JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da 121 milioni di pezzi venduti a 15 milioni in nove anni...
user148470
inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:43
Che problemi ho se ogni volta che sento queste notizie mi viene voglia di vender metà corredo e razionalizzare il tutto?
user206375
inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:14
Proprio per questo che compro solo usato. È una presa per il culo e ho già dato 15anni fa. In un anno la macchina che comprai perse il 50% del valore. Mortacci loro
Bel video. Nel thread si è detto tutto e non potrà che essere così, il futuro è smartphone, quello che riesce a fare già ora uno Xiaomi pentacamera da 400 euro con installata la tecnologia GCam è surreale se confrontato a prodotti di migliaia di euro. Chissà che a breve non ne vedremo marchiati Canon o (soprattutto) Nikon
... e dire che con i dati si ferma al pre-covid, col prossimo giro ne vedremo delle belle...
user206375
inviato il 17 Luglio 2020 ore 22:12
Credo che nei prossimi mesi, anni molto cambierà. Morte delle reflex, dei piccoli sensori. Curioso di vedere come si muoverà la fuji o panasonic. Continuerà a produrre 4:3 o passera a ff?
Penso anche io che nell'era analogica le vendite avessero dei numeri molto bassi. Molte famiglie e giovani di allora avevano una macchina fotografica. Ma questa durava anche una decina di anni e anche più
Anche la fotografia da tempo è diventata elettronica di consumo. Un tempo i corpi duravano anni e gli obiettivi decenni, adesso il ritmo è quello dei cellulari, un modello nuovo ogni anno.
Però la domanda si contrae (per i problemi economici e per l'avanzare degli smartphone sempre più performanti lato foto), e l'offerta è sempre più elevata: prima o poi per qualcuno il business non sarà più redditizio e uscirà dalla scena (vedi Olympus Imaging).
Non amo fotografare col cellulare, ma è irrealistico non ammettere che per comodità e per risultati ormai le classiche foto ricordo con lo smartphone si fanno benissimo. Poi se si vuole di più e meglio occorre attrezzatura fotografica vera e propria, ma per la maggiorparte della gente il cellulare sarà l'unico attrezzo fotografico della vita (almeno fino ai primi anni del 2000 tutte le famiglie avevano in casa una qualche fotocamera, almeno una compatta, ora non è più così).
Appunto. Le apparecchiature fotografiche diventeranno un mercato di nicchia per professionisti e amatori di alto livello. Numeri di vendita quindi modesti. Il consumo sarà occupato da smartphone e derivati. Non è detto che in futuro gli smartphone non abbiano degli accessori anche semplicemente per tenerli meglio in mano durante lo scatto di fotografie.
Non so come funzionano e se sono valide, ma a proposito di accessori per fotografare con gli smartphone, erano uscite delle simil-lenti intercambiabili.Non credo abbiano avuto gran successo,magari avevano azzeccato l'oggetto ma anticipato troppo i tempi..
“ da 121 milioni di pezzi venduti a 15 milioni in nove anni... „
Per la precisione parliamo del 2010 e di questi 121 milioni 108 (quasi 109) erano compatte, il resto (13 milioni) erano reflex e quelle poche mirrorless esistenti all'epoca. Lo si vede qua: www.cipa.jp/stats/documents/e/d_2010.pdf Nel 2019 sono state vendute quasi 15 milioni di macchine fotografiche, di cui 8.2 milioni di macchine ad ottica intercambiale (reflex e mirrorless). Quindi per quel che riguarda le macchine ad ottica intercambiabili si è passati da 13 milioni a 8.2 milioni con un calo di circa il 37% mentre quelle che hanno avuto un calo mostruoso sono le compatte: da 109 a poco più di 6 milioni e mezzo (-94% circa).
Il 2020 comunque si preannuncia drammatico per via del covid.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.