| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:11
Ma se fino ad ora ti sei trovato bene con il 24 e il 60, e preferisci i 24mm, secondo me va benissimo il 24-105. Io sono uscito con il 24-105 su apsc e non ho sentito la mancanza di focali più piccole (ma è soggettivo), in più ci abbini il 12-24 stai apposto. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:17
Grazie. Ho sentito parlare molto bene del Canon 17-55mm ma non credo che sia adatto alle mie esigenze. Proverò il Canon 15-85mm e il 24-105. Un altro obiettivo che mi incuriosisce e mi piacerebbe provare è il nuovo Tamron 35-150mm ma costa parecchio |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:57
bah onestamente il 35-150 tamron è una lente che nasce anacronistica ... son focali che si coprivano negli anni 80 e 90 per far costare poco le lenti, nel 2020 produrre una lente del genere non ha veramente alcun senso, montata su apsc poi il senso è meno di zero, a quel punto piuttosto prenditi un 70-200 f4 da abbinare al 24 che già hai, spendi meno e hai più qualità. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:09
Coconut, ciascuno ti dirà come si trova bene lui, diciamo che la scelta delle focali è molto soggettiva. Io ho fatto la scelta di abbracciare il più possibile con un tuttofare e poi prendere altri obiettivi (o fissi o zoom) nelle focali di maggior interesse; ma la mia scelta va bene a me e magari non ad altri. Es. alcuni si trovano splendidamente col 24-70, io lo tirerei dalla finestra. A mio parere, se parti con un tuttofare da battaglia non te ne penti, perché al massimo lo scarterai in certe situazioni ma ti tornerà utile quando vorrai rimanere leggero oppure non vorrai portare in giro troppi soldi di attrezzatura. Però questa è la mia scelta, magari per altri sono soldi buttati... ciascuno ha i suoi punti di vista. |
user47513 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:35
Non è solo un discorso di focali... I 24-105 sono "concepiti" per essere utilizzati su ff dove danno il meglio.. I 24-105 soprattutto quello stm ma anche gli altri, sono molto meno nitidi di un 15-85 e di un 18-135.. Soprattutto su un sensore apsc canon con filtro AA piuttosto invasivo... Molto meglio un 15-85... O sigma 17-70 C io personalmente prenderei un bel 18-135 stm e farei tutto con quello... Poi ci andrebbe abbinato il 10-18..... Altra cosa da considerare il peso e le dimensioni... Mettere un 24-105 L o un 35-150 su una piccola apsc non è molto piacevole.. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:35
“ Non è solo un discorso di focali... I 24-105 sono "concepiti" per essere utilizzati su ff dove danno il meglio.. I 24-105 soprattutto quello stm ma anche gli altri, sono molto meno nitidi di un 15-85 e di un 18-135.. Soprattutto su un sensore apsc canon con filtro AA piuttosto invasivo... Molto meglio un 15-85... O sigma 17-70 C io personalmente prenderei un bel 18-135 stm e farei tutto con quello... Poi ci andrebbe abbinato un 10-18..... „ + 1 |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:28
sì esatto, aggiungo per chi arrivasse a scrivere "eh ma io col 24-105 faccio lo stesso ottime foto" che è vero che alla fine non rendono male, ma il discorso è che si spende di più per avere di meno perchè magari una lente del genere ti rende lo stesso bene, ma spendendo gli stessi soldi per una lente apsc avresti una resa migliore o a parità di resa puoi spendere meno. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:52
io sono partito quasi come te (24mm stm e 50mm stm). poi ho sentito il bisogno di uno zoom, per provare senza spendere molto ho preso un vecchio 24-85mm usm col quale mi sono trovato molto bene. poi ho tagliato la testa al toro e ho preso un 17-55mm is usm usato, e... cavolo quanto è comodo. non voglio dire che hai delle idee sbagliate, voglio solo consigliarti caldamente di provare certi zoom prima di scartarli. se certe focali (sul relativo sensore) sono così diffuse c'è un perché. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:55
“ non vorrei nemmeno avere troppe ottiche (es. 11-16mm, 17-50mm, 70-300mm). „ Che sarebbe invece la soluzione più corretta per APS-C. Ma se la escludi, allora un solo 17-50/55, o un 17-70 o un 15-85 fanno per te. Con uno di questi ed una APS-C puoi già affrontare un "viaggetto" (che so, un fine settimana lungo in una città d'arte) portando solo quello. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:57
"ciascuno ti dirà come si trova bene lui" Volevo appunto sentire diverse opinioni e farmi un'idea delle diverse possibilità, è chiaro che ognuno avrà la propria idea. Per ora la scelta più sensata mi sembra il Canon 15-85mm. Capisco che il Tamron 35-150mm possa sembrare una scelta strana, ma io ci vedo un senso. Credo che per le mie necessità sarebbe meglio di un 70-200mm. Ovvio che è molto pesante, brutta cosa. Seconda brutta cosa: il prezzo, quindi di certo non conviene |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:56
ma a dire il vero è esattamente l'opposto di quanto credi... un 70-200 f4 liscio usato lo trovi sotto i 400 euro ed è una lente leggera e compatta a dispetto delle prestazioni che offre. Tanto per dire il tamron nuovo costa praticamente il doppio di un 70-200 f4 usato o in ogni caso più di uno nuovo e pesa 100g in più. oltretutto a livello di qualità costruttiva c'è un abisso, il 70-200 f4 è un serie L, il tamron a dispetto dei 700 euro che costa non ha neanche la scala delle distanze... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:06
"Ovvio che è molto pesante, brutta cosa. Seconda brutta cosa: il prezzo, quindi di certo non conviene" Scusa mi sono spiegato male forse .. questo era riferito al Tamron |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:08
ah ok, comunque a livello di focali secondo mei sei condizionato dall'aver sperimentato troppo poco, nella tua condizione anche solo un 18-55 ti aprirebbe un mondo sul fronte versatilità e grandangolo. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:13
A dir la verità ho sperimentato (per poco) il lato grandangolare ma non c'è stato un gran feeling. Mi sono trovato molto meglio con gli obiettivi che ho adesso. Forse sperimentando potrei cambiare idea |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:17
con che lenti hai sperimentato? perchè quello fa, se per esempio avessi basato la mia esperienza sui grandangoli su un vecchio tokina 20-35 2.8 che ho avuto per un breve frangente non avrei mai comprato altre lenti wide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |