| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:48
Mai come in questo periodo si hanno, alla portata di tutti, gli strumenti per scrivere un best-seller. Ormai anche con gli smartphone economici si possono realizzare foto di tutto rispetto, ancor più installandoci sopra la GCam e aumentare la qualità del file. Poi un sistema reflex/mirrorless lo trovi a prezzi da discount e già con l'ottica di base, se si hanno argomenti, si può fare quasi tutto. Stamparsi le foto a casa? Ancor più semplice, dei 20x30 decenti te li spara fuori qualunque stampante base. Poi con soluzioni come le HP e l'abbonamento mensile, hai 50 stampe A4 a partire da 3 euro al mese per gli inchiostri. Quello che non si può comprare sono le idee. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:52
avete visto la pubblicita' dei gioielli Pandora che gira attualmente in tv??? all'inizio ci sta una ragazza bellissima che usa un corpo macchina....che se non erro dovrebbe essere un corpo di altissimo livello.....per fotografare il " suo canino" bhe! io crepo di invidia ...la bile mi esce fuori.... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:52
“ Quello che non si può comprare sono le idee. „ THIS! |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:53
“ io crepo di invidia ...la bile mi esce fuori.... Eeeek!!! „ Questa non è nemmeno passione per l'elettronica Vs passione per la fotografia. Questa è solo invidia per il possesso.. Questo è il mercato che parla per te. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:10
Mah, io vado in controtendenza: ho "sottomano" l'esempio della pittura, dipingo da sempre (ora ho 56 anni) ed ho usato di tutto, dai colori del Lidl ai pennelli da 100 Euro l'uno e gli acquarelli da 11 Euro l'uno. 36 matite colorate polacche (Lidl) a 3,99 Euro, oppure la confezione da 100 colori Polichromos della Faber-Castell ... La differenza c'è tutta e si vede non tanto nel risultato finale (il "pittore" sono sempre io), ma nella maggiore o minore difficoltà per raggiungere il risultato. E nella fotografia è la stessa cosa. Hardware di alto livello aiuta ad ottenere più facilmente i risultati. In certi casi è insostituibile (se serve un supertele, voglio vedervi senza supertele). |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:14
Hardware di alto livello "aiuta" concordo |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:34
“ In certi casi è insostituibile (se serve un supertele, voglio vedervi senza supertele). „ Questi sono casi eccezionali, così come se si vuole fare macro spinta ci vuole un obiettivo macro per avere risultati soddisfacenti. Ma quando senti quelli che se non si comprano la Leica da 4000 euro non possono esprimere la loro "arte", li ti viene il mal di stomaco, perché potrebbero fare le stesse foto con lo smartphone. Lo stesso vale anche per altre altre marche e prodotti dal prezzo esorbitante. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 13:33
La fotografia è una cosa semplice se hai qualcosa da dire. Così disse il grande Giacomelli. Il resto sono solo seghe mentali. |
user120016 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:40
Verissimo. Tant'è che ho scritto che ancora oggi uso le stesse ''bic" di 30 anni fa. Però non si può non essere d'accordo con Alvar Mayor sul fatto che in certi casi non sia possibile fqprescindere dall'attrezzatura. Ora, capisco che uno scatto di street photo puoi farlo tanto con la Leica M che con il telefonino ma se vuoi fare certi generi è indispensabile avere i ferri giusti. È stata citata la foto naturalistica, quella sportiva e la macro fotografia. Mi permetto di aggiungere la foto astronomica che per anni ho fatto con mezzi di fortuna. Ma avendo a disposizione una montatura equatoriale, un Newton ed un rifrattore con camera guida, il tutto collegato ad un PC , non solo diventa tutto più semplice ma si riesce a superare limiti invalicabili. |
user19933 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 15:35
Ma sapete, non è che sia un super-esperto o un accanito sostenitore del marchio Leica, tuttavia in termini di "-grafia" certi risultati ottenuti (facilmente, già in fase di scatto) con un sensore CCD ed un "semplice" f/2 summicron anche vecchiotto non è che li ottieni con qualsiasi macchina da street come la modernissima Ricoh GR III che sarà anche capace di lavorare ad altissimi iso ma in termini di "-grafia" rimane piuttosto assoggettabile a tante altre APS-C moderne. Quindi, anche in un genere apparentemente generico, non particolarmente specializzato in termini d'attrezzatura, se uno per un suo progetto cerca un particolare set-up grafico in fin dei conti ha ben diritto di organizzarsi come meglio crede e non necessariamente, ancora una volta, ricorrendo alle più moderne e costose tecnologie. Certo è che, quando parli di Leica, il dazio sulla nomea del marchio ti tocca comunque pagarlo. Su questo non ci piove. |
user120016 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 15:43
“ Quindi, anche in un genere apparentemente generico, non particolarmente specializzato in termini d'attrezzatura, se uno per un suo progetto cerca un particolare set-up grafico in fin dei conti ha ben diritto di organizzarsi come meglio crede „ In effetti in ogni genere ed in ogni situazione ognuno ha ben diritto di organizzarsi come meglio crede. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:45
“ Quello che non si può comprare sono le idee. „ Comprare no... Quelle in genere si rubano. O meglio... Le rubano. Le idee sono sì una componente determinante, ma da sole non bastano. Vanno di pari passo con le Capacità che sarebbe meglio non omettere nel sunto, dal momento che quelle neanche si possono rubare o prendere in prestito, a differenza delle prime. Quindi non andrebbe mai dimenticato di citarlo nell'imprescindibile connubio (idee+capacità), laddove si desideri e si ambisca ad ottenere ben di più. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:05
Sempre belli questi paragoni. Per un romanzo a mio avviso basta scrivere, non importa come. Per la fotografia subentra giusto la piccola yella che l'aspetto visivo microscopico è parte integrante della foto nel momento stesso in cui lo si riesce a distinguere con l'occhio. |
user120016 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 21:14
“ Per un romanzo a mio avviso basta scrivere, non importa come. „ Beh, mica tanto... Ho avuto a che fare con l'editoria e ti assicuro che la forma viene tenuta in considerazione eccome. Puoi raccontare la storia più avvincente del pianeta ma se scrivi con i piedi dubito che un editore prenderà mai in considerazione il tuo manoscritto. Come è giusto che sia. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 21:51
“ Quindi non andrebbe mai dimenticato di citarlo nell'imprescindibile connubio (idee+capacità), laddove si desideri e si ambisca ad ottenere ben di più. „ Si quello è sotto inteso, ma giusto specificarlo, perchè se hai le capacità tecniche riesci a portare a termine il lavoro anche con attrezzatura "consumer" ( che poi vuol dire poco ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |