RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

B.giorno a tutti, sono indeciso tra il n...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » B.giorno a tutti, sono indeciso tra il n...





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:45

@Alessandroprof Buona sera. quindi lei opterebbe per il nikon?
sul f/b sinceramente ho paura di fare danni, Triste quindi sono ancora alla ricerca di un video che faccia vedere il procedimento...

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:49

@Alegius_ph chiedo scusa si sta pentendo del 200 500 o di non aver preso una mirroless? di post troppi ne sto leggendo e le dico che più ne leggo e più sono "confuso" chi dice il sigma, chi dice il tamron g2 chi il nikon 200 500.... Triste

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:09

ho avuto tamron 150-600 g1 bellissimo fino a 500mm oltre una chiavica, e molto difettoso tre volte in assistenza 2 fuori garanzia, poi ho preso il contemporary ma se potessi 200-500 tutta la vita...l'ho provato, me lo hanno prestato mi spiace ma secondo me non è paragonabile che al 150-600 sport ma anche lì lo preferirei....però queste sono considerazioni personali molto gioca sul fatto di come vivi tu la tua attività avifaunistica io sono sempre appostato non è che giro molto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:15

sul f/b sinceramente ho paura di fare danni, Triste quindi sono ancora alla ricerca di un video che faccia vedere il procedimento...


@Manu72 - regolando l'AF on-camera con l'apposita funzione danni non si fanno. Alla peggio se non si è soddisfanni si resetta l'impostazione personalizzata. E' la apposta per questo.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:52

@Mairotto essendo per me l'avifauna un'attività nuova e non conoscendo ancora i posti mi tocca girare un pò e girare con quasi 2,5 kg (nikon) o sigma sport 2,8kg tutto il giorno credo che sia un pò troppo. discorso diverso, come dice giustamente lei per appostamento.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:02

essendo per me l'avifauna un'attività nuova e non conoscendo ancora i posti mi tocca girare un pò e girare con quasi 2,5 kg (nikon) o sigma sport 2,8kg tutto il giorno credo che sia un pò troppo.


Per questo motivo mi sono preseo una D7500 MrGreen .... ero indeciso con la D500, ma data la resa identica ho preferito la D7500 ed aggiungere piuttosto un obiettivo con la differenza.

In avifauna quando hai un crop da 12 Mpx è più che sufficiente, puoi stampare fino a 30x45 senza perdita di qualità.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:20

@Alessandroprof infatti anche io stavo per prendere la d500 poi leggendo
tanti commenti molto positivi ho optato per la d850. ora il dilemma è l'obiettivo...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:24

Hai un 300 f/4 in crop DX (20 mpx) hai 450 equivalenti.... con un ulteriore crop a 12 Mpx ottieni 600mm f/4 equivalenti. Se duplichi ottieni un 1200 f/8.....

Questo per farti capire che devi stare attento ai tempi di sicurezza, anche se hai lo stabilizzatore.......

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:37

Manu72
Prima di acquistare il Nikon 200 500 VR avevo il Sigma 150 600S, l'ho venduto in quanto con la D810 avevo problemi di micromosso indotto dallo stabilizzatore. Il Nikon 200 500 che ho attualmente ha uno stabilizzatore molto valido e abbinato alla D850 restituisce buone immagini anche alla massima apertura.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 6:09

@Alessandroprof Buon giorno. In formato dx ok, avrei un 450 ma cosa intende per ulteriore crop a 12mpx? Da poco con il 300 sto usando il tc2x e devo dire che va molto meglio rispetto al tc 1,7

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 6:13

@Lore-71 Buon giorno il sigma anche su cavalletto le dava problemi?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 7:10

In formato dx ok, avrei un 450 ma cosa intende per ulteriore crop a 12mpx? Da poco con il 300 sto usando il tc2x e devo dire che va molto meglio rispetto al tc 1,7


La discussione è buona e stanno arrivando considerazioni dettate dall'uso delle ottiche in questione, aggiungerei solo che dopo anni di Dx>FX non si dovrebbe più trasformare l'azione di ritaglio di un sensore minore in millimetri, l'aumento di focale in quei termini non ci sarà mai e in caso il tutto si trasforma in crop e relative densità sui vari frame, poi le migliorie che ci sarebbero nel Tc 20 rispetto al Tc 17 non sono assolute, l'unica reale rimane un maggior ingrandimento ma resa e af non possono essere migliori, ho il 300 con tc 14 e 17 e tra i due succede lo stesso, metto il maggiore per avere quei 90 mm in più ma so in partenza che succederà, in ottime condizioni di luce la maggior focale prevale sul resto, cala la luce e tutto si inverte.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 7:44

Per me o vai di 150-600 Sport o resta in Nikon che è un ottimo obiettivo.;-)


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:41

@Lore-71 Buon giorno il sigma anche su cavalletto le dava problemi?


Manu72
Sul cavalleto lo stabilizzatore lo disabilitavo per precauzione ma le le immagini con tempi sotto il tempo di sicurezza tendevano sempre al micromosso ( con visione immagine al 100%, no foto riscalata) . Con il Nikon 200 500 invece nessun problema anche con stabilizzatore inserito.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:05

@SaroGrey scattando in formato dx si avrà più rumore? poi non lo so ma con il tc 1,7 spesso e volentieri le immagini erano fuori fuoco e vedevo la macchina che faceva fatica a mettere a fuoco cosa che con il tc1,4 ed il tc 20 non succede. Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me