| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:04
“ Si sì Perbo ma.... “non ti sembra troppo strano” tutto ciò? Sappiamo bene che nessuno regala niente.... Canon poi men che meno! „ sembra che abbiano finalmente capito che se vogliono tirare a campare devono iniziare a farsi concorrenze interna. Ci hanno messo quanto, 15 anni? |
user14103 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:07
Dxomark corregge la sua valutazione sulla 1DX mark III e scrive: Mai reputato affidabile in ogni caso... al limite mi fido di questo www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm o di me stesso |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:07
Ed ammazzi la 1DX3? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:08
Bè non ci hanno messo 15 anni, in questo periodo, segmentando il mercato hanno guadagnato un sacco! Ora i tempi sono cambiati e provano ad adattarsi, se le scelte che stanno facendo pagheranno lo sapremo solo con il senno di poi. @Signessuno anche io sono convinto che la 1dx3 abbia molte più carte rispetto alla R6. Tropicalizzazione? Durata della batteria? Af e misurazione spot esposizione coordinata? Insomma siamo su altro. Che poi questo "altro" valga tutti i 6500/7000 euro è da dimostrare. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:11
“ Ed ammazzi la 1DX3? Eeeek!!! „ Ma no: a chi serve davvero l'ammiraglia, la comprerà lo stesso. Nikon fece qualcosa di simile con la D700 e la D3... servì a rilanciare il marchio, che fino al giorno prima non aveva nemmeno un macchina FF a listino. Poi considera che la R6, secondo Canon, ha lo stesso livello di tropicalizzazione della 6D. Se si concia come la mia (che ha subito un paio di debacle in Islanda d'inverno e in Thailandia d'estate), è piuttosto delicatina. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:12
Ah ragazzi chiedo appunto i vs pareri per “capire” ed avranno ben ragione loro, mi sembra solo una curiosa politica aziendale.... Però m'insegnate che con un'evf anche una misurazione spot può essere meno importante se vedo in anteprima il risultato.... ad es.... posso mettere 2 batterie nel BG |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:15
“ Ah ragazzi chiedo appunto i vs pareri per “capire” ed avranno ben ragione loro, mi sembra solo una curiosa politica aziendale.... „ la curiosa politica aziendale secondo me è quella che hanno tenuto fino all'altro ieri, per cui castravano clamorosamente i loro prodotti per vendere quelli di fascia superiore. E subendo la concorrenza spietata di chi - più intelligentemente - invece di castrare i propri prodotti segmenta meglio l'offerta. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:16
“ HDB certo ma si stanno togliendo (se avranno le stesse prestazioni sul campo) una fetta notevole di acquirenti della 1D con la R5...... credimi! E' la tempistica tafazziana che non capisco.... „ Avranno fatto le debite analisi di mercato, in relazione alla destinazione di utilizzo delle fotocamere: io avevo ricevuto un questionario, diversi mesi prima (se non un anno) dell'annuncio dello sviluppo della 1dx mark III, in cui veniva chiesto quali migliorie si volessero, sulla successiva generazione di reflex. Ciò che mi ha sorpreso è che sulla 1dx mark III abbiano poi aggiunto tutte le funzioni e migliorie che avevo richiesto (inclusa la registrazione di video in raw). Al contempo hanno inviato dei questionari ai possessori di mirrorless, valutando cosa volessero. Evidentemente hanno ricevuto "sufficienti" richieste per giustificare lo sviluppo della 1dx mark III. Considerato quanto hanno ampliato la modalità video, inoltre, non mi stupirei se alcune 1dx mark III venissero utilizzate anche in ambito cinema (come accadeva con la 1dc), magari come crash camera. Anche la 1dx mark II era stata acquistata da molte persone che erano maggiormente interessate alla parte video, rispetto a quella fotografica: la 1dx mark III va a sostituire la 1dx mark II e la 1dc, di fatto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:20
@perbo  @HDB idem ma se sapevi di una R5\6 con queste features avresti dato loro lo stesso interesse alla reflex? Io no! Mi tengo la DX2 e l'affianco con la R! Ora mi da più vantaggi la R5 che la DX3 avendo e tenendo anche la DX2! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:23
Il questionario l'ho fatto anche io e c'era anche la possibilità di scrivere quello che volevi e devo ammettere che a parte il dual slot non uguale, avrei preferito un dual cfast, la R5 ha tutto ciò che avevo chiesto, anzi anche di più. Quindi siamo stati in tanti a "lamentarci", per quanto mi riguarda soprattutto sulla politica di castrazione continua e costante. E ovviamente ho finito con scrivere: il prossimo corpo sarà ML, se non avrà quelle caratteristiche non sarà Canon |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:32
Nel mio caso continuo a preferire una reflex, per il mirino ottico: gli evf attuali hanno una gamma dinamica molto limitata (sensibilmente inferiore a quella del sensore), affaticano la vista, e richiedono alimentazione per funzionare, per cui li ritengo il punto debole delle mirrorless (oltre al fatto che trovo innaturale il modo in cui i movimenti vengono riprodotti, ma con questo si può convivere). Dato che passerà non poco tempo, prima che certe limitazioni vengano superate, al momento preferisco ancora le reflex (possiedo anche delle mirrorless, ma non utilizzo il mirino per periodi prolungati). Non mi dispiacerebbe una evoluzione della 1dx mark III basata sulla eos 1n rs, ovvero con specchio fisso semitrasparente, mirino ottico e autofocus integrato nel sensore d'immagine (dual pixel cmos o altro). Il problema è che con tale soluzione sia il sensore che il mirino riceverebbero meno luce, rispetto ad una reflex tradizionale (lo specchio semitrasparente ha una trasmittanza limitata: sicuramente potrebbero fare di meglio, rispetto al pellicle mirror della eos 1n rs, ma vi sarebbero comunque dei compromessi): pertanto, temo che non realizzeranno mai qualcosa del genere. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:33
“ Quindi siamo stati in tanti a "lamentarci", per quanto mi riguarda soprattutto sulla politica di castrazione continua e costante. E ovviamente ho finito con scrivere: il prossimo corpo sarà ML, se non avrà quelle caratteristiche non sarà Canon ;-) „ bravissimo. Se hanno finalmente presentato ML di questo livello, oggi, lo dobbiamo evidentemente un po' anche a te :) |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 5:19
Da profano penso che internamente siano differenti, oltre lo spazio maggiore che ha a l ammiraglia anche i vari componenti siano migliori e fatti per un uso più professionale, circuiti in materiale più pregiato che consente un flusso di dati più veloce e con meno interferenze, un po' come nel hifi, dove una stessa marca crea varie fasce di componenti, esempio amplificatori che come potenza rms sono simili ma con elementi interni differenti che anche se sulla carta le caratteristiche tecniche siano simili offrono risultati molto differenti. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:21
Le componenti meccaniche ed elettromeccaniche delle eos 1 sono progettate per garantire una durata nel tempo mediamente maggiore, rispetto agli altri modelli: anche il telaio, per conformazione e materiali, è studiato per resistere a sollecitazioni più elevate rispetto ai modelli di fascia inferiore, dato che è una fotocamera ideata per essere accoppiata anche a ottiche molto pesanti. A parte questo, vi sono diversi altri fattori che hanno un notevole impatto sulla fruibilità e prestazioni d'uso della fotocamera, sulle quali le r5 e r6 sono inferiori: a parte numerose opzioni di configurazione/funzioni che vengono implementate solo sulle eos 1, la batteria ha un impatto sia sull'autonomia (che non è un punto di forza delle r5 e r6) che sulle prestazioni offerte dall'autofocus con i superteleobiettivi. Saranno poi da valutare le latenze di risposta delle r5 e r6 sia a livello di shutter lag che di tempistiche di attivazione della fotocamera dalla modalità standby (cosa particolarmente critica sulle mirrorless, dato che il mirino è inutilizzabile fino a che non viene alimentato). Se poi si vanno a visionare i dettagli della modalità video, con la r6 vi sono delle sorprese rispetto alla 1dx mark III, e non propriamente positive: l'unico formato di compressione disponibile è ipb (se non per il full-hd a 120fps), ovvero interframe. Ciò ha impatto sull'intero flusso di lavoro. Sulla r5, invece, vi sono delle limitazioni sulla durata della registrazione dei filmati in raw, a causa della temperatura interna raggiunta dalla fotocamera: nei video ufficiali di Canon menzionano un tempo massimo, indicativo (visto che dipende dalla temperatura esterna e da altri fattori), di 20 minuti. La 1dx mark III offre un raw video di "soli" 5,5k, ma sotto tale aspetto è meno problematica. Insomma, r5, r6 e 1dx mark III sono tre macchine totalmente differenti. Sicuramente per molti la r6 sarà più che sufficiente, mentre altri preferiranno la r5, ma la 1dx mark III è un altro tipo di oggetto (che può piacere o meno, ovviamente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |