RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:21

FranckPH

a 12800 iso nessuno può fare miracoli

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:22

Ora, io non sono un tecnico, ma se scatto anche un solo scatto... a 1/8000... non riesce a leggere tutto il sensore?


Quello è il tempo otturatore, poi il tempo con cui il processore legge il sensore è un altro e lui lo deduce dato il limite massimo della raffica.
Se la lettura fosse più veloce potremmo avere più di 20fps

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:30

Quello è il tempo otturatore, poi il tempo con cui il processore legge il sensore è un altro e lui lo deduce dato il limite massimo della raffica.


Ah, ok, quindi è il tempo del processore e non del sensore.. adesso torna. Mi aveva sempre lasciato perplesso il lessico usato. Thanks.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:36

1-funzionamento con lenti EF (a me in particolare interessa il 70-200 f2.8L is II)


Sulla R funziano benissimo anche moltiplicato. Anche il 300 2.8 IS I funziona bene anche duplicato. Aggiungendo anche il moltiplicatore arriva a 840mm e mette tranquillamente a fuoco anche a f 5.6, mantenendolo un af ed una qualità ancora decenti. Sulla carta le due nuove macchine dovrebbero andare ancora meglio, almeno spero.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:38

Ah, ok, quindi è il tempo del processore e non del sensore.. adesso torna


Per farla semplice diciamo che è il tempo che il sistema impiega a leggere il sensore, anche se scatti a 1/8000 prima di poter eseguire un nuovo scatto dovrai comunque aspettare 1/20

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:51

Immagina il sensore come una serie di righe di pixel che vengono lette sequenzialmente dall'alto verso il basso. Il tempo di esposizione è il tempo in cui le righe registrano la luce, in questo caso 1/8000 di secondo. Il tempo di readout del sensore invece è il tempo necessario per leggere tutte le righe dalla prima all'ultima. Se è troppo elevato passa troppo tempo dalla prima riga all'ultima ed ecco la distorsione da rolling shutter.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:58

Immagina il sensore come una serie di righe di pixel che vengono lette sequenzialmente dall'alto verso il basso. Il tempo di esposizione è il tempo in cui le righe registrano la luce, in questo caso 1/8000 di secondo. Il tempo di readout del sensore invece è il tempo necessario per leggere tutte le righe dalla prima all'ultima. Se è troppo elevato passa troppo tempo dalla prima riga all'ultima ed ecco la distorsione da rolling shutter.


Ok chiaro, grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:38

E i super tele? Tipo 500f/4 is?


E li bisognerà aspettare che qualcuno li provi.

user206431
avatar
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:52


"a 12800 iso nessuno può fare mira"

Si possono fare e come... Stabilizzatori, raffiche, 8k, af sugli occhi degli animali, e tante altre cavolate varie. E poi dall 'uscita della 6D(2012) gli ISO non hanno fatto passi avanti. Gli iso SERVONO per lavorare, ma non fanno abbastanza marketing.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:38

Gli iso SERVONO per lavorare, ma non fanno abbastanza marketing.

Non è che non li vogliono migliorare o che non fanno marketing... è che siamo praticamente al limite.

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Ideal%20FF/FX,Sony%20ILCE-7M3,S

Ad alti iso non conta così tanto il rumore dato dal sensore ma dallo shot-noise inerente dei fotoni.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:03

FranckPH

non saprei io sono vecchietto e per noi vecchietti già 3200 iso in bianco e nero era il massimo sul colore non andavamo oltre i 400 iso max 800 iso su medio formato. di giorno con il colore si andava di fuji velvia 50 iso max kodak 160 iso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:31

Probabilmente hanno fatto la R6 da soli 20 Mpx per darle maggiore tenuta agli alti ISO rispetto alla R5, infatti la R6 con l'espansione arriva a 204800, invece la R5, sempre con l'espansione arriva a 102400. Comunque se c'è luce con la vetusta 6D sono fruibili anche ISO 25600.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:33

Sulla carta sono due ML senza limiti particolari in ambito fotografico.

R5
45 megapixel croce e delizia
Possibile maggior rumore agli alti ISO
Buffer esteso che potrebbe richiedere le costose CFexpress
Doppio slot ma con card diverse nel formato

R6
20 megapixel croce e delizia
Possibili ottimi risultati a ISO elevati
Buffer esteso con "normali" SDcard
Doppio slot con card dello stesso tipo

L'AF ritengo che non avrà limiti con ottiche EF. Canon non ha ancora presentato supertele RF e presentare una super macchina senza ottiche lunghe sarebbe un controsenso oltre che poco interessante per chi ha ottiche EF costose (non considero le ottiche f11 che non comprendo fino in fondo).
Mi dispiace che la R6 non abbia LCD superiore in quanto e abbia alcune rinunce nella qualità dei materiali. Per me 20 megapixel sono sufficienti e lo stesso sensore si paga 7.400,00 euro sulla 1DX III.

Io sono come San Tommaso e voglio le prove sul campo. Se davvero la R6 ha lo stesso processore e identico AF della R5 anche come velocità sul primo scatto e in tutte le condizioni) complimenti. Anche perchè, sempre sulla carta, la R5 ha un AF migliore della 1DXIII.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:27

La R6 per molti aspetti è una macchina interessantissima, sensore e af da serie 1, raffica veloce, alla metà del prezzo.
Sembra troppo bello per essere vero.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:57

Quello è il tempo otturatore, poi il tempo con cui il processore legge il sensore è un altro e lui lo deduce dato il limite massimo della raffica.
Se la lettura fosse più veloce potremmo avere più di 20fps


Non c'è assolutamente una proporzionalità diretta, la a9 legge in circa 1/160 ma si ferma a 20fps, idem la 1DX3 che legge in 1/60 circa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me