| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:38
Dimenticavo la possibilità di croppare! È uno dei motivi che mi hanno spinto a guardare oltre. Non avevo considerato il sigma 24 70 effettivamente. Con quello forse avrei sia massima qualità che versatilità lato apertura. Bene direi che sono bello indeciso adesso... Beh mi sa che era prevedibile!!! |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:38
La A7RIII è una gran macchina, con un sensore tutt'ora insuperato (a tutti gli iso). L'ergonomia è ottima, ma se vuoi più grip puoi anche aggiugnere una piastra ad L. 24-105 ottica eccellente. Se vuoi camminare leggero: Samyang 35 2.8 |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:43
Palgiam effettivamente non hai tutti i torti, forse alla fine è questione di abitudine, certo si trovasse ad un prezzo minore... Poi se la riprovo e me ne innamoro mia moglie se ne farà una ragione Certo magari non se ne accorge del cambio... Chissà! |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:49
Io quest'anno ho venduto tutto il mio corredo Nikon e sono passato a Sony a7R3 col 24-105 f4 col quale faccio veramente di tutto, dai paesaggi, ai ritratti alle foto sportive (motocross). Mi trovo davvero benissimo. Ero indeciso anche io se partire direttamente col 24-105 o coi fissi, ma alla fine ho optato per la versatilità di questo ottimo zoom. Se dovessi prendere dei fissi per la a7R3 senza svenarmi andrei dritto sugli ultimi Samyang con AF 18mm, 35, 45, 50, 75 o 85. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:57
Interessante esperienza, proprio come me alla fine. Be con circa 3000 euro sul nuovo si ha davvero un sistema performante. Quindi f4 non pregiudica molto la foto in bassa luminosità? Col tamron alla fine mi trovavo a scattare da 3.5 in su per i ritratti, quindi credo che siamo lì! Poi si ho visto tutti questi fissi sia samyang che tamron, sembrano tutti ottimi, infatti a livello ottico non c'è che l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 14:09
La A7riii è una fotocamera fantastica... su questo non penso ci siano dubbi! Ma quale oggi non va bene? |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 14:18
Beh Gobbo è troppo generico dire che tutte le fotocamere vadano bene al giorno d'oggi! Un'affermazione vera ma ognuno cerca qualcosa nelle sua fotocamera "utopica". Io ad esempio mi accontenterei di una Canon r5 alla metà del prezzo (ma ha comunque mille funzioni che non userei)... ma neanche nei miei sogni! O che nikon avesse avuto da subito più ottiche terze per l'attacco z. Ma vabbè! Sicuramente tra un paio d'anni la situazione cambierà, ma non si può aspettare sempre. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 14:42
Boh ... secondo me non esistono fotocamere utopiche! Esistono solo scimmie che cerchiamo di giustificare! |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 14:46
Ahahah!!! Come darti torto |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 15:07
Per il Tamron 20... Se vuoi fare architettura meglio di no, distorsione importante. Poi se vuoi provarlo... Te lo vendo io a un prezzaccio Come ti hanno già consigliato 20 o 24 Sony. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 15:47
Ah, credevo non avesse problemi rilevanti, in ogni caso sarebbe l'ultima ottica a cui pensavo (non faccio architettura, almeno che le foto a chiese e varie in viaggio non rientrino nella categoria) . Diciamo che già con 35mm e 85mm io vivo sereno, se poi ci abbino subito 24 105 non credo di avere almeno per adesso altre esigenze. Poi più in là magari un 70 200 o 135 come consigliatomi... Ma non adesso. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 8:57
Per il tuo genere di foto ti vorrei suggerire anche la sony A7r2, stesso sensore della 3 a 1000€ di meno, con la differenza ci compri il sony 24-105. Acquistata quest'anno in affiancamento alla D810, va alla grande anche come AF. Se monti un adattatore Commilite pro puoi riutilizzare anche tutte le ottiche Nikon o compatibili in tuo possesso, cosa che sto facendo con estrema soddisfazione. Nel mio caso ho acquistato anche un Hand grip della Meike, identico sll'originale Sony, che ha risolto i problemi dell'impugnatura . |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:21
Sicuramente interessante come macchina ma come autofocus la a7r iii dovrebbe essere un pelino migliore. Nei miei generi non ne faccio un larghissimo uso ma mi è capitato di fare dei piccoli servizi fotografici e mi piace sempre mettere a proprio agio il soggetto, quindi sempre in movimento, non foto troppo posate ed ho paura di avere poi foto buone ma mosse. Grazie comunque del consiglio! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:33
L af fra le due non è paragonabile! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:41
La rIII è una macchina completa ed efficiente, minimamente confrontabile con la rII se nn per il file prodotto molto vicino. Che il sensore sia insuperato nn è esatto. La rIV è una meraviglia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |