RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 e R6, dichiarazione ufficiale riguardo il surriscaldamento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R5 e R6, dichiarazione ufficiale riguardo il surriscaldamento





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:34

Inutile sia per video interviste che per eventi

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:42

Il sud del mondo se la scorda (per le temperature ehCool)
in Calabria non ne venderanno allora MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:57

Come scritto in un altro post sulla R5, da videomaker di professione penso che la R5 sia un'ottimo muletto di lusso ma non potrà mai essere usata come una A cam (camera principale).

Sarebbe assurdo affidare una lavorazione per cui si viene pagati ad un mezzo non affidabile che non ha un sistema di raffreddamento del sensore. Quando si preme il tasto rec io devo avere l'assoluta certezza che finché non lo ripremerò di nuovo la camera (memoria permettendo) continui a registrare senza problemi, punto.
I valori dei 20/30 minuti etc... ricordiamoci che sono in condizioni ideali, la situazione reale è che la macchina in certe situazioni si tiene in mano per molto tempo causando già da solo un surriscaldamento del corpo, se poi siamo in un ambiente chiuso o in estate... auguri. Senza contare che quando abbiamo un warning dobbiamo fermare le riprese per un tempo piuttosto lungo sapendo già che alla ripresa successiva avremo meno tempo della ripresa precedente Confuso

Ho letto anche commenti sul fatto che in campo video non si fanno riprese da 20 minuti e la mia riflessione su questa affermazione è che... è vera finché invece non dobbiamo farle. Mi spiego, se sto realizzando un documentario e sto raccogliendo un'intervista ad una persona ad esempio, la macchina deve diventare assolutamente assente, deve essere un mezzo invisibile che faccio partire e mi dimentico. Si potrebbe commentare dicendo che in casi così uso una definizione più bassa e risolvo il problema ma al contrario spesso in questo caso servono riprese ad alta risoluzione per fare dei crop del viso e quindi un 4k o un 6k possono essere molto utili, di conseguenza non andrei mai ad utilizzare una r5 per riprendere un'intervista.

Sarò ripetitivo ma l'affidabilità in campo professionale viene prima di qualsiasi specifica tecnica anche perché l'utilizzatore non vuole e spesso non può avere una seconda possibilità.

In campo amatoriale rimane una macchina con delle ottime caratteristiche (soprattutto grazie al meraviglioso af) e con specifiche al limite del superfluo.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:58

Avevano anticipato la questione dei limiti di durata della registrazione dei video già nei video di presentazione della r5, peraltro, riguardo al raw in 8k.

Quanto alla ventola e al dissipatore, invito a visionare le dimensioni e soprattutto il peso di un Panasonic s1h: si superano i 1160g. Tuttavia la s1h è una macchina fortemente orientata all'ambito video, mentre sulle r5 e r6 è una funzione secondaria, rispetto alla parte fotografica, e non so quanti avrebbero gradito un incremento degli ingombri e del peso, a fronte di una prestazione migliore sulla parte video.

Inizio a sospettare che la ragione per cui, sulla 1dx mark III, il dual pixel cmos non è attivo in alcune modalità video, sia la dissipazione del calore (anche se la macchina dovrebbe avere un sistema di dissipazione passivo, come la 1dx mark II). Trattandosi di un modello professionale, il punto di equilibrio è maggiormente spostato sull'affidabilità di funzionamento, anche a discapito di qualche funzione.

Peraltro, faccio osservare che se si lavora in una condizione ambientale sufficientemente critica, si possono avere problemi di temperature eccessive con qualsiasi fotocamera o videocamera.

Al variare della temperatura, peraltro, cambia anche il rumore generato dal sensore. E' quindi ben difficile avere la costanza delle prestazioni, a livello di qualità d'immagine nell'utilizzo prolungato, che si ottengono con una Red di fascia alta, con una fotocamera priva di un sistema di raffreddamento attivo di pari livello (che consenta di mantenere una temperatura interna preimpostata).

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:59

vabbè ma la soluzione è semplice...

...comrarne 2 o 3 ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:06

anni di ritardo e surriscalda :D

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:12

Bah 23°C in estate significa freddo... mi sembrano limitazioni affatto da poco.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:12

Ormai la r5 è "massimo 20 minuti di 8k"

Di tutte le altre caratteristiche tipo AF, IBIS, RAFFICA e che, ad esempio, fa anche le foto, non frega niente a nessuno.
Ma qui è normale eh, non mi aspettavo nulla di diverso


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:18

Di solito ad un elevato calore prodotto c'è anche un consumo di elevato di energia.....
Bisognerebbe anche capire quanto durano facendo video ad alta risoluzione...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:18

Diciamo che come limiti sono umani. Innanzitutto pensate le quantità di memoria da utilizzare...inoltre era già stato dichiarato che qualche limite ci sarebbe stato se a questo si somma il fatto che si è omesso di mettere una ventola con presa di aria per non compromettere la tropicalizzazione il discorso fila. Non vedo certi commenti drastici..tipo lo potevano dire: te l'hanno detto. Preferite la tropicalizzazione ho girare un'ora di filmato 8k? Ma i filmati si realizzano in clip mica in un unico piano sequenza. Ricordate, come ha detto già juza, che si tratta di una macchina che al Day One costa poco oltre i 4000...ma con il tempo si abbasserà di prezzo verso i 3000. Ci vuole la coerenza e l'intelligenza di sapere cosa si sta comprando...chiaramente Spielberg userà altro....ma magari per i filmaker che lo dovranno o vorranno usare come seconda macchina ci potrà stare. Per tutti quelli interessati c'è la serie C....

user177356
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:18

Personalmente, sarei anche disposto a pagare un piccolo sovrapprezzo per una fotocamera che NON possa fare video di alcun tipo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:18

La domanda piuttosto è:Canon avrebbe avuto così tanti pre ordini se avessero avvertito prima di questo limite?...

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:19

Ormai la r5 è "massimo 20 minuti di 8k"

Di tutte le altre caratteristiche tipo AF, IBIS, RAFFICA e che, ad esempio, fa anche le foto, non frega niente a nessuno.
Ma qui è normale eh, non mi aspettavo nulla di diverso


La R5 è una macchina favolosa ma questo thread riguarda i suoi limiti di surriscaldamento che per certi usi sono del tutto ininfluenti per altri invece diventano molto limitanti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:22

Considerando che dove vivo io i 23 gradi si raggiungono per max 2 mesi l'anno, non è un problema MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:23

La R5 è una macchina favolosa ma questo thread riguarda i suoi limiti di surriscaldamento che per certi usi sono del tutto ininfluenti per altri invece diventano molto limitanti.


Si parla di questo in tutti i post sulla R5 :)
Ovviamente ne parlano persone che usano altre marche di fotocamere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me