| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:33
Ti verranno altre scimmie su altri filtri. E spenderai |
user177356 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:33
Non avevo visto la discussione. Io un anno fa ho comprato il set di Haida ND Ultra Slim per 189 euro e mi trovo benissimo. Ho anche due Nisi a lastra e un altro Haida sempre a lastra, non ho mai notato differenze. Entrambe le case fanno prodotti eccellenti, ma per Haida devi prendere le linee top, che costano giusto un 15-20% meno di Nii. Nisi a mio parere è superiore per i polarizzatori. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:42
I filtri close up sono molto validi Se vai sulla mia galleria ho fatto alcune foto col 24 105 L ii e la close up da 77mm. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 6:59
No ritratti non ho provato Si sono fatte col filtro nisi. L ideale è se hai già uno zoom tipo 70 200 f4 lo aggiungi e riesci ad avere un buon rr |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:24
Vai tranquillo con i Nisi...circolari possiedo sia ND1000 sia ND32000...alla faccia di chi scrive che è troppo ND 1000 Anno scorso ho anche sostituito il set lastra della LEE, che sino a qualche anno fa erano tra i top, con un sistema a lastra NISI con diversi GND ND e CPL Landscape....ottimi ! |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:44
Ormai l'acquisto mi pare sia stato fatto... comunque io uso degli Haida linea "slim pro" come quello che hai linkato e mi sono sempre trovato benone, senza nessuna esigenza di passare ad altro di migliore e/o più costoso. Ho due set da 3 filtri (8x, 64x, 1000x) ciascuno, uno da 82mm e uno da 77mm che con i vari anelli step-up uso con diverse ottiche, mie e di mia moglie (ecco perché due set ). Non posso che consigliarli. Riguardo al filtro da 10 stop: ci sono situazioni in cui serve, eccome se serve. In caso contrario se si è in pieno giorno non si riescono ad ottenere tempi di diversi secondi. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:54
@Marco No Hai avuto modo di provare e notare differenze tra il polarizzatore normale e il landscape? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:51
“ Riguardo al filtro da 10 stop: ci sono situazioni in cui serve, eccome se serve. In caso contrario se si è in pieno giorno non si riescono ad ottenere tempi di diversi secondi. „ E' ovvio che ci siano situazioni in cui può servire, lo possiedo anch'io. Ma sono sicuramente situazioni di emergenza, in cui una bella luce non c'è Quello che dico è che dovendo avere un unico nd, l'nd1000 secondo me non è la scelta migliore. Provate ad andare a fotografare un'alba o un tramonto con un nd1000, poi mi dite... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:35
“ E' ovvio che ci siano situazioni in cui può servire, lo possiedo anch'io. Ma sono sicuramente situazioni di emergenza, in cui una bella luce non c'è „ Non sono d'accordo. Per albe e tramonti di solito vado con il 64x ma questo non toglie ci possano anche essere situazioni con ottima luce e necessità di utilizzare lo stesso un 1000x: la bella luce non c'è solo all'alba o al tramonto. “ Quello che dico è che dovendo avere un unico nd, l'nd1000 secondo me non è la scelta migliore. „ Dovendo sceglierne uno solo ok (e infatti io ho preso il set da 3 filtri, 8x/64x/1000x). Ma da qui a dire che un 1000x si usa solo in emergenza... parere personale, ce ne passa. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:59
Sto cercando di vendere i filtri a lastra Nisi con relativo portafiltri per passare ai soli circolari; meno ingombranti e più leggeri e, che quindi mi porterò più spesso in giro. Sono ancora indeciso se prendere il kit NiSi da 3 o da 4 ND (in questo caso avrei anche il Nd32000). Propenderei più per quello da 4, perché risparmierei qualcosa e, anche se si usa meno, all'occorrenza ce l'avrei. Poi prendo il loro polarizzatore Landscape e sono a posto. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:08
Ragazzi l'ND1000 ha il suo fascino soprattutto all'alba (o al tramonto) in una giornata ventosa che sposta velocemente le nuvole, anche per pochi secondi, o per i vari corsi d'acqua (cascate, torrenti, fiumi, mare, ecc)... chi l'ha detto che va usato solo in pieno sole o in situazioni estreme? più che altro se si pensa ad un kit, ecco, quì va fatta una scelta sensata capendo quando e come si utilizzerebbero questi filtri, dove per una fittizia mezza volta all'anno non ci spenderei tanti dollari (personalmente). Sul singolo pezzo invece, bisogna stare nel mezzo secondo me, ne troppo alto e ne troppo basso... poi, dipende sempre da quel che se ne vuol fare, ovvio! |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:22
Ancora grazie a tutti per i vostri interventi. Inizio con il 10 Stop, in caso in cui mi rendessi conto di voler avere anche un 6-8 stop, magari proverò a prendere l'Haida se più vantaggioso economicamente, ovviamente slim Pro II, come mi avete consigliato. Grazie |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:36
“ caso in cui mi rendessi conto di voler avere anche un 6-8 stop, „ Te lo avevo detto che saresti cascato. È stato più veloce di quanto mi aspettassi però. Modo serio on: valuta anche un filtro da meno stop, che può sempre tornare utile. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:51
“ Ragazzi l'ND1000 ha il suo fascino soprattutto all'alba (o al tramonto) in una giornata ventosa che sposta velocemente le nuvole, anche per pochi secondi, o per i vari corsi d'acqua (cascate, torrenti, fiumi, mare, ecc)... chi l'ha detto che va usato solo in pieno sole o in situazioni estreme? „ Lo dice la luce. Con un ND1000 uno scatto da 1/10 diventa più di 100 secondi. Uno scatto da 1/5 secondi diventa più di 3 minuti e mezzo... Quindi, o lo usi con parecchia luce, oppure fai scatti estremamente lunghi. A meno ovviamente di non aumentare gli ISO Comunque, non voglio convincere nessuno, se ne accorgerà da solo di quanto gli servirà un ND da 5-6 stop (e di come userà molto di più questo rispetto all'ND1000) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |