| inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:31
@SaroGrey, infatti io non denigro il turismo, anzi. Tante volte critico i politici Bellunesi che non riescono a portare avanti questo discorso anche nel bellunese. Capendo bene la diversità amministrativa tra Trentino e Belluno. Ultimamente sembra smuoversi qualcosa anche da questa parte. Come ho detto, IO, che abito abbastanza vicino evito per questo mese le dolomiti più note. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:32
Innanzitutto grazie per le risposte. Allora essere un camminatore sicuramente lo sono, certo senza esagerare ahah, alla fine deve essere una vacanza. Cosa mi piace sicuramente apprezzo molto i laghi. Riguardo le folle ritardando da agosto alla prima o massimo seconda di settembre troverei meno casino? |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:17
“ Riguardo le folle ritardando da agosto alla prima o massimo seconda di settembre troverei meno casino? „ a dir poco meno della metà. se vuoi evitare le folle, dopo i primi di settembre vai sul sicuro (quasi) ovunque. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:23
Io abito tra Veneto e Trentino, per evitare turisti basta andare dove si cammina, altrimenti (dove ci sono funivie o posti facilmente raggiungibili in auto), c'è gente dappertutto |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:29
Già dopo ferragosto la gente cala notevolmente e si può camminare e godersi i panorami tranquillamente. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:37
Confermo quanto detto prima, i posti più comodi e facili da raggiungere sono sempre molto affollati. Se vuoi fare una verifica veloce di quanto possa essere affollato/turistico un luogo, cercalo su Instagram: in base al numero di post/storie ti fai un idea, se vuoi essere un po' più preciso dai anche un occhiata alle date degli ultimi post. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 15:10
Ottimo allora vedrò di andarci a settembre. Tra i posti che mi avete detto quali sono quelli dove ci sono i laghi più belli? A questo punto se c'è un po da camminare meglio che trovo ancora meno gente. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 15:42
io, non posso che consigliarti il Parco Nazionale dello Stelvio e la Val Venosta. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:11
“ @SaroGrey, infatti io non denigro il turismo, anzi. Tante volte critico i politici Bellunesi che non riescono a portare avanti questo discorso anche nel bellunese. Capendo bene la diversità amministrativa tra Trentino e Belluno. Ultimamente sembra smuoversi qualcosa anche da questa parte. Come ho detto, IO, che abito abbastanza vicino evito per questo mese le dolomiti più note. „ Ora non rammento le date precise ma sicuramente ricordi quando i comuni di Belluno chiesero di passare in parte al PAT e altri all'Alto Adige ma poi tutto si arenò, di mio mi vien da dire che per tutte le parti sarebbe stato un "buon affare" in special modo appunto a livello turistico. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 20:33
Tutta la montagna veneta vorrebbe passare al TTA o al FVG visto che si trova incuneata tra due Regioni autonome Comunque adesso gireranno "un passo dal cielo" a S Vito di Cadore, prevedo la coda anche lì come a Braies  |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 20:42
Seguo con grande interesse. Anche io avevo pensato di fare lo stesso tipo di vacanza, cercando - se possibile - di stare il più lontano possibile dalla folla (e non solo per il Covid) |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 20:54
Una zona in provincia Tn dove rifugi e impianti di risalita scarseggiano e anche gli accessi asfaltati per le macchine sono assai distanziati è rappresentata dal grande Lagorai, non ci sono certo tutte le pareti dolomitiche ma vi si trovano molte foreste, lunghi sentieri percorribili da tutti, numerosi laghi anche di piccole dimensioni senza nomi altisonanti ma incastonati in natura a bassissimo impatto umano, piccole valli senza strade asfaltate ma solo vie forestali con uso limitato a pochi e per finire un buon numero di fauna, ecco che qui uno può rifugiarsi dal caos in qualsiasi periodo dell'anno. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:13
Aggiungerei che i Lagoraii vanno dal Passo Rolle fino al passo Manghen. Forse son le montagne più "selvagge" del trentino. Ogni tanto vado a farmi un giro e.mi meraviglio sempre di quei posti. Un ottimo consiglio. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:55
Io in valle Aurina ci vado spesso. Causa covid ci sono meno turisti stranieri. Da lì in meno di un'ora e mezza sono andato alle tre cime di Lavaredo e meno di un'ora al jago di Braies. L'anno scorso a Cogne, Gran Paradiso, è stato facile fotografare camosci e marmotte. La valle Aurina mi piace per lo spirito tipicamente tirolese, ma il fascino dei 4000 della Valdaosta è unico. Le dolomiti fantastiche. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:58
ciao ti consiglierei la val di rabbi in trentino. Ci sono dei bei sentieri,uno porta al rifugio Dorigoni risalendo le cascate di saent,passando da un paio di piccoli altipiani e volendo ti porta a i laghetti glaciali(sono piccoli). Un altro che non ho mai fatto ma mi hanno detto che e' molto bello,e'il sentiero dei larici monumentali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |