| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:04
Tupa ci sono 16 Pagine di discussione su questo argomento, direi che non si può riassumere così semplicisticamente col battutone del prete... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:07
E come vorresti optarr a l'inconveniente!? E poi l'articolo lo ha generato Canon per giustificare la cappella@a che hanno fatto,...mica l'ho fatto io |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:09
“ E come vorresti optarr a l'inconveniente!? „ Ti compri qualcos'altro...ci sono infiniti prodotti nel mercato..se questa non ti aggrada perchè ostinarsi a scrivere qui? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:10
Compri un altro prodotto che riprenda senza interruzioni.. ah no aspe, anche le altre si spengono, ma lo fanno senza preavviso... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:11
“ Si continua qua il topico iniziato da Axl. Penso interessi a molti coloro, come me, che aspettano le prove sul campo per vedere quale scegliere tra le due. Axl, spero di avere il tuo permesso „ Ma certo amico mio! E' una discussione interessante |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:13
Che poi, se uno vuole il 4K 120P Raw senza blocco di temperatura (forse), la soluzione esiste, e credo sia la seguente: 1. Nuova Sony A7s III; 2. Registratore esterno 4K 120P (perchè la A7s III, almeno a leggere le specifiche, non registra internamente in RAW); 3. Una seconda macchina professionale per fare le foto (perchè parrebbe che la A7s III ha 12MP). Ovviamente il punto 3 non è valido se la nuova A7sIII avrà un sensore dual-bayer che riprende a 12MP e fotografa a MP maggiori. Lascio a chi è più esperto di me, la valutazione economica della soluzione alternativa, ed a chi necessita di un set-up del genere, decidere se è più o meno pratico. Davvero, questa storia che la R5 scalda, è diventata un tormentone fastidioso. Si prende l'unica caratteristica più o meno controversa di un prodotto per tutto il resto davvero eccellente, per denigrarlo e sostenere che sia poco più di un giocattolo. Scusate se lo dico, ma è un atteggiamento assolutamente capzioso. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:14
“ Grazie Catand, non sapevo che la R6 e la 1 DX III condividessero il sensore „ Non solo il sensore Paolo, ma anche il processore DIGIC X |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:15
? avatarSasal 15 Luglio 2020 ore 12:09 “ E come vorresti optarr a l'inconveniente!? ? Ti compri qualcos'altro...ci sono infiniti prodotti nel mercato..se questa non ti aggrada perchè ostinarsi a scrivere qui? Ho riportato un articolo generato da Canon , per mettere alla luce i principali problemi che hanno queste macchine,...ho pensato che sarebbe servito a qualcuno per sapere come si deve comportare se in futuro gli viene in mente di comprarsi una delle due stufette. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:17
“ Ho riportato un articolo generato da Canon , per mettere alla luce i principali problemi che hanno queste macchine,...ho pensato che sarebbe servito a qualcuno per sapere come si deve comportare se in futuro gli viene in mente di comprarsi una delle due stufette. Cool „ Eh bravo, hai fatto il compitino. Il discorso è un po' più complesso, se ne sta discutendo ampiamente, ma tu ovviamente la vedi da più in alto di tutti. Ok |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:27
Ai voglia a discutere ,...con le chiacchiere non si risolve il problema hardware ,...il problema si risolve dalla casa con un progetto ed esecuzione della messa in opera del lavoro di retrofitting e di tutto quello che ne consegue,...Canon non si può giustificare dicendo di far passare mezz'ora prima di riaccendere e continuare a lavorare,... hanno fatto un errore di progettazione punto. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:29
Uh perdonami non avevo capito che fossi un consulente tecnico che a seguito di tutti i rilievi e perizie strumento alla mano era già pervenuto alle conclusioni. Immagino che condividerai questa tua perizia con il reparto ricerca e sviluppo Canon che sicuramente ne terrà conto. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:30
“ Note sulla registrazione per lunghi periodi di tempo o di filmati 4K • A seconda della temperatura della fotocamera e della batteria, potrebbe non essere possibile registrare filmati o la fotocamera potrebbe spegnersi automaticamente come misura di protezione. Un messaggio si visualizza sullo schermo prima che la fotocamera si spenga o che non si possa più registrare i filmati. In questo caso, lasciare spenta la fotocamera e attendere finché la temperatura della fotocamera e della batteria scende. Se si accende la fotocamera senza lasciar raffreddare abbastanza la fotocamera e la batteria, la fotocamera potrebbe spegnersi nuovamente o potrebbe non essere possibile registrare filmati. „ “ La ripresa termina in modo inaspettato o non si avvia: la ripresa potrebbe terminare automaticamente per evitare danni ai circuiti interni della fotocamera se la temperatura ambiente è alta o la fotocamera è stata utilizzata in maniera intensiva per la ripresa in sequenza, la registrazione di filmati o simili. Se non si è in grado di riprendere poiché la fotocamera si è surriscaldata, attendere che i circuiti interni si raffreddino e quindi riprovare. Si noti che la fotocamera potrebbe risultare calda al tatto, ma ciò non indica un malfunzionamento. „ Queste avvertenze sui manuali ufficiali sono di Canon, Nikon, Sony o Panasonic? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:51
Tupa66 io prima di estrapolare una frase da un contesto per farne un pretesto mi informerei bene e starei attento a cosa dico, perchè altrimenti qualcuno si potrebbe accorgere che sto ignorando diversi aspetti importanti. te lo dico perchè al posto tuo non vorrei fare la figura dell'ignorante! Intanto i limiti di tempo della R5 sono dell'ordine di 20' in 8k!!!! Se lo critichi non ti rendi conto che: - avere l'8K è gia un record, e per averlo senza limiti di tempo devi spendere 10 volte di più! - NESSUNO registra 20' di fila, ne in 8k ne in 4 ma manco in full hd!! Perchè si fanno piccole clip che poi si montano a seguito al pc!! - le altre macchine hanno formati INFERIORI all'8K e con essi hanno limiti di tempo e surriscaldamento, mentre la R5 col 4K NON HA LIMITI di tempo di registrazione. Canon ha fatto bene a spiegare come usare bene la ML, perchè conoscere il proprio mezzo è fondamentale. Altri NON lo fanno, e poi la macchina ti si spegne sul più bello.. Ti rendi conto ora della grossa cavolata che hai sparato tentando di estrapolare una frase dal contesto per farne un pretesto? Adesso spero si chiuda l'OT perchè in questo topic NON si sta parlando del surriscaldamento MA “ Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? „ e spero che l'autore della seconda parte del 3D possa bloccare ulteriori OT. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 13:03
avatarDaniele Ruggeri D2 15 Luglio 2020 ore 12:51 Tupa66 io prima di estrapolare una frase da un contesto per farne un pretesto mi informerei bene e starei attento a cosa dico, perchè altrimenti qualcuno si potrebbe accorgere che sto ignorando diversi aspetti importanti. te lo dico perchè al posto tuo non vorrei fare la figura dell'ignorante! Non sto facendo figure di nulla!,...ho solo riportato un articolo voluto da Canon per giustificare le sue mancanze ed errori di progettazione,... visto che siete alla seconda apertura del 3D ,... magari a qualcuno interessava sapere come comportarsi in caso di alta temperatura del vaso di espansione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |