RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?





user176990
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:46

Allora... ho letto 2 frasi... ramo secco che vabbè non commento, e
In fin dei conti se si cerca la massima portabilità, alla fine la scelta più logica sono gli smartphone

Ma hai mai provato a fare uno scatto con m50 e 22mm ? o 32mm o almeno tenerla in mano?! ecco... poi fallo con lo smartphone, anzi poi prendi una 80d e ci metti il 24stm... e la confronti con la m50 e il 22... il risultato sarà il medesimo ( anzi il 22 ha uno stop in piu..), ma le dimensioni no.
La massima portabilità non vuol dire tenere la macchina fotografica nella tasca della camicia ( come feci 20 anni fa con una ixus 50, ben 5 megapixel!) ... poi ognuno è libero di fare ciò che crede ovviamente.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:49

@mastro 78
La penso nello stesso modo. Tecnicamente il tiraggio dell'RF sarebbe compatibile con i corpi M, essendo 2mm maggiore. Un adattatore sarebbe in linea di massima fattibile. D'altronde anche CR, qui: www.canonrumors.com/whats-next-from-canon-5/ dice che "I am told a bunch of “cool” adapters for the RF mount are coming in 2020", uno potrebbe essere un RF-M.

@iltigre
Non metto in dubbio che la qualità sia ad un altro livello. Dico solo che se si cerca la massima portabilità, entrano in campo anche gli smartphone come competitor. E non parlo di quelli di oggi, ma appunto dicevo "fra 3-4 anni". Quel lasso di tempo per le macchine fotografiche è una generazione o poco più. Per gli smartphone un'era geologica. Poi non dimentichiamo che gcam è appena uscito ed ancora poco diffuso e sfruttato, e nonostante questo promette meraviglie... Non riesco ad immaginare (davvero) cosa succederà quando sarà un sistema maturo, diffuso e ben supportato dalla maggior parte dei terminali.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 19:15

Adattare obiettivi RF su M sarebbe fattibile solo usando delle lenti correttive.
Oppure sostituendo la baionetta dell'obiettivo.
Soluzioni che difficilmente sarebbero bene accette dal pubblico.
Se proprio sì vogliono delle aps-c e usare obiettivi RF la strada è quella di fare come fanno Nikon e Sony: niente adattatori e attacco unico.
A quel punto le M resterebbero in commercio?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 19:19

Perché dici che un adattatore non è fattibile?
Il tiraggio dell'RF è 2mm maggiore. Un problema potrebbe essere il diametro, in effetti.
Staremo a vedere...

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 19:23

Circa il discorso portabilità vi portò il mio più recente esempio:

Una settimana in Austria, porto Sony a7riii con 24-105, 135 e 24 GM e anche il 16-35 L adattato.
Di backup Fuji xt30 con saldato su il 35 1.4 e Sony rx 100 vi.

Morale della favola? Ho 12 foto fatte con il 24-105, 4 dico 4 con il 16-35, circa 100 con la Fuji E 450 con la piccola rx, da cui sono uscite fra l'altro le foto più belle ed emozionali....

Per onestà va detto che mi muovevo con famiglia di tre bimbi, per cui il discorso zaino fotografico era a priori escluso. Avevo al massimo una tracolla.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:45

@DrakeRnC
Provo a spiegarmi :
Gli obiettivi RF, come gli EF e molti altri, hanno degli elementi sporgenti dalla flangia che si devono introdurre nel bocchettone ricevente permettendo l'aggancio.
Questi elementi sporgono molto più di due millimetri e, se il bocchettone della macchina è più stretto di quello dell'obiettivo, non permettono di arrivare al tiraggio corretto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:58

Ottima spiegazione, ti ringrazio. Ora è tutto chiarissimo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:30

Quanto incompreso è questo povero sistema M, il bello è che quelli che si lamentano della mancanza di lenti il più delle volte sono quelli che non lo posseggono.

Poi pensavo giusto l'altro giorno, se dovessi passare a FF la mia M50 di sicuro non la venderei, ci sono troppe situazioni in cui mi fa comodo la sua compattezza, quindi ben venga la m50mkii, probabilmente farei l'upgrade.

Ps: Tra l'altro in un passaggio a FF non sono neanche vincolato a restare in canon visto che non ho lenti da spartire

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:36

Secondo me la apsc di fascia alta sarà la M5 mk 2.
Non vedo tutto questo bisogno di traghettare gli utenti da M a RF.
La macchina entry level FF c'è già, è la RP, costa poco, è piccola ed è molto meglio delle reflex apsc a cui siamo abituati.
Se poi ci sarà tutta questa necessità di usare obiettivi RF su M, ma chi avrà veramente questo bisogno, sono sicuro che un adattatore con lenti correttive non sarà impossibile da fare. Di obiettivi EF poi ce ne sono a tonnellate.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:44

dovrebbero uniformare gli attacchi come ha fatto sony una compatta piace averla anche a chi ha un full frame.

La m6 Mark II con un sensore stabilizzato e con un parco ottiche può diventare un ottima macchina che potrebbe togliere mercato alle fuji. ad oggi hanno solo il 32 mm f 1.4 il resto sono ottiche poco luminose e bisogna usare un adattatore per usare le EF.

Capisco che sony non punti molto sull Aps c visto che fornisce la fuji e avranno degli accordi però non capisco Canon cosa aspetta a cambiare l attacco alla M6 Mark II e al 32 1.4 ed avrebbero Il top nel segmento dell Aps C

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 22:28

Sinceramente, questa separazione netta fra attacchi RF ed M, non riesco con tutto l'impegno a comprenderla. L'unica spiegazione che riesco a darmi, è che l'attacco M sia stato progettato con poca lungimiranza in un momento in cui non credevano davvero nel futuro delle ML. Poi quando hanno iniziato ad investire davvero sul sistema, si sono resi conto di alcuni limiti ed hanno tirato fuori l'RF.
Non conosco i motivi, né le strategie, ma credo che questa separazione non agevoli un passaggio graduale fra i sistemi. Se nasci M muori M.
Ma come giustamente è stato già detto, se ho un corredo M e devo passare a FF, a quel punto un marchio vale l'altro.

Non fraintendetemi, non dico che M non sia un buon sistema. Dico solo che la separazione non agevola l'utente nella transazione al formato superiore, e questo può trasformarsi in un'arma a doppio taglio per Canon.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 22:48

Credo che Canon miri ad avere la gamma più ampia del settore e a differenziare molto le linee. Finché il sistema M venderà lo manterranno. Io non mi stupirei invece se Canon lanciasse insieme una R7 e una R1 e una eventuale R7 me la aspetto oltre i 2000€ al lancio, con velocità operativa elevatissima. Cioè come la R5 sta alla 5D4 mi aspetto una R7 a rimpiazzare la 7D2 con prestazioni nettamente superiori. Vedremo

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 23:21

Il sistema M ha il pregio di essere piccolo e si trasporta facilmente. La M50 é la ml più venduta, ci può essere qualcuno a cui non piace ma ce ne sono tanti che invece gradiscono questo sistema.
Edit. Chi usa M può non avere necessità di passare a FF. Ma se lo fa, può prendere ottiche EF così le usa sulla reflex, sulla R e sulla M. Quindi non ci sarebbe problema di incompatibilità.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 23:48

Concordo in parte.
Il sistema M è senz'altro ottimo, non c'è dubbio, compatto e di qualità. Non per nulla ha un ottimo successo.
Però non è il caso di negare che l'incompatibilità con le ottiche RF sia un limite in qualche misura, e che questa scelta è quanto meno discutibile.
Peraltro se non ho ottiche EF ed acquisto una M, avrebbe molto più senso prendere le RF piuttosto che le EF, nella prospettiva di un passaggio a FF.
Poi magari moltissimi utenti non ne sentiranno la necessità, ma a me continua a sembrare una scelta strana.
Sono certo che se in Canon avessero progettato contemporaneamente i sistemi FF ed APS-C, sarebbero stati perfettamente in grado di tirar fuori una soluzione al problema, senza pregiudicare la compattezza delle serie M.

user176990
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 23:56

Eh si mgk.. c è solo il 32mm f/1.4 luminoso... il 22mm f/2 non c è, il sigma 16mm f/1.4 non cè, il 30mm f/1.4 non c è... e il 56mm sigma f/1.4 non c è.... e pensa te tutti senza adattatore....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me