| inviato il 19 Luglio 2020 ore 14:26
Il mio consiglio è di impostare da menù i file raw in formato DNG così li puoi aprire con qualsiasi software di post-produzione |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:13
“ grazie, proverò a sperimentare la cosa per capire se ci sono differenze..a questo punto rilancio con una mia opinione: sto trafficando un pò con rawteraphee, software molto potente con una interfaccia complessa e confusionaria (peggio di capture one!), che permette di scegliere in fase di output diversi algoritmi di demosaicizzazione, fra cui il metodo amaze...in alcuni casi il risultato è molto convincente in termini di recupero di dettaglio. Analogamente a quanto tu dicevi potrebbe essere interessante ottenere dei file tiff da elaborare poi con LR o PS... „ Sicuramente bisogna sperimentare, io mi sono fermato quanto ho visto che con il software pentax avevo i risultati che volevo. Non ho mai provato rawteraphee, fammi sapere quali sono le tue impressioni. |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:28
“ Il software Pentax in realtà è fondamentale per lavorare bene i RAW e trasformarli in TiFF o Jpeg, non solo per la funzione pixelshift. È abbastanza facile da usare, molto basilare, solo un po' lento. Una volta ottenuto il file Tiff o JPEG si può passare a Photoshop o lightroom per altre elaborazioni. „ Sono sempre stato in grosso disaccordo sul punto, per me Lightroom fa un lavoro egregio sulla demosaicizzazione che il software Pentax non fa, in condizioni normali (usando il profilo colore personalizzato della K-5 che girava anni fa sul forum, in particolare). Rawtherapee l'ho usato anche io a suo tempo e devo dire che pure lui è molto buono nell'apertura del file, tanto quanto poi è limitatissimo nella sua gestione. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:29
Se il PC non riconosce la SD, uno dei due ha qualche problema. Prova a formattarla dal PC ma è probabile che la scheda abbia qualche difetto. Il software non lo trovo sul sito Pentax ma solo gli aggiornamenti. Quindi devi trovare qualcuno che te lo impresti o provare a cercarlo in rete. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 1:09
“ Voi cosa mi suggerite di fare? „ Ma la prima soluzione che ti hanno suggerito l'hai provata? Perché è quella più semplice e risolutiva. Che era questa del Pentax Forum internazionale: “ 1) Download the software here, you can download the version 4 or 5 (your preference), the 64bit version 5 would be the better software if your computer can handle it: Software Downloads : Support & Service | RICOH IMAGING 2) Get a SD card or USB drive and insert into the computer. 3) Rename the card or drive S-SW90 for use with version 4 4) Rename the card or drive S-SW140 for use with version 5 Nothing has to be on the card or drive, they just have to be renamed. Run the updater software that you downloaded above and just choose the defaults as it installs. Read more at: www.pentaxforums.com/forums/32-digital-processing-software-printing/37 „ Cioè: 1) scarica l'aggiornamento 2) procurati una chiavetta USB o una scheda SD da collegare direttamente al PC; 3) rinomina la chiavetta (proprio tutto il drive, non il file dentro la chiavetta) come "S-SW140", usando la versione 5 del software 4) non serve che sulla chiavetta o sulla SD ci sia alcun file, basta che sia rinominato come al punto precedente. A questo punto puoi lanciare il file di installazione dell'aggiornamento e, come per magia, installerà il programma :) |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:36
Grazie Goatto e Abulafia appena ho tempo provo con la chiavetta e incrocierò le dita! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:13
“ ragazzi ieri mi è arrivata la Pentax Kx e devo dire di aver ritrovato alcune delle caratterisitiche delle vecchie Pentax e cioè manegevolezza, rubustezza e per me non ultima caratteristica una "leggerezza non indifferente." „ D'accordo che sulla calotta anche sulla K-X c'è riportata la scritta Pentax, però è pur sempre una entry-level decisamente costruita alla buona ad iniziare dal mirino che non è un pentaprisma in vetro ma un pentaspecchio con l'ingrandimento di appena lo 0.85x quando tutte le reflex Pentax montano un vero pentaprisma 0.95x. Poi ci sono i punti AF non visibili nel mirino. Alla fine se lo scopo era di utilizzare le vecchie ottiche analogiche ci può stare, ma tutto il resto è veramente di basso livello. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 15:30
Si, Phystem lo scopo era proprio quello, (rivitalizzare vecchie ottiche Pentax) ma devo dire che sotto il pentamirror c'è una camera che fa quello per cui era venduta: e cioè attrarre nuovi clienti. D'altronde anche le Canon aps-c sopratutto le prime quando guardavi dentro l'oculare era come spiare dal buco della serraura, ed è per questo che non appena Canon sfornò la mitica 5d corsi subito ad accatarmela; Ero abituato, nell'analogico, ad usare miirini Canon, dalle prime 650 alle Eos 1first, Eos3 etc, e prima ancora a Pentax SuperA, MESuper, MX etc. che, quanto a mirini non erano certamente scarse |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 17:12
La Pentax MX era una reflex analogica formato 35mm che aveva un ingrandimento 0.95x. Se adesso guardiamo quello della FF 1Dx che è di 0.76x rimarremo meravigliati di cosa poteva significare guardare in quello della piccola reflex MX. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 10:53
Phystem E' proprio vero...i mirini di anni fa erano sicuramente migliori di quelli attuali, almeno di quelli che conosco io! Aggiornamento sulla Kx. Giorni fa scrissi alla Ricoh chiedendo lumi sul CD di installazione ...Finalmente dopo aver scritto una mail all'assistenza LTr, chiedendo cosa potevo fare, mi hanno gentilmente risposto inviandomi un link significando che quell'indirizzo Web avrei risolto...ehm! peccato che quell'indirizzo non esista! (non si trova...) Anche la soluzione del forum dei pentaxiani (rinominare la chiavetta) non ha funzionato. Sicuramente per colpa mia dato che non sono certo un mago del PC (anzi!). Mi pare di aver capito che una volta rinominata la chiavetta bastava aprire l' updater di DCUSU5 perchè si istallasse il software originale...però non appena apro l'updater e questo arriva alla scelta della lingua si blocca perchè: "non trova l'origine del SW" Anche inserendo la Sd nel lettore del PC ha funzionato un sola volta quando mi chiese se volevo aprire i files con Picasa (cosa cho ho fatto) da allora "Nisba" (niente più!) Per fortuna la prendo con filosofia in quanto ho tempo da perdere... Mi sa che l'unica soluzione è quella di farmi prestare il CD di installazione ma non conosco nessuno che abbia Pentax se non qui su Juza..c'è qualche Pentaxiano a Roma che mi presti il CD? (ovvio che verrei io a prenderlo e riportalo illico et immediate !)... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 10:59
Fai come consigliato da Psystem:imposta da menu i file RAW in dng e li apri con tutti i programmi che vuoi |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 11:20
Gia fatto! dall'inizio ho impostato Dng+jpg ( proprio perchè formato universale), ma nada de nada . Photoshop (ora ho il 2020) me li apre benissimo, il problema è che dopo la prima volta non riesco più a scaricare il files dalla macchina...ne con il lettore portatile ne con quello del PC, e neppure col cavetto della macchina...pare che il PC si sia immunizaato dopo la prima volta...! bah! |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 11:24
Per il software Digital Camera Utility ho trovato questo link e le relative istruzioni. 1. Scarica il software dal sito Web Ricoh: www.ricoh-imaging.co.jp/english/support/digital/dc_utility5_win.html (È il programma completo anche se denominato come aggiornamento.) . 2. rinominare un'unità USB in S-SW140 (Non è necessario formattare, basta rinominare. L'installer cercherà i dik di installazione originali, quindi è necessario montare l'unità USB durante l'installazione ). (Nulla verrà installato nell'unità USB, sta solo imitando la presenza del disco di installazione originale). . 3. Avviare il programma di installazione scaricato. (Il file zip includeva le versioni a 32 e 64 bit, scegli quest'ultima se il tuo computer non ha più di 10 anni). . 4. Verrà visualizzato un messaggio sul disco di installazione. Premi OK e continua. Il software verrà installato come previsto! Come rinominare l'unità USB. 1. Inserire la chiavetta nella porta USB 2. Andare con la freccia del mouse sull'unità USB e selezionare Rinomina 3. Digitare S-SW140 4. Adesso la chiavetta sarà riconosciuta dal sistema come software S-SW140 quindi puoi installare il digital camera utility |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 11:42
Forse ho capito perchè non ha funzionato , avevo già scaricato Updater DCUSU5. Quanto alla chiavetta avevo fatto la rinomina quando lo indicasti la prima volta. Ora rifaccio il tutto...grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |