RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto influiscono i funghi sulla resa delle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto influiscono i funghi sulla resa delle lenti?





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:30

Grazie Gert e Ulisse, ecco cosa intendevo per risposta seria. Io non credo che i funghi possano contagiare come per i piedi nudi in piscina. Non è il caso di esagerare. I funghi possono proliferare anche su lenti nuove in ambiente umido e chiuso. Infatti ho avuto lenti danneggiate perché dimenticate in cantina, ora tengo gli obiettivi in ambiente arieggiato e asciutto.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:57

Auguri per le tue lenti

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 20:44

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3662623




Ecco una foto fatta dall'obiettivo "ammuffito". Tracce visibili?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 20:47

C'e' dello sporco nell'immagine ma sembra piu' dovuto al sensore

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 20:49

Prova a rifarla chiusa a f22 e poi fanne un'altra (sempre a f22) con un'ottica “sana”

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 0:14

Bisogna fare attenzione con la muffa, la contaminazione è un rischio serio. Sono d'accordo con Alessandro Pollastrini e il Signor Mario. Se proprio ci tieni all'obiettivo, cerca di pulirlo al più presto! Ma è meglio far fare il lavoro a qualcuno competente (il problema nel fai da te, nel rimontare le lenti, è nel centraggio).

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 0:17

Come ti hanno già detto, le muffe possono diffondersi. Fai attenzione.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 1:08

Per quanto sia preferibile usare ottiche pulite sta storia alla contaminazione non credo molto. Le spore di muffe sono normalmente presenti nell'aria visto che il mondo non è sterile per cui possono entrare in un obiettivo potenzialmente ogni volta che togli i tappi e lo stesso vale per il corpo macchina. Il problema è se gli offri le condizioni per germinare.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 1:16

Non sono un esperto in biologia, ma penso ci siano spore e spore. Quelle pericolose sono sicuramente quelle presenti nell'obiettivo ammuffito! Per me è folle rischiare, quando si ha un corredo, magari costoso.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 1:21

Beh ma non è che esistono le “spore da corredo” che se la prendono con obiettivi e macchine e basta MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 1:25

Di sicuro esistono spore diverse, così come esistono muffe diverse, perché la natura non fa tutto uguale (selezione naturale)! Probabile che alcune spore siano più adatte di altre nell'attaccare il trattamento antiriflesso.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 1:38

Sisi Franco era una battuta di specie chissà quante ne esistono però se tieni l'attrezzatura bene difficilmente germinano. Certo è che per 30 euro di ottica se uno non vuol rischiare può pure buttarla e comprarne un'altra

user30556
avatar
inviato il 21 Luglio 2020 ore 5:03

Sicuramente la migliore cosa e' di pulirlo bene e di tenerlo separato dal resto (sono restio a buttareSorriso).
Detto cio', io, con un vecchio Vivitar con un principio di muffa che non reputavo degno del costo della pulizia, neanche fai da te (qualche attrezzo particolare ci vuole sempre e pure non avevo interesse), credo di aver risolto con l'esposizione prolungata al Sole.
Circa 4 anni fa, qui abbiamo avuto un' estate torrida. Il Sole faceva davvero male. Era pericoloso esporsi anche per brevi periodi senza le dovute protezioni.
Per farla breve, l'ho messo al Sole in giardino per circa due settimane, curandomi di tenere le lenti sempre rivolte ai raggi diretti. Naturalmente lo entravo al pomeriggio inoltrato e lo rimettevo al mattino col sole gia' caldo. La muffa non e' scomparsa, ma sembra morta, perche' a distanza gia' di anni, non ne ha fatta di nuova. Comunque lo tengo separato e lo uso pochissimo, pero' con meno preoccupazione di prima.
Chiedo agli esperti: Scientificamente e' possibile (sterilizzazione da raggi gamma?) o e' solo una mia illusione?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 7:40

Chiedo agli esperti: Scientificamente e' possibile (sterilizzazione da raggi gamma?) o e' solo una mia illusione?

Credo sia possibile che gli UVB in quantità possano ammazzare la muffa, anche se per la sterilizzazione di oggetti negli ospedali e nei laboratori scientifici si usano gli UVC che sono più potenti e dannosi ma che sulla Terra quasi non arrivano venendo fermati nell'atmosfera (ovviamente non arrivano neanche i raggi gamma anche perché se no la vita si sarebbe già estinta).

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 8:13

Per buona pace di Mario, e a questo punto per mia tranquillità, devo dire che ho tenuto l'obiettivo separato dagli altri,ora giace solitario su un mobile in sala. Poi mi sono fatto dei conti, mi chiedono 70 euro per la pulizia. 30+70=100 euro per un 200 / 4 AI-S ci può stare. Amche perchè, per il resto, sembra nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me