabilizzazione è presente a livello di gruppo ottico.

Detto questo, per uso paesaggistico durante escursioni in montagna, l'ambito primario della richiesta mi pare di capire, secondo me un range di apertura f/2.8~/4.5 non è poi così drammatico se si preferisce privilegiare un range focale più esteso anche perché tanto la si userebbe quasi sempre a f/5.6 massimo f/8 (meglio non chiedere di più da un sensore a 1"), altrimenti con la RX100mk5 è f/1.8~2.8 ma ci si ferma lato tele a 70mm equivalenti.

Sulla questione della dimensione del sensore non entro nel merito, in buona luce però le fotografie vengono piuttosto bene anche se non sarà mai come una APS-C (che comunque ingombrerà necessariamente di più a parità di escursione sia di focale che di apertura), il m43 può essere un buon compromesso tra i due formati.

Sulla questione polvere, faccio notare che nel tempo ho dovuto aprire come una cozza la mia RX100mk1 perché della polvere si era depositata sul sensore e non ne ho mai fatto un uso estremo, spero vivamente che nei modelli successivi abbiano migliorato sotto questo aspetto ma il rischio, soprattutto con il passare degli anni e le guarnizioni del gruppo ottico che invecchiano, il rischio rimane. Lato ergonomia, ovviamente, è scomoda e il rischio di farsela scivolare dalle mani c'è sempre. Al freddo poi...

user19933
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 10:38

Non parliamo di macchine che si sovrappongono esattamente una con l'altra.
Anche se c'è poca scelta nel segmento compatte "pro" per fortuna abbiamo la possibilità di scegliere tra modelli che privilegiano questo o quel gruppo di caratteristiche a seconda del progetto che sta alla base.
Sony ha puntato sicuramente sulla compattezza, Panasonic sulla versatilità da "vera" m4/3 con lente zoom integrata. La differenza di dimensioni ne è la logica conseguenza.
In entrambi i casi io direi che non basta parlare delle dimensioni assolute del sensore. Questa caratteristica va interfacciata con le prestazioni della lente. Perché nelle compatte zoom è il "mix" che conta, e non tanto il singolo ingrediente.
Sia Sony che Panasonic offrono valide ricette, senza un "meglio" o "peggio" assoluto in termini di valori. L'AF della Sony ad esempio la Panasonic se lo sogna, e se serve per un uso dinamico è bene saperlo questo, in compenso però l'f/1.7 a 24mm unito al sensore "grande", con un bel filtro avvitato sopra, permette alla Panasonic di portare a casa belle foto di cascate montane, o dentro i boschi anche in scarsa luce, quasi come si avesse un'intera borsa fotografica con se, e invece sta tutto nelle tasche.

Io le vorrei tutte MrGreen (compresa la Ricoh GR III) ;-)

user207727
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:12

Le rx100, dalla 3 in poi hanno mirino e stabilizzazione. Magari da una foto su internet non si capisce, perché il mirino è a scomparsa, ma se le si usano è meglio prima di sconsigliarle.
Mai usato il telefono in arrampicata, troppo facile che possa scivolare di mano, assolutamente non ergonomico, troppo scomodo da tenere appeso all'imbrago, nessuna possibilità di poterlo legare, troppo importante per emergenza.
Poi, se si vuole far credere che telefono e compatte da un pollice abbiamo la medesima qualità fotografica e che, in questo caso, sensore 4/3 sia molto migliore ho seri dubbi che chi parla non abbia mai usato certe fotocamere e non sia molto pratico...

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 13:25

Poi, se si vuole far credere che telefono e compatte da un pollice abbiamo la medesima qualità fotografica e che, in questo caso, sensore 4/3 sia molto migliore ho seri dubbi che chi parla non abbia mai usato certe fotocamere e non sia molto pratico...

Beh, i seri dubbi vengono a me che sappia di cosa stai parlando: tra sensore da 1" e m43 (e APS-C e FF) c'è un abisso, certo dipende dalle condizioni di scatto, diaframma, luce rumore distorssioni ecc . In piena luce va tutto bene anche il telefonino.
Io invece ho la pessima abitudine di parlare solo di cose che so direttamente e che ho provato sulla mia pelle:
Telefonini da Apple ultima generazione a Huawei leica ecc: discreti solo di giorno in luce piena e se non lavori il file
Per il resto sono passato anch'io dalla ricerca di una compatta leggera da tenere in tasca:
Sensore 1" Canon Powershot: data via perchè totalmente insoddisfacente (dico Canon ma ne ho provate altre da 1"= stesso risultato)
Oly Pen : m43 data via perchè insoddisfacente (anche se è m43)
Pana LX100 (non ce l'ho)= Leica Dlux7 (in mano da quasi un anno): veramente ottima tuttofare, anche in montagna.
Fuji X= avute 4 ottime tutte (cambiate l'anno scorso per FF).
Nikon Z6 = ottima (come ottime probabilmente le Canon R appena uscite, vedremo)
Se vuoi aggiungiamo anche Leica e Hasselblad analogiche.
Quindi so perfettamente di cosa parlo.
Poi ti vedo attaccato ad una corda a tirare fuori il mirino a scomparsa e inquadrare , ridicolo !
Comunque se non interessa la fotografia ma solo una macchinetta per riprendere foto ricordo, mi associo a chi ha suggerito la Oly TG5 o 6

user207727
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:24

Verissimo, lo stesso abisso che c'è tra un sensore di un pollice e quello di un cellulare. Probabilmente non mi sono spiegato sufficientemente bene. Direi che da 4/3 al cellulare c'è qualcosa nel mezzo...

Io sono stato tanto indeciso se prendere la LX100II o la rx100xx, e avrei certamente preferito la prima (macchina sicuramente migliore e più versatile - non ho mai negato questo), scartata purtroppo per dimensioni e ingombri (priorità per me). Tutto qui. Ci mancherebbe che non andasse meglio! Purtroppo dovendo per forza scendere ad un compromesso il minimo sindacale di qualità a cui non mi sono sentito di rinunciare è il sensore da un pollice (e mi porto dietro una macchina piccola per le mani, grossa per l'imbrago, delicata, non impermeabile e soprattutto, per me, molto costosa - tutti parametri ben ponderati). Perché io faccio foto ricordo, ma voglio che le foto mi piacciano e soddisfino un certo standard, e queste macchinette me lo permettono quasi sempre. Per tutte le altre foto, uso altro, ovviamente.
Mai parlato male della LX100, fortunato chi ce l'ha. Mai visto, però, qualcuno usarla in cordata, ma sicuramente chi non vuole scendere ai compromessi cui sono sceso io la può considerare. Del resto c'è chi si porta dietro di tutto...

Consideriamo, però, anche le esigenze dell'autore del post, che dice di non capir nulla dim fotografia, di scattare in automatico e, probabilmente, vuole solo foto ricordo dai colori più belli e non mosse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me