| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:06
“ @balza: la r6 però può esserlo anche se con 20 mpx .... „ La R6 costa comunque 2800 e rotti euro di listino, per cui ben più di una Z6, pur avendo un numero di pixel paragonabile (anzi, inferiore). Vedremo le prestazioni una volta sul campo, sicuramente mi aspetto siano migliori visto il prezzo e visto che arriva due anni dopo le Z... E vedremo poi Nikon come risponderà: io spero non alzi troppo l'asticella a livello di prezzi. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:08
Balza il rischio é proprio quello dei prezzi...guarda quanto chiedono x i nuovi tc della canon |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:13
@balza: infatti....stavo confrontando la canon con la ipotetica prossima uscita nikon, nn l'attuale....mi sa che le prossime saranno la contromossa nikon (che di canon è sempre stata storica competitor)..... e la mia paura è la tua(prezzi in rialzo).... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:14
“ guarda quanto chiedono x i nuovi tc della canon „ Ho visto, prezzi fuori dal mondo. Purtroppo però il rialzo dei prezzi sembra essere una costante da parte di tutti: probabilmente devono rifarsi in qualche modo della contrazione enorme del mercato. Credo che il ragionamento che abbiano fatto è semplice ma (forse, purtroppo) non del tutto errato: i potenziali clienti che guardano molto all'euro in più o all'euro in meno li abbiamo persi a prescindere. Visto che sono rimasti solo i danarosi e/o quelli veramente appassionati alla fotografia (che alla fine in un modo o nell'altro il portafoglio finiscono per aprirlo), proviamo a mazzolarli per vedere se recuperiamo qualcosa. Sui corpi alla fine qualcosa di abbordabile e valido si trova lo stesso (la Z6 o la futura Z5). Mi preoccupo di più per le ottiche: le Z costano tutte mediamente molto di più delle equivalenti F. E' vero che la qualità non è assolutamente paragonabile e i soldi sono soldi ben spesi, ma se uno oggi volesse prendere delle ottiche Z andando un po' al risparmio troverebbe parecchie difficoltà a farlo... Sento molto l'assenza di Sigma e Tamron da questo punto di vista, spero sia una assenza che rimanga tale per il minor tempo possibile (i Tamron 70-180/2.8 e 20/2.8, per dire, mi piacciono un casino). |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:16
Balza, ...nn fa una piega! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:21
Balza le ottiche z costano mediamente di più rispetto alle corrispettive f mount perché sono più recenti e perché molte appartengono ad una fascia diversa rispetto a quella delle f mount. Vedi 35mm 1.8 af-g, 50mm 1.8 af-g e 85mm 1.8 af-g, tutte lenti prezzate alla metà semplicemente perché di fascia inferiore e, difatti, non hanno nemmeno il classico bordino dorato che sta ad indicare la categoria "top" nell'f mount. Ecco perché dico che i paragoni tra questi obiettivi e gli z mount sono inutili. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:22
Potrei considerare il salto dalla Z6 alla Z6s se ci fossero 4k60p, n-log e 10 bit 4:2:2 interni, waveforms e la possibilità con un solo pulsante di fare uno zoom 2x e indietro per il fuoco manuale. Ecco, magari con XQD + SD sarebbe il top. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:43
In realtà già ora puoi regolare lo zoom in manuale...mi pare 10x a dire il vero |
user58495 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:47
io probabilmente prenderò la Z6s,sempre che non si abbiano ulteriori notizie sulla Z8 o Z9 che sia:credo che il doppio processore renderá l'AF perfetto e al di sopra sia di Sony che di Canon,il cui sistema Dual Pixel sulla carta prometteva miracoli fin dalla 5DMkIV ma che di fatto miracoli non ne fa,se non qualcosina sul comparto video...E poi c'è il 50 1,2 che DEVO avere assolutamente fin da subito.Mi aspetto anche ulteriori miglioramenti della raffica della Z6 ,comunque già ottima e magari un paio di migliorie software qua e lá,tipo poter usare lo schermo posteriore come selettore AF (la D5600 già lo fa) e l'assenza di oscuramento del monitor nella raffica. Non sarebbe male anche una funzione di visione in tempo reale delle lunghe esposizioni (tipo per fuochi artificiali o light painting) e una funzione per avere un'immagine ad altissima risoluzione tramite spostamenti del sensore,come avviene in Olympus.A quel punto sarebbe perfetta! Notizia nefasta:ieri il mio cagnolino Ninotchka ha fatto qualche goccia di pipì sulla Canon 5DMarkIII,spacciata per tropicalizzata,carroarmato etc etc:ebbene è morta... Ora sta chiusa in un sacchetto di riso,nella speranza credo vana che si riaccenda...Sto abbandonando Canon,conservando solo alcune ottiche serie L e quanto avvenuto non fa altro che rendere ancora più motivata la mia decisione.E pensare che un paio d'anni fa Ninotchka fece proprio pipì sulla Df silver che ha continuato a funzionare tranquillamente (e NON è tropicalizzata...).Ninotchka si è preso il secondo sculaccione della sua vita,Canon il mio addio definitivo... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:50
Pinsc, la z8 è già in programma: Per ora si sa questo: “ The Nikon Z8/NikonZ9 (it could be just one camera) is rumored to be a new 60MP mirrorless camera that will be able to shoot full-resolution images at 14fps (mechanical shutter) with AE/AF. „ Condividerà lo stesso sensore con la futura d880/d900 nikonrumors.com/2020/07/07/whats-coming-next-an-updated-list-of-expect |
user58495 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:56
Eh...speriamo che non escano contemporaneamente se no povere saccocce mie! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 20:38
Izanagi, conosco bene la qualità delle lenti Z, le ho e le uso. Però è innegabile che costino: come ho scritto sopra, non è un prezzo non giustificato, anzi, ma costano. Mediamente tutti i prodotti usciti recentemente (Nikon e non solo) hanno costi non banali, almeno in ambito FF. Vedremo con la Z5, ma finora chi volesse farsi un corredo di lenti Z full frame in economia non ce la farebbe a farselo mentre in ambito reflex sì. È vero, nessuno vieta di prendersi lenti AFS per le Z. È vero, le lenti Z sono qualitativamente migliori. Nessuno lo nega. Ma il prezzo è oggettivamente più alto (e prendere un corpo Z e comprarsi, oggi, lenti AFS di cui esistono gli equivalenti con attacco nativo non so quanto sia furbo). |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 20:47
“ Notizia nefasta:ieri il mio cagnolino Ninotchka ha fatto qualche goccia di pipì sulla Canon 5DMarkIII,spacciata per tropicalizzata,carroarmato etc etc:ebbene è morta... Ora sta chiusa in un sacchetto di riso,nella speranza credo vana che si riaccenda...Sto abbandonando Canon,conservando solo alcune ottiche serie L e quanto avvenuto n „ Pinscher, prova con l'acqua distillata, a me successe anni fa con un portatile che cadde del succo di frutta, il problema sono i sali minerali che si depositano tra i circuiti... io quindi proverei a togliere la batteria e a mandarci l'acqua distillata, potrebbe portarli via, poi aspetta che si asciuga e prova ad accenderla. Certo, ci vuole del coraggio, ma ancora di più a riesumare una Canon ahahah |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 20:54
Simo_turchetto 09 Luglio 2020 ore 19:22 Potrei considerare il salto dalla Z6 alla Z6s se ci fossero 4k60p, n-log e 10 bit 4:2:2 interni, waveforms e la possibilità con un solo pulsante di fare uno zoom 2x e indietro per il fuoco manuale. Ecco, magari con XQD + SD sarebbe il top. In manuale a mirino fa già questa funzione di zoom,...con i tasti lente+ e meno,...a me ha cambiato la vita,...specie in macro |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 20:54
“ Condividerà lo stesso sensore con la futura d880/d900/QUOTE] OT Per curiosità è in programma una sostituta della d850  ? „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |