| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:25
...soddisfazione poca... ma fidati che quando devi fare le foto per un catalogo e devi scattare 100/150 capi spalla una professionista seria aiuta e non poco... la piazzi sul set, la istruisci su posa ed espressione e riesce a mantenerla dalle 8 del mattino alle 17 del pomeriggio. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:31
“ ...soddisfazione poca... ma fidati che quando devi fare le foto per un catalogo e devi scattare 100/150 capi spalla una professionista seria aiuta e non poco... la piazzi sul set, la istruisci su posa ed espressione e riesce a mantenerla dalle 8 del mattino alle 17 del pomeriggio. „ OK Ale. Io ho interpretato la domanda come l'esigenza di una fotografia "espressiva". Per un uso diciamo commerciale certamente ti do ragione. Ma li non sorge nemmeno la domanda. Nella situazione che tu esponi la modella fa da "supporto" piacevole a un prodotto da vendere. Stop! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:36
Scusate la domanda ingenua (non sono un ritrattista e non ho mai fotografato in studio): davvero esistono le modelle che fanno tutto da sole? Io ho visto qualche documentario su shooting in studio fatti da diversi fotografi, qualcuno anche famoso, e ricordo che richiedevano alla modella in modo abbastanza dettagliato, a volte anche "energico", cosa fare e come farlo. Non so se fosse un atteggiamento spontaneo o in qualche modo alterato dalla presenza della videocamera. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:07
Se si parla di foto amatoriale preferisco diecimila volte la donna della porta accanto. E' più interessante e divertente dirigere la situazione |
user70065 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:30
Ogni medaglia ha il suo rovescio,è un bel discorso d'affrontare intorno ad un tavolo,ovviamente distanziati e dopo aver bevuto qualche bicchiere...prof o non prof,ragazza della porta accanto,alla fine quel che conta è il risultato finale e dipende da chi fa click.. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:49
A me piacerebbe tanto fare ritratti ma non sono capace, lo premetto subito. Nella poca esperienza che ho (solo modelle semipro o amiche) ho visto che mi aiuta molto dare indicazioni precise e chiare, anche stravaganti, ma sintetiche. Il problema è che ho 65 anni e i miei suggerimenti cadono nel vuoto perché le modelle non hanno idea di chi o cosa stia parlando quando mi riferisco a qualche film o quadro o che ne so, alla musica. Abbiamo un background culturale del tutto diverso. Quando ho incontrato qualche ragazza che sapeva di cosa stessi parlando i risultati sono stati sempre modesti, ma superiori alla mia media. Fotograferò le mie coetanee |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:05
“ Fotograferò le mie coetanee MrGreen „ Non è questione di età. E' questione che anche il fotografato sia interessato a farsi fare un ritratto e che quindi sia partecipe anche con la testa e non solo con il corpo. Il ritratto non è per niente facile. Non parlo di una foto ad un manichino.. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:20
La mia opinione (di chi con la fotografia gioca, e quindi non ha esigenze produttivistiche) è che le foto scattate a professioniste... mi appaiono in larga parte "di plastica". Finzione. Poi anche la finzione può fornire risultati interessanti. Ma a me non interessa. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:21
Dipende, da che dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende... una persona esperta aiuta sia il principiante che il navigato; il primo perchè impara, il secondo perchè si confronta. una persona non esperta aiuta sia il principiante che il navigato; il primo perchè fa esperienza, il secondo perchè obbliga a mettere del proprio. A volte mettere il pilota automatico rilassa, altre volte è terribilmente noioso; a volte lavorare cambiando sempre è snervante, altre volte molto stimolante. A volte si fanno sessioni con una idea da sviluppare, altre volte (per lo più) si passa un paio di ore per la voglia di scattare... Dipende, da che dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:22
“ Già dai primi interventi si delinea un dilemma. Privilegiare la bellezza canonica o cercarla laddove non è manifesta? „ Aspetta: la bellezza è soggettiva e una modella (o modello) professionista non significa che soddisfi il proprio personale canone di bellezza; è professionista chi ci guadagna e che abbia dimestichezza con il tipo di lavoro: quindi che sappia posare, in pratica. Ci sono tante persone che sono definite belle, ma per niente fotogeniche e viceversa. La persona della porta accanto sarà più malleabile, però tu devi essere bravissimo per riuscire a fargli fare quello che hai in mente: quindi, prima di tutto, bisogna anche avere qualcosa in mente Il professionista sa già una serie di pose per riuscire a tirar fuori qualcosa di apprezzabile con qualunque fotografo e per imparare credo sia molto meglio. Escludo, ovviamente, i servizi commissionati apposta per pubblicità. |
user28347 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:24
scusa,non ho letto i commenti sopra,mi deve arrivare il 50 migliore del mondo pentax f1,4 da un euro al grammo ,vorrei provare a fotografare gli anziani a gratis o ragazze come mamma le ha fatte,poi se capita proverò pure io con la super gnocca ma son sicuro che devo pagare ,grazie nonno se mi dai qualche consiglio.mi piacerebbe fotografare i bambini che son tutti belli e spontanei ma è difficile perchè occorre il permesso almeno verbale |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:30
Scusatemi tutti ma sto impicciato con il lavoro. Commento nel pomeriggio. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:31
secondo il mio modesto parere e per qualche esperienza maturata sul campo il discorso base è che genere di scatti voglio fare? necessito di una modella oppure no? purtroppo anche in base al genere se ne possono dire tante di cose e le opportunità variano in base all'obbiettivo che ci si è prefissati. Inserisco un esempio per spiegare meglio: ho un appartamento e posso mettere su un set fotografico...sicuramente per fare esperienza iniziale evito di cercare una top model e alla fine parcheggio pure le modelle professioniste in favore di qualche bel volto "pizzicato" sui social, si parte con gli scatti TF, indubbiamente le foto non mancheranno...poi si arriva ad un discorso di consapevolezza e di migliore gestione dello scatto...la cerchia si stringe alle non professioniste che abbiamo particolare espressività e ovviamente bellezza, finchè siamo a foto semplici tutto va bene ma quando iniziamo a volere di più la cosa si complica. Mettiamo che vogliamo fare un glamour, con i soggetti già identificati in precedenza possiamo considerare di arrivare al risultato prefissatoci, nella speranza di non avere problemi (con liberatoria firmata intendo) perchè se poi la candidata si fidanza oppure cambia idea nonostante abbia firmato la liberatoria ti tocca togliere le foto per evitare problemi e fidati questa cosa capita. Bene fin qui ci siamo...oggi scatto un nudo, una persona normale non professionista volendo riesci a convincerla, lo scatto lo porti a casa... ma qui siamo proprio in zona rossa...se si fidanza è il fidanzato che ti aspetta sotto casa finchè non incenerisci le foto... ora scusate se mi sono dilungato anche scherzandoci sopra ma a mio avviso si dovrebbe fare così: 1) foto ritratti con o senza liberatoria...va bene qualsiasi soggetto purchè non lediate la privacy 2) foto glamour come sopra 3) nudo o necessità di doti di posa eccellenti solo una professionista... perchè vi evita un sacco di problemi che vengono sempre dopo, mai prima.... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:34
Preferisco la porta accanto..post interessante |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:55
Non è facile categorizzare....dipende dalla modella, dipende dalla ragazza della porta accanto dipende dal contesto. Sembra da alcuni commenti, che se ti danno una bella modella le luci e ti dicono vai anche uno scimpanzé è capace. Vi invito a provare. Non è esattamente così, ci sono modelle che aiutano molto perché sanno posare bene e altre che pensano di saper posare bene e tirano fuori difetti su difetti. Ogni soggetto andrebbe studiato a fondo e si dovrebbe anche cercare di stabilire un contatto umano per poterlo fotografare al meglio. Si dimentica poi che di enorme importanza è il set, le luci ed il make-up, soprattutto l'ultimo in lista è molto importante. Ma poi chi ha fra le mani queste grandi professioniste? Quelle che girano fra i vari shooting a noi noti alla fine sono dopolavoriste, qualcuna è più brava e fotogenica ma tante....diciamo che ci provano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |