| inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:10
Grazie per le risposte. Ragazzi, non ho nessuna intenzione di comprare nessuna macchina fotografica. È solo pura curiosità. D'altro canto mi chiedo come mai se si può scattare in JPEG a risoluzione ridotta ciò non avvenga in RAW. |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:33
Sostanzialmente perché la destinazione d'uso è diversa. A differenza del JPEG, il RAW non è un file di immagine ma un file dati che necessita di una successiva elaborazione per essere fruibile come immagine. Essendo un file "grezzo", non viene processato in macchina per cui non servono numerose opzioni di output. Di base chi scatta in RAW lo fa per ottenere un file con tutte le informazioni prodotte dal sensore, indispensabili sia per la fase di editing che per quella di archiviazione del lavoro. Avere in macchina una serie di preset di dimensioni diverse per il file RAW non serve perché è sempre l'utente che elabora l'immagine in fase di editing e decide a posteriori l'esatta dimensione in pixel del file finale che gli serve. Come alternativa al RAW standard è sufficiente un RAW compresso (tipo il C-RAW) per avere a disposizione un file lavorabile ma più "leggero". Discorso diverso per il file di immagine di tipo JPEG, HEIF o altro. In questo caso l'elaborazione dei dati avviene internamente nella fotocamera, la quale produrrà il file già "pronto all'uso". Per il JPEG ha senso, quindi, fornire all'utente un'ampia scelta sulla dimensione in pixel, il rapporto d'aspetto, la tipologia e il livello di compressione dei dati, in quanto queste proprietà del file finale si decidono già in fase di scatto. Questa funzione consente di usare (e condividere) nell'immediato le fotografie prodotte, senza l'ausilio di un computer, cosa che torna utile anche in ambito professionale (si pensi ad esempio alla consegna urgente di un lavoro). |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:40
“ Grazie per le risposte. Ragazzi, non ho nessuna intenzione di comprare nessuna macchina fotografica. È solo pura curiosità. D'altro canto mi chiedo come mai se si può scattare in JPEG a risoluzione ridotta ciò non avvenga in RAW. „ In passato veniva fornita tale opzione, con i formati mraw e sraw. Sui modelli più recenti, dove sono passati dal formato raw cr2 al cr3, hanno abbandonato siffatte soluzioni in favore del craw, un raw compresso a piena risoluzione che occupa minore spazio, rispetto a quello standard. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 20:39
Sarebbe interessante se potesse scattare con il fattore di crop aps-c. Se cioè potesse creare dei RAW ma anche adattare la visione del mirino con il fattore crop automatico. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 21:11
Di solito tutte le fotocamere FF possono essere impostate sia in FF sia in APS-C. Però in casa Canon le ottiche APS-C non si possono montare sulle FF |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 7:15
"Però in casa Canon le ottiche APS-C non si possono montare sulle FF" Chi possiede la R dice il contrario. |
user67391 | inviato il 23 Luglio 2020 ore 7:18
Phsystem, guarda che si può |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 7:30
“ Comprarsi una fotocamera con sensore da 45 mpixel e non usarla con quelle che sono le sue caratteristiche è come spendere 200.000 euro per una Ferrari e usarla per andare a fare la spesa al mercato Sorriso „ cosa che accade normalmente per il 99.99999% dei casi, sia in campo fotografico che con le Ferrari (o pensi che la gente esca dal garage a 300kmh piantando frenate al limite ? “ Di solito tutte le fotocamere FF possono essere impostate sia in FF sia in APS-C. Però in casa Canon le ottiche APS-C non si possono montare sulle FF MrGreen „ L'innesto è identico, scatti e poi in post produzione elimini la cornice con vignettatura. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:33
Non ho mai posseduto una Canon. È stato un mio amico fotografo a dirmi che è possibile mettere un'ottica FF su una Canon APS-C, però secondo lui non è possibile mettere un'ottica APS-C su una FF a causa di un particolare meccanico che bisognerebbe togliere e comunque riguarda soltanto le ottiche originali Canon. Questo è quello che mi hanno riferito |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 8:10
Non si poteva fare su Reflex ma sulle R si può fare e si imposta automaticamente la modalità apsc. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:09
“ Certo che si sa. Basta andare sulla pagina ufficiale del prodotto e cercare le specifiche tecniche. Come tutte le Canon digitali della storia (e penso anche tutte le fotocamere digitali in generale), hai una miriade di dimensioni d'immagine disponibili allo scatto. Qui i formati disponibili sulla R5: JPEG/HEIF Rapporto 3:2 (L, RAW, C-RAW) 8192x5464, (M1) 5808x3872, (S1) 4176x2784, (S2) 2400x1600 1.6x (ritaglio) (L) 5088x3392, (S2) 2400x1600 Rapporto 4:3 (L) 7280x5464, (M1) 5152x3872, (S1) 3712x2784, (S2) 2112x1600 Rapporto 16:9 (L) 8192x4608, (M1) 5808x3264, (S1) 4176x2344, (S2) 2400x1344 Rapporto 1:1 (L) 5456x5456, (M1) 3872x3872, (S1) 2784x2784, (S2) 1600x1600 Rapporto 1:1 (L) 3648 x 3648, (M) 2432 x 2432, (S1) 1824 x 1824, (S2) 1600 x 1600 E puoi scattare a 14, 13, 12, 10 o 8 bit. Direi che non ti manca nulla! ;-) „ Continua a non sapersi perché hai risposto ad altro. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:50
“ Continua a non sapersi perché hai risposto ad altro. „ Io avrei risposto ad altro? Spiegati meglio, per favore. L'utente ha aperto la discussione domandando (cito le sue parole): “ È possibile scattare con la R5 ad una risoluzione inferiore a 45 MP all'occorrenza per avere file più piccoli lì dove l'altissima risoluzione non è necessaria? „ Io gli ho risposto di si, fornendo anche l'elenco delle risoluzioni disponibili sulla R5 (che tu stesso hai quotato, forse senza neanche leggere), tra le quali vi sono, appunto, quelle "più piccole" di 45 megapixel. Mi sembra di aver dato una risposta pertinente. Dopo ho anche approfondito la questione del RAW, rispondendo alle successive domande pervenute. I formati e le risoluzioni supportati dalla R5 si conoscono benissimo, anche perché, come ho già detto, sono chiaramente riportati nei dati tecnici ufficiali. Bbbahhhh!!! |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:02
Mi pareva che nell'evoluzione della discussione si fosse chiarito cosa voleva... Cmq procedo con un disegnino Voleva sapere se era possibile scattare con un RAW che simulasse il numero di Mp di una apsc. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:25
“ Comprarsi una fotocamera con sensore da 45 mpixel e non usarla con quelle che sono le sue caratteristiche è come spendere 200.000 euro per una Ferrari e usarla per andare a fare la spesa al mercato Sorriso „ Un amico mi fece una volta una battuta, il vero lusso è mandare mia moglie a portare fuori i cani con la Range V8... |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:30
Da informatico posso solo dire che non costava nulla lasciare m-raw ed s-raw. Il c-raw non è sempre la soluzione. Sulla 5dsr poter scattare a 27mpx anziché 50 mpx è un bel vantaggio, ci sono mille situazione che 50mpx sono tanti, anzi ci sarebbero situazione che anche 20 mpx sono tanti. Io ho un computer che fa fatica ad elaborare i 50 mpx della 5dsr. Bisogna distinguere però gli utilizzi. Se devo elaborare 4 foto panoramiche a 50mpx o 45 mpx di una r5, non ci sono problemi. Se invece devo elaborare un matrimonio ti spari con file da 50mpx. Immaginate le foto che ho fatto per i diplomi alla materna cosa servirebbe avere 50/45mpx. Il c-raw (ma compressione con perdita o senza perdita) è più leggero nel salvataggio, ma non così tanto nell'elaborazione restano pur sempre 45mpx. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |